Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Appunti riassuntivi del corso di storia delle relazioni internazionali (proff. Georg Meyr e Giulia Caccamo) Pag. 1 Appunti riassuntivi del corso di storia delle relazioni internazionali (proff. Georg Meyr e Giulia Caccamo) Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riassuntivi del corso di storia delle relazioni internazionali (proff. Georg Meyr e Giulia Caccamo) Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riassuntivi del corso di storia delle relazioni internazionali (proff. Georg Meyr e Giulia Caccamo) Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riassuntivi del corso di storia delle relazioni internazionali (proff. Georg Meyr e Giulia Caccamo) Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riassuntivi del corso di storia delle relazioni internazionali (proff. Georg Meyr e Giulia Caccamo) Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riassuntivi del corso di storia delle relazioni internazionali (proff. Georg Meyr e Giulia Caccamo) Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riassuntivi del corso di storia delle relazioni internazionali (proff. Georg Meyr e Giulia Caccamo) Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GERMANIA E RUSSIA SI DICHIARANO LA RECIPROCA NON AGGRESSIONE, QUALSIASI COSASUCCEDA, SEGNALE AL MONDO: LA GERMANIA STA PER ENTRARE IN POLONIA.

2 componenti del trattato:

  1. Pubblica: la Germania ha mano libera in Polonia, ciò che interessa veramente a Hitler;
  2. Il pagamento a Stalin: LE CLAUSOLE SEGRETE, CHE SONO UNILATERALI, OVVERO QUASI COMPLETAMENTE SOLO A VANTAGGIO DELL'URSS:
  • La Polonia sarà spartita tra la Germania e l'unione sovietica:
  • Viene definita la linea di demarcazione, in cui Danzica torna tedesca e la Germania ripristina la contiguità con la Russia orientale spezzata dal corridoio di Danzica
  • Ai russi vanno le 3 repubbliche baltiche che avevano raggiunto l'indipendenza alla fine della prima guerra mondiale (all'inizio due all'URSS e una alla Germania ma poi viene accordato che vanno tutte e tre all'URSS), insieme alla parte orientale della Polonia, la Bessarabia, all'epoca rumena, ricca di pozzi petroliferi.

Che diventa sfera d'influenza sovietica. Successivamente nel 1940 i sovietici renderanno le tre repubbliche baltiche sovietiche, e la Bessarabia costituirà la Moldavia sovietica.

Conti da regolare con la Finlandia, ovvero l'interesse diretto sovietico: i tedeschi dannomano libera di un attacco alla Finlandia, che nel 1940 verra fatto: i russi strappano la Carelia alla Finlandia, che diventa quindi una regione sovietica.

NON SI TRATTA DI UN TRATTATO 'DO UND DES': la Germania ottiene solo il diritto di prendersi metà Polonia, all'URSS invece va una parte della Polonia, le tre repubbliche baltiche, la Bessarabia rumena, e una regione della Finlandia: A HITLER PER IL MOMENTO NON INTERESSA, GLI INTERESSA SOLO L'ACCORDO DI NON AGGRESSIONE, OVVERO DI PORRE LA GERMANIA AL SICURO SUI CONFINI ORIENTALI (più avanti su quei territori se ne riparlerà da parte di Hitler, quindi per ora lascia passare a tutti i costi).

fi fi ff fl fiDisperati

Tentativi della Chiesa, visto che la Polonia è molto cattolica, ma non c'è verso: la rinuncia di Danzica non è presa in considerazione dalla Germania.

1 settembre 1939: le forze tedesche invadono la Polonia, viene quindi mandato l'ultimatum da parte degli anglo-francesi, e il 3 settembre c'è la dichiarazione di guerra, molto sofferta, ma necessario ostacolare il lavoro dei tedeschi, che speravano di occupare la Polonia senza conseguenze, senza una guerra, per riottenere ciò che vogliono? SCOPPIA QUINDI LA CRISI EUROPEA, LA GUERRA EUROPEA, CHE DIVENTERÀ MONDIALE.

Questo diventa palese nel momento in cui la Germania sfalda la repubblica cecoslovacca e Chamberlain esce allo scoperto e i francesi seguono a ruota. È segnato un paletto e Hitler cerca di unirsi ai Russi con l'accordo Ribbentrop-Molotov, a discapito delle altre potenze. La guerra inizia con la tranquillità tedesca in quanto essa sa di non essere

attaccata dall'URSS. L'appeacement non l'Italia (uk) è nettamente separato da quello con la Germania: agli inglesi non va bene che l'Italia fascista si prenda un pezzo di Africa->grande violazione degli interessi inglesi. Alla fine del '35 gli inglesi hanno piani militari contro l'Italia nel mediterraneo. A Londra ci si chiede se sia conveniente opporsi a ciò che sta avvenendo in Italia. L'interesse britannico diventa quello di tenere l'Italia più lontana possibile dalla Germania: inizia così un'istantanea politica di dialogo. A Londra c'è Grandi e già nel '37 viene firmato dall'Italia e dalla Gran Bretagna un testo senza nessuna valenza di fatto, ma che ha un grande valore politico (gentleman agreement) che prevede che nel Mediterraneo non vi sia nessuna contesa fra Italia e Gran Bretagna. Ormai è tragicamente avviato un durissimo scontro fra modelli democratici e modelli

autoritari: la guerra civile spagnola (il governo inizialmente era di sinistra); qui abbiamo la contrapposizione tra l'Italia che sostiene Franco e il Regno Unito che sostiene il governo democratico. Un conto sono delle generiche buone relazioni, un altro è un accordo con il quale Regno Unito e Italia spazzano via le loro tensioni politiche (trattato), qui si consuma una vera e propria rottura all'interno del Regno Unito. Nel '38 Grandi e Chamberlain premono per l'accordo, il problema è che si crea una frattura fra Chamberlain e Anthony Eden, che ritiene che l'appeasement sia uno sbraccamento nei confronti dell'Italia sia inutile e dannoso perché l'Italia non è una minaccia. Eden si dimette verso la fine di febbraio del '38 e lascia il ministero degli esteri perché non d'accordo con la linea che si sta seguendo per l'Italia, gli sussegue Lord Halifax d'accordo con la linea politica. Il 16/4/'38 si firmano gli accordi.

di Pasqua’, composti da 8 trattati e 2 scambi di note, i piùimportanti. Gli 8 trattati (sono 8 perché vale il principio che se uno viene denunciato gli altricontinuano a valere) per regolare le aree calde di possibile frizione (Mar Rosso, Corno d’Africa)(area dell’Africa orientale italiana): noti cazione delle operazioni militari, divieto forti cazioni aree,divieto uso milizie africane in Europa, missionari inglesi possono operare liberamente in Africaitaliana, gli italiani non modi cano il corso delle acque del lago Tana (fonte del Nilo), si ribadisce lalibera circolazione sul canale di Suez, riduzione della propaganda ostile.

Gli 8 accordi sono un insieme di norme pratiche per eliminare motivi di contenzioso fra Roma eLondra, non hanno profonde valenze politiche, non c’è nulla che potrebbe portare a una rottura.

La politica vera lo si trova nello scambio di lettere che, come avviene all’epoca, si consuma fraCiano e Lord Perth. Se i

Alcuni paesi sono restii a riconoscere l'Italia in Etiopia, ma il governo inglese si impegna a farla riconoscere. L'Italia ha un contraltare rilevante e di grande valore strategico nell'aprile '38. Franco sta distruggendo l'opposizione spagnola con l'aiuto di Italia e Germania: ci sono voci fondate per cui l'Italia chieda le isole Baleari, che avvicinerebbero l'Italia a Gibilterra per poter intervenire direttamente sui convogli appena entrati nel Mediterraneo. Ciano promette il contrario agli inglesi, non intende farsi pagare il "conto" da Franco (che difficilmente avrebbe potuto negare una ricompensa all'Italia visto la qualità del supporto). A quel punto le relazioni anglo-italiane sono buone e il 10/6/'40 viene dichiarata guerra a un paese "amico" (non alleato perché non ci sono alleanze) e questo rincara la dose della responsabilità del governo Mussolini, col tragico sbaglio di pensiero per cui

con la potenza amica si trovi un accomodamento rapido. L'Italia si unisce alla Germania e a quel punto si unisce anche il Giappone, i cui interessi sono prevalentemente nell'area del Pacifico. L'esercito giapponese guarda al continente asiatico. L'URSS non ha combattuto la seconda guerra mondiale contro il Giappone, che si orienta in funzione marittima nel Pacifico, dove è in contrasto con gli USA. I Giapponesi a questo punto si trovano pronti a entrare nell'asse. La Francia è annichilita e ha al suo interno la repubblica di Vichy. In Europa o si è neutrali (Spagna, Portogallo, Svizzera, Francia) o si è sottomessi all'asse. Resiste la Gran Bretagna che riesce a mantenere il controllo sui cieli e così facendo i tedeschi non possono attaccare la Gran Bretagna dal cielo. Si stringe il Patto Tripartito, un'alleanza fra Germania, Giappone e Italia (radice non democratica e aggressiva).che in sostanza dice che un nuovo ordine mondiale viene instaurato in quel momento (ordine di pace, civile convivenza ed equi rapporti fra nazioni), che la Germania ha la supremazia europea, l'Italia ha la supremazia sul Mediterraneo e il Giappone nell'area orientale pacifica. L'Italia dimostra subito di stonare in questo patto nel momento in cui alla fine di settembre del '40 Mussolini dichiara di voler spezzare le redini alla Grecia e la attacca dall'Albania, ma riceve una batosta nel '41. Qui i tedeschi decidono di risolvere la questione balcanica e spazzano via la Jugoslavia (spartendola fra Italia e Germania) ed entrano in Grecia. Si decide che la Croazia diventi stato sovrano e viene proposto al ramo cadetto della famiglia Savoia (gli Aosta) di diventare regnanti in Croazia, che però non accettano. Al governo del Giappone c'è la marina giapponese che ritiene che il pacifico debba essere possesso giapponese; le relazioni con gli USA sono.

Pessime e già da tempo le risorse petrolifere sono state tagliate ai giapponesi. A quel punto prevale la logica del meglio subito che dopo, in quanto il Giappone è un paese militarista che si ritiene pronto per un conflitto. I giapponesi costruiscono una squadra navale e all'alba del 7/12 1941 viene attaccata Pearl Harbour. Ci sono 2380 morti e diverse navi affondate: è un colpo durissimo. Gli USA si mettono in moto ma a metà del 1942 il Giappone controlla TUTTO il Pacifico, nel giugno '42 c'è uno scontro aeronavale all'arcipelago delle Midway dove gli americani infliggono un colpo terribile alla flotta giapponese (succede però per una casualità climatica). Da quel momento gli Stati Uniti riconquistano il Pacifico. Tale guerra è condotta con odio reciproco per le due parti e tanta violenza. Gli USA a Yalta chiedono ai Russi di definire un tempo massimo per l'entrata in guerra dei russi contro i giapponesi perché si...

che le armi nucleari hanno effettivamente contribuito a prevenire una grande guerra generale. Secondo lui, la presenza di armi nucleari ha creato una sorta di "equilibrio del terrore" tra le potenze mondiali, rendendo troppo pericoloso per qualsiasi paese avventurarsi in un conflitto su larga scala. Questo concetto è noto come deterrenza nucleare. Tuttavia, Kennan avverte anche che la presenza di armi nucleari non garantisce automaticamente la pace. È necessario un costante impegno diplomatico e politico per mantenere la stabilità e prevenire il rischio di un conflitto nucleare accidentale o intenzionale. In conclusione, secondo Kennan, le armi nucleari hanno svolto un ruolo importante nel prevenire una grande guerra generale, ma è fondamentale continuare a lavorare per la pace e la sicurezza internazionale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
32 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 20eva01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Meyr Georg.