I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle dottrine politiche

Riassunto per l'esame del professor Modugno di Storia delle dottrine politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il pensiero politico contemporaneo dello scrittore Galli . Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Machiavelli, i sei libri della Repubblica di Bodin, il leviatano di Hobbes, la politica tratta dalla sacra scrittura di Bousset, i due trattati sul governo di Locke, lo spirito delle leggi di Montesquieu.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle dottrine politiche della professoressa Modugno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le grandi opere del pensiero politico dell'autore Chevallier. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Principe scritto da Niccolò Machiavelli (1469-1527) tra il luglio e il dicembre del 1513, i sei libri della Repubblica di Bodin, il Leviatano di Hobbes.
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Baldini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia delle dottrine politiche su Mill: la libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baldini dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia delle dottrine politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giovanni Borgognone: "Tecnocrati del progresso", di Giovanni Borgognone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: storia del pensiero politico americano, dal XIX secolo ai giorni nostri. Il New Deal:le radici ideologiche e la sua eredità. Progressismo, liberalismo, planismo, eugenetica progressista, rapporti col fascismo e comunismo, la repubblica sofo-tecnocratica e manageriale. Il ruolo-chiave degli "esperti" e dei "tecnici". Elitismo. Utilitarismo e pragmatismo.
...continua

Esame Storia delle dottrine poltiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Giannetti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti appunti frutto di studio e frequenza al corso universitario di Storia delle dottrine poltiche basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giannetti dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia delle dottrine politche basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Calabrò, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Scienze politiche, del Corso di laurea in Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi dal titolo Potere e carisma in Max Weber per la cattedra di Storia delle dottrine politiche della professoressa San Mauro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il carisma, Carisma e leadership nella religione, Il potere, bibliografia e conclusioni.
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. C. De Boni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti utili per l'esame di Storia delle dottrine politiche per i frequentanti della facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri del Professor Claudio De Boni; Sono gli appunti integrali di tutte le lezioni molto utili per prendere un bel voto all'esame appena citato.
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Gherardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia delle dottrine politiche per l'esame della professoressa Gherardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dalle libertà alla libertà, libertà e ordine sovrano, libertà e rivoluzione, individuazione e identificazione, l'ordine delle libertà.
...continua
Appunti di Storia delle dottrine politiche per l’esame del professor Pecora. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la teoria delle forme di governo, La Repubblica di Platone, la differenza fondamentale tra Repubblica e Politico, Aristotele e il suo pensiero filosofico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle dottrine politiche, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Storia delle dottrine politiche, De Boni. Gli argomenti trattati sono: Niccolò Machiavelli (1469 – 1527), la Riforma protestante: Lutero e Calvino, Jean Bodin (1529 – 1596).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle dottrine politiche della professoressa Lanzillo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I grandi testi del pensiero politico, Galli . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Niccolò Machiavelli-“Il principe”(1513), Jean Bodin-“I sei libri dello Stato”(1576).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Dottrine Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Politica e gli Stati: Problemi e Figure del Pensiero Occidentale (cap. 1-2, 4, 6-9), Gherardi, Carocci, 2004. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la relazioni fra gli Stati: modelli e problemi del pensiero politico moderno, la pace e la guerra tra una forma di governo e sistema economico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Dottrine Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Politica e gli Stati: Problemi e Figure del Pensiero Occidentale, Gherardi (a cura di), Carocci, Roma 2004.
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Lanzillo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia delle dottrine politiche per l'esame della professoressa Lanzillo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la teoria dello Stato, Machiavelli, Botero l'antimachiavellismo, Monarcomachi, il Sacro Romano Impero, le armi per la difesa dei confini.
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Lanzillo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia delle dottrine politiche per l'esame della professoressa Lanzillo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Fichte, Hegel, il versante razionalistico della modernità di Hobbes, Locke, Rousseau e Kant, la sfera del diritto naturale, la legge morale.
...continua
Appunti di Storia delle dottrine politiche per l'esame della professoressa Lanzillo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Rivoluzione francese, la Rivoluzione americana, il limite posto a tutela dei diritti naturali, la situazione in Francia prima della rivoluzione.
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Lanzillo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia delle dottrine politiche per l'esame della professoressa Lanzillo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto naturale-Giusnaturalismo, Ugo Grozio, l’opera in latino “De jure belli ac pacis”, divisa in 3 libri, il diritto volontario.
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Berti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia delle dottrine politiche su tutte le lezioni del professor Berti, mi sono valsi un 30/30L. Autori trattati: Platone, Aristotele, ellenismo, Sant'Agostino, San Tommaso, Marsilio da Padova, Machiavelli, Tommaso Moro, Foigny, Hobbes, Locke, Rousseau, Voltaire, Mercier, Beccaria, Pagano, Rivoluzione Francese e Americana, Constant, Tocqueville, Kant, Hegel, Fichte, Mazzini, Cattaneo, Proudhon e Marx
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle dottrine politiche del professor Truffelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia delle dottrine politiche, D'Addio . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la civiltà greca e la politica, Socrate, Aristotele, l'esperienza politica romana, il cristianesimo.
...continua