Anteprima
Vedrai una selezione di 25 pagine su 116
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 1 Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 2
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 6
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 11
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 16
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 21
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 26
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 31
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 36
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 41
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 46
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 51
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 56
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 61
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 66
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 71
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 76
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 81
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 86
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 91
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 96
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 101
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 106
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 111
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia delle Dottrine politiche Pag. 116
1 su 116
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

JEAN-LOUIS FOURIER

E’ di una generazione successiva a saint simon, scrive dopo la rivoluzione francese: è , a

differenza di Saint Simon, un utopista a tutto tondo, è una delle figure più spinte del

pensiero utopico, sognante di tutto il socialismo utopistico dell’800, ha una accentuazione

molto forte in questo senso, anche per certi sui artifici di pensiero e di espressione, anche

Pagina 66

di tipo letterario. Fourier ama le immagini surreali, ama infarcire i suoi scritti politici con

degli squarci irrealistici, che sottolineano la speranza di un mondo completamente

trasformato

Esempio: egli ipotizza che, nel futuro, quando il mondo sarà tutto trasformato in senso

armonico, gli oceani daranno limonata da bere al posto di acqua salata.

Per questa sua vena surrealista, ha avuto anche un destino di fortuna molto frastagliato,

periodi di grande popolarità e di completa dimenticanza della sua opera, notorietà

altalenante.

Periodo di grande popolarità è stato il periodo successivo a lui e , soprattutto, nel 48,

quando nella rivoluzione parigina sono presenti molti fourieristi. Fino al 1848 popolarità,

poi, progressivamente, con l’emergere di altre tendenze razionalizzanti del socialismo

800, egli è stato abbandonato, per tornare in auge come ispiratore di spunti letterari,

durante il surrealismo francese: fu Breton, nel 1930, a recuperare la lezione di Fourier.

Poi, una nuova dimenticanza ed un successivo ritorno nel 1968, soprattutto francese

(dove viene recuperato nello slogan “l’immaginazione al potere”). Non per nulla, tutte le

sue traduzioni in italiano delle opere si situano immediatamente dopo il 1968, qualche

volta anche con un apporto significativo anche di tipo letterario (Soprattutto con la sua

opera “teoria dei quattro movimenti” 1808, quella che più di tutte viene ripresa, tradotta in

italiano da Italo Calvino nel 1971.

Ancora una volta c’è questa continuazione con una vena letteraria, viene ricordato più

nell’ambito letterario che nell’ambito politico.

Detto questo, parliamo delle opere:

“Teoria dei quattro movimenti” (1808)

Raccolta di scritti (1829) “Nuovo mondo industriale e societario”

Come spesso abbiamo trovato negli autori precedenti, in Fourier troviamo la

compresenza di una posizione polemica, parte critica, che polemizza contro la realtà,

ed una parte ricostruttiva, che invece propone un modello per uscire dai mali della

società. Egli è un critico radicale, globale, della realtà del suo tempo, inserendo nella

critica anche la rivoluzione francese: essa non ha cambiato il mondo, ha elaborato delle

nuove idee ma non vi ha dato continuità concreta, fino in fondo, ha elaborato alcuni grandi

principi (libertà, fraternità, uguaglianza), sono stati dichiarati nelle carte costituzionali, nei

manifesti dei movimenti, ma , successivamente, la fraternità è stata abbandonata, mentre

gli altri due sono stati esaltati sul piano astratto, senza però avere realizzazione effettiva.

La politica reale avanza nel proporre principi, che, però, non ritrovano concretezza

nella realtà.

Critica dei valori su cui si basa il dibattito politico del suo tempo, in quanto li trova vuoti,

spesso oggetto di falsificazione, mistificazione e non di realtà effettiva: ciò è grave, scrive

Fourier, perché è contro i destini che la natura avrebbe scritto per il genere umano, in

quanto la colpa dei mali della convivenza civile non sta nella natura, bensì gli

uomini,sbagliando, hanno costruito una cattiva storia. La natura non ci ha fatto

impossibilitati ad essere felici tutti, ugualmente, nella libertà: è colpa degli uomini che

hanno dimenticato questa realtà originaria e rovinato il mondo. Il destino dell’uomo, dice

Fourier, sarebbe armonico (quello della natura). Addirittura, per sottolineare l’importanza

del concetto, nei suoi scritti scrive Armonia con la A maiuscola. Per natura, noi possiamo

costruire una armonia a più stadi.

Lavorando sui 4 movimenti della vita, noi potremmo costruire una armonia integrale. I

quattro tipi di armonia presuppongono quattro tipi di avvicinamento.

Il socialista non parte dalla società, bensì dall’individuo: l’uomo compie quattro movimenti

verso l’armonia, quattro tappe armoniche per raggiungere l’armonia effettiva.

1) prima armonia è l’armonia di ciascuno di noi con se stessi: vuol dire non essere

frustrati dalla Pagina 67

nostra esperienza, non essere infelici, vuol dire costruire il piano mentale ed esistenziale

per poter realizzare le proprie aspirazioni, “per realizzare le proprie passioni”,

dobbiamo realizzare noi stessi

2)c’è un secondo tipo di armonia che è l’armonia con i nostri simili, l’armonia sociale,

l’armonia con gli altri: il secondo movimento che ci porta verso l’armonia deve

essere quello di vivere in armonia con i nostri simili

3)Dobbiamo essere in armonia anche con il resto del creato, con la parte di terra

che non è uomo (inizio di un pensiero ecologico). In Fourier la natura ha una sua

consistenza, per essere felici gli uomini devono considerarla e rispettarla (in Saint

Simon, invece, la natura dovevamo controllarla)

4) Anche oltre il nostro mondo, c’è un cielo infinito che fa parte della nostra esperienza e

che fa parte del cosmo: c’è anche una armonia con il cosmo, con il quale possiamo

attingere tramite un senso di rispetto.

Proprio questa idea di armonia che viene contrapposta al mondo moderno, totalmente

disarmonico, un mondo che aliena l’uomo, che ci rende diversi da quello che noi

potremmo essere per essere felici. Il mondo reale ci impedisce di raggiungere

l’armonia, ci aliena con tutta una costruzione politica, giuridica, morale, che ci allontana

dalle passioni e che ci spinge via da una realizzazione armonica di queste. Fourier critica

molto la morale tradizionale, delle religioni, cattolica in particolare, che non esalta la

nostra natura, ci chiede di rinunciare al piacere, al quale siamo spinti dalle nostre

passioni. Egli è contro la morale cattolica, contro alcune istituzioni sociali che impongono

rinuncia, come la famiglia. Tutti i luoghi repressivi ci invitano al sacrificio anziché alla

realizzazione di noi stessi. Anche in economia, per esempio, egli insiste sulla polemica

contro il commercio, inteso come strumento di separazione degli uomini tra di loro, poiché

ci mette in concorrenza, lotta reciproca e non armonia. Il commercio ci rende infelici e

Fourier lo combatte strenuamente.

Anche lo stato è un altro ente repressivo, che va superato secondo Fourier, va superato

totalmente.

Dopo aver analizzato il quadro polemico, ora guardiamo al suo grande progetto

utopico.

Come si esce dai mali della realtà? Non con la linea Saint Simoniana. Fourier dice che

se ne esce dal basso, bisogna ricominciare facendo appello alla spontaneità degli

uomini nel volersi costruire un mondo a misura delle loro passioni. Si ricomincia dal basso

e si sperimentano nuovi modi di convivenza: si può cominciare anche dai piccoli gruppi, il

suo è un socialismo che ispirerà anche quello cooperativo, è l’idea di incominciare da

comunità diverse che si possono realizzare in forme limitate, parziali, territorialmente

dimensionate, cominciato da chi vuole provare (modello della comune, degli Hippies

americani della seconda metà del 1900). Una nuova società, piccola, bisogna

incominciare mettendo insieme uomini convinti di poter essere più felici con una nuova

realtà sociale e politica. Questo progetto viene chiamato Falansterio (è una traduzione

quasi testuale dal francese di una parola inventata da Fourier, modellandola in modo

molto improprio). Questa parola viene modellata dall’antico modello militare della falange,

distribuzione dei combattenti a falange, tattica che fa agire all’unisono i combattenti, come

fossero un solo soggetto. Il Falansterio è questa nuova società, dove gli individui entrano

in una esperienza comune ed armonica. Cominciamo da pochi, con l’obiettivo di

costruire una società alternativa, rispettosa delle passioni umane, che armonizza le

passioni umane. Ogni passione naturale, in quanto naturale, non va espulsa, non va

negata. Per far si che il Falansterio sia “governabile”, dobbiamo essere all’incirca 1600-

2000 persone, un numero adeguato affinchè ci sia una certa disponibilità di forza lavoro,

deve essere un mondo autoalimentato. Questo Falansterio sarà solo il prototipo del nuovo

Pagina 68

mondo. Per Fourier, una volta costruito il Falansterio, anche altri saranno indotti a

costruirne uno loro: alla lunga, il mondo diventerà una unione di Falansteri. (vena quasi

anarchica)

Pensatori americani, a metà 800, cercarono di costruire una comunità “alla Fourier”. Il

fallimento di tale prototipo sta nel litigio avvenuto fra coloro che presero parte alla nuova

comunità, conflitto interno che portò alla distruzione.

Gli uomini sono tutti uguali, sono tutti legittimati ad aspirare al soddisfacimento delle loro

passioni. Ma sono anche disuguali, poiché le passioni non sono tutte proprie di tutti gli

individui, alcune sono proprie di alcuni, mentre altre di altri.

Nel Falansterio si lavora, ma c’è un criterio di organizzazione del lavoro molto diverso da

quello vigente nella realtà, che dovrebbe eliminare la “possibile alienazione del lavoro”

: il lavoro è svolto in gruppi, selezionati secondo le passioni prevalenti in ciascuno dei

componenti, le inclinazioni di ciascuno. Ogni gruppo dovrebbe essere formato mettendo

insieme individui con le stesse inclinazioni di carattere morale. Per superare l’alienazione

del lavoro, dobbiamo essere adibiti a fare ciò che sappiamo fare: per evitare che il lavoro

sia afflittivo, dobbiamo essere adibiti a funzioni legate alla nostra natura. Inoltre, il lavoro

può essere noioso se ripetitivo, quindi egli teorizza anche una rotazione lavorativa. Se noi

facciamo le cose che sono dentro la nostra natura, possiamo lavorare e produrre di più,

senza sentire alcun tipo di fatica.

L’interrogativo che più preme Fourier, chi distribuisce le occupazioni? Esso stesso è

un lavoro, quindi ci sarà qualcuno che si diverte ad assegnare lavori.

Per nascere, cosa serve ad un Falansterio? Servono dei capitali. Di conseguenza,

mette in ipotesi, nella formazione di un Falansterio, tre soggetti, tre classi che

dovrebbero lavorarci e confluire: prestatori di capitale che finanzino il falansterio

(classe alta), poi le classi media e bassa, che dovranno prestare il lavoro, la

differenza fra le due classi è il tale

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
116 pagine
4 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ingrao di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof De Boni Claudio.