I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle dottrine politiche

Appunti di Storia delle dottrine politiche con riferimento ai seguenti argomenti trattati: società industriale e socialismo: Saint Simon, primato del metodo scientifico basato sulle scienze esatte, le vicende politiche francesi nel biennio 1814-1815.
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
Riassunto di Storia delle dottrine politiche con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: Stato costituzionale e democrazia repubblicana: Mazzini, il pensiero politico di Giuseppe Mazzini, la distinzione del popolo in tre classi, il concetto di Repubblica in Mazzini.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle dottrine politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo 26 del testo consigliato dal docente Storia delle dottrine politiche. Argomenti: liberalismo e Stato costituzionale: Constant, i principi di politica applicabili a tutti i governi, libertà religiosa e libertà di pensiero, usurpazione, politica di guerra e guerra di conquista.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Dottrine Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Nazioni e Nazionalismi, Hobsbawm. Gli argomenti trattati sono: la “costruzione nazionale” (Bagehot), la novità nazione (dalla rivoluzione al liberalismo), il protonazionalismo popolare, le componenti sentimentali di appartenenza collettiva, la nascita del protonazionalismo popolare, la coscienza di appartenere a un’entità politica permanente, il nazionalismo dalle radici alla seconda guerra mondiale.
...continua
Approfondimento di Storia delle dottrine politiche di autori non presenti nel testo di Chevalier (soprattutto del 900). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: crisi dell'ordine politico moderno, la realtà nichilistica, Freud.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Dottrine Politiche su Hegel. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: empirismo e universalità, le false totalità, teologia e mondanità, la dialettica, la ragione storica, gli individui storico-cosmici.
...continua
Riassunti per l'esame di Storia delle dottrine politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il pensiero politico: Dall'Umanesimo all'Illuminismo", Antonio Zanfarino (J.S, Mill) con particolare attenzione ai seguenti argomenti: libertà individuale e collettiva, economia e classe operaia, la libertà secondo Stuart Mill, le revisioni dell'utilitarismo, religione e laicità, potere psicologico e forza sociale secondo Stuart Mill.
...continua
Riassunto di Storia delle dottrine politiche con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: la rivoluzione industriale e le origini del socialismo in Inghilterra: Owen, uomo e macchina, Robert Owen e la questione sociale, il sistema educativo per Owen.
...continua