Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Lezioni: Appunti storia delle dottrine politiche Pag. 1 Lezioni: Appunti storia delle dottrine politiche Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti storia delle dottrine politiche Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti storia delle dottrine politiche Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti storia delle dottrine politiche Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti storia delle dottrine politiche Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti storia delle dottrine politiche Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti storia delle dottrine politiche Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti storia delle dottrine politiche Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DA,

partecipare alla vita politica dei cittadini. Allora la democrazia presuppone il pluralismo. Va

DI

contro l’individualismo, la corrente di pensiero che al cospetto del potere pubblico pongono gli

individui singoli. Il pluralista si oppone, gli individui singoli in quanto singoli non possono

confrontarsi contro lo stato; tra lo stato e gli individui ci devono essere dei al disotto

contropoteri

dello stato e al di sopra degli individui. La separazione orizzontale dei poteri venne respinta dai

documenti giuridici del tempo. questo accadde perché le costituzioni dell’epoca proibivano la

costituzione di organizzazioni intermedie. Quello era il tempo del giusnaturalismo. Nel

giusnaturalismo non c’è spazio per le organizzazioni intermedie, perché la partita si gioca o nello

stato di natura dove ci sono gli individui singoli o nello stato civile dove gli individui contrattano

con il sovrano. Le costituzioni dell’epoca quindi respinsero e vietarono la formazione dei corpi

intermedi. Ma venne accolta la separazione verticale.

La Libertà secondo i liberali: fare tutto ciò che le leggi permettono di fare.

Il concetto della libertà

Il concetto di è un concetto che rimane vago, indistinto, fin quando non si trova un

libertà

concetto contrario che lo perimetri e circoscriva dall’esterno. Definire è anche delimitare. Bisogna

capire cosa è la libertà attraverso il suo contrasto, la non libertà.

Organicismo

La madre delle teorie liberticide è i cui assunti rovesciano gli assunti

l’organicismo,

da cui nascono le teorie favorevoli alle libertà. La grande dicotomia per

dell’individualismo,

eccellenza è proprio quella tra organicismo e individualismo.

L’Organicismo vanta molti pensatori illustri, che al di sopra delle differenze sono tutti uniti dalla

convinzione comune: Lo stato, il popolo, precedono gli individui.

il tutto viene prima delle parti.

Questa precedenza è doppia, duplice: è cronologica e assiologica (A è più importante di B).

14

- richiamano una verità di buon senso. Quando l’individuo nasce non fluttua nel

Cronologica:

nulla, trova una piccola comunità, la Una famiglia che opera all’interno di uno

famiglia.

Stato. Essendo che la famiglia è già pronta ad accogliere il piccolo, storicamente prima

viene la famiglia e poi gli individui.

- gli organicisti dicono che l’individuo in quanto individuo non ha alcun

Assiologica: valore;

l’individuo vale se e finché è inserito in una famiglia, in uno stato. L’individuo di per sé non

ha valore originario, ma solo derivato, deriva dall’appartenenza ad un tutto più grande che

lo trascende ma che lo ricomprende.

Uno dei primi organicisti è nella dice che il tutto deve essere anteriore alla

Aristotele: Politica

parte, infatti soppresso il tutto non ci sarà più né piede né mano. Paragone del corpo politico con

quello è sempre presente nei pensatori organicisti; esso produce due conseguenze:

umano pone in urto irrimediabile gli organicisti con la

- Una certa concezione della giustizia:

concezione liberale. Platone nella repubblica offre questa definizione del giusto: è giusto

È una concezione Platone dice che, come

liberticida:

che ciascuno adempia l’ufficio proprio.

nel corpo umano le mani devono svolgere solo la funzione delle mani e le gambe la loro

funzione, è giusto che i filosofi pensino solo a comandare, i guerrieri pensare soltanto a

guerreggiare e i servi solo e soltanto a servire; guai se i servi volessero cambiare posizione

sociale. Si crea un urto, che come nel corpo umano è spia di una grave malattia, nello stato

l’antagonismo tra le parti sociali è diabolico(dividere). Una società è tanto più perfetta

quanto più espelle la in particolare quella di idee. È praticamente opposto

competizione,

dall’universo liberale, dove il conflitto è esaltato come la molla più potente che favorisce il

progresso degli uomini. Gli organicisti espellono il conflitto dalla società perché lo

paragonano al corpo umano, e lo fanno immaginando che nella società viva l’uomo

soddisfatto e tranquillo di quello che ha. Ma nella società vive, per i liberali, l’uomo sempre

insoddisfatto che lo spinge a superare i liberi. Dalla insoddisfazione nasce il conflitto.

- pone in urto radicale gli

Un certo modo di immaginare il potere pubblico e la sovranità:

organicisti con il pensiero democratico. Se è possibile paragonare il corpo politico a quello

umano, bisogna ricordarsi che le membra non hanno tutte lo stesso valore (il cervello è più

importante di un braccio). Quindi nel governo serve il governo del sapiente di turno, che

vigila sulle funzioni che devono essere adempiute. Senza unicità della direzione non vi può

essere unità per il tutto. Gli organicisti perciò preferiscono il governo di uno solo. In quanto

promotore della l’organicista si oppone alla democrazia, dove tutti

dittatura,

paritariamente partecipano alla vita pubblica.

Individualismo

È differente l’individualismo dei democratici e dei liberali:

- I esaltano l’individualità degli individui che si svolge nella sfera non raggiunta dallo

liberali

stato. Essere libero significa godere della facoltà di compiere o non compiere certe azioni

senza essere comandati o impediti dallo stato. È la La

libertà come non-impedimento.

15

formulazione classica è quella che diede Montesquieu (diritto di fare tutto ciò che le leggi

permettono).

I democratici dicono che essere liberi significa essere essere si sottoposto a

- autonomo;

divieti e comandi, ma quelli che lui stesso si è dato. Il concetto di libertà è quello di

Rousseau (la libertà di osservare le leggi che si è prescritto). La libertà è parallela alle leggi,

purché le leggi siano volute da tutti i cittadini.

Per i liberali le leggi, anche se autonome e volute da tutti i cittadini, per essere leggi riducono la

libertà dei singoli. Questo perché, essendo che la libertà coincide con la sfera del permesso, è

permesso tutto ciò che non è obbligatorio. Ne segue che più aumentano i comportamenti resi

obbligatori, più si riduce la libertà dei singoli perché si comprime la sfera del permesso. Per il

lo stato deve dare meno comandi possibili. dai divieti e

liberale La libertà liberale è la libertà DA,

dai comandi. di partecipare alla formazione dei divieti e dei

La libertà democratica è la libertà DI,

comandi statali.

Liberali: Cosa significa essere libero per l’individuo considerato come un tutto a sé stante? Se si

concepisce così l’individuo, è chiaro che quell’individuo sarà tanto più libero quanto più è libero

dagli altri, dal potere dello stato, dal potere pubblico. La dottrina liberale pone al centro

Vi è un moto verticale, i singoli devono emergere. Il valore primo è la

l’individuo singolo. libertà.

Democratici: Cosa significa essere libero per l’individuo che insieme agli altri deve far parte della

collettività? Se l’individuo deve far parte della collettività, e la collettività non dura se non è

governata da leggi, bisogna fare in modo che le leggi siano volute da coloro che devono obbedirle.

La dottrina democratica riunisce in collettività gli sforzi individuali. C’è un moto orizzontale,

riunisce in collettività gli sforzi individuali. Il valore primo è la solidarietà.

La libertà liberale è proceduralmente precedente, viene prima dell’idea democratica. La libertà

come non impedimento è la tappa; per andare alla tappa successiva della libertà come

prima

autonomia, serve per forza la prima. Questo perché per il democratico le leggi non offendono le

libertà dei singoli a patto che le leggi siano fatte dai cittadini stessi. Ma come si matura l’opinione

che si riversa nella legge? Accade attraverso la possibilità data dalla libertà dallo stato, quella

liberale. La libertà come partecipazione presuppone quella da non impedimento.

L’ORGANICISMO

L’organicismo si divide in due correnti:

degli antichi

- L’organicismo

- dei governi

L’organicismo

Entrambi sono contrari alla libertà liberale dai divieti e dai comandi.

Organicismo tradizionale: l’individuo è post posto alla società in cui è

- La comunità conta di più dell’individuo;

inserito, l’individuo vale se e finché serve al tutto nel quale è inserito.

16

- il tutto si svolge verso una

Il tutto è tanto più perfetto quanto più è armonico e organico,

universale armonia tra le parti che lo compongono. Non deve essere attraversato da

conflitti e antagonismi di idee, stili di vita e opinioni. Non ci devono essere voci dissidenti,

ciascuno nel rispetto del suo compito fa sempre il suo compito.

- Come in ogni coro che si rispetti c’è un direttore d’orchestra, ci deve essere qualcuno che

C’è una visione verticistica della vita politica, il sapiente deve

scandisce il ritmo politico.

organizzare la vita politica. È una soluzione dittatoriale.

Organicismo moderno:

Anche i neo organicisti ritengono che l’individuo ha valore se inserito in una società, e credono che

il tutto debba essere armonico e pacificato. La differenza sta nel terzo punto. A differenza degli

antichi i neo organicisti non ritengono che la vita politica sia prerogativa di tutti i

uno solo;

cittadini paritariamente devono partecipare alla creazione delle leggi e alla attività politica. Non

c’è una ma una della vita politica.

visione verticistica, visione orizzontale

Il modello a cui si rifanno i teorici del neo organicismo, in nome del quale polemizzano con gli

assetti tradizionali della democrazia, è la la democrazia degli antichi. Essi in nome della

polis,

democrazia degli antichi polemizzano con la democrazia dei moderni; e se così è, il vero bersaglio

polemico non è la democrazia ma ciò che la rende moderna, il principio democratico contaminato

e reso altro da qualcosa, che è il La differenza tra le due democrazie è quella del

liberalismo.

liberalismo. Se il bersaglio polemico è il liberalismo, bisogna distinguere la democrazia dal

liberalismo.

Da un punto di vista la differenza tra democrazia e liberalismo:

tecn

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
37 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher frazor_1993 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Pecora Gaetano.