I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'arte moderna

Documento contenente tutte le opere del corso (dal gotico internazionale al neoclassicismo) di storia dell'arte moderna spiegate da Alessandra Troncone. Appunti preziosi per conseguire un risultato eccellente all'esame di Storia dell'arte moderna. Macro argomenti: - Il Tardogotico: caratteri fondamentali e artisti di riferimento (Michelino da Besozzo, Gentile da Fabriano, Lorenzo Monaco, Pisanello) - Il primo Umanesimo a Firenze: il concorso per la porta nord del Battistero di Firenze, Brunelleschi, Ghiberti, Donatello - Masaccio e i suoi contemporanei: Filippo Lippi, Beato Angelico, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Domenico Veneziano - Leon Battista Alberti - La pittura fiamminga: Jan Van Eyck, Rogier van der Weyden, Hans Memling - Piero della Francesca - Antonello da Messina - Andrea Mantegna e Giovanni Bellini - L’officina ferrarese: Cosmé Tura, Ercole de’ Roberti, Francesco del Cossa - Sandro Botticelli e i pittori del primo ciclo di affreschi della Cappella Sistina: Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli, Perugino, Cosimo Rosselli - Leonardo da Vinci - Raffaello Sanzio - Michelangelo Buonarroti - La pittura veneta: Giorgione, Tiziano e Tintoretto - Manierismo: caratteri fondamentali e artisti di riferimento (Andrea del Sarto, Sebastiano del Piombo, Pontormo, Rosso Fiorentino, Giulio Romano, Lorenzo Lotto, Parmigianino, Correggio) - Il Classicismo nel ‘600: Ludovico, Agostino e Annibale Carracci - Caravaggio e caravaggeschi (Artemisia Gentileschi, Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera, Mattia Preti) - Il Barocco: Pietro da Cortona, Gianlorenzo Bernini e Francesco Borromini - Tardobarocco e Rococò: Luca Giordano, Tiepolo, Fragonard, Watteau, Hogarth - Vedutismo: Piranesi, Pannini, Vanvitelli, Canaletto, Bellotto, Guardi - Il Neoclassicismo: Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen
...continua
Appunti sulla fisiognomica, disciplina introduttiva all'esame di storia dell'arte tenuto dalla Professoressa Ginanneschi Elena. Libro consigliato: Elena Ginanneschi Arnaldi, Franz Xaver Messerschmidt. La ricerca del benessere interiore.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti essenziali per l'esame di Storia dell'arte moderna II con Emilie Passignat. All'esame richiede solo gli appunti. Appunti completi di immagini e con descrizioni complete. Esame superato con 29.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Storia dell'arte moderna I con Sapienza, UNIVE, esame superato con 25. Appunti completi anche di foto, titoli e spiegazioni complete. Materiale per l'esame del primo modulo del corso.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Stagno Laura: La storia dell'arte [vol 2 / 3 / 4], Carlo Bertelli. Università degli studi di Genova, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. R. Saffi

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Impressionismo - Corrente ottica che si sviluppa fine 800 a Parigi artistica - Dipingo ciò che sento Lavorano nel dipingere ciò che io percepisco dalla realtà Ricerca impressionistica: - Colori puri - Visione retinica - Contrasto simultaneo - Tempo zero - Atmosfericità - Ombre colorate - Abolizione della prospettiva Fattori che influenzano l'impressionismo 1. Fotografia Come cambia la realtà con la fotografia? I pittori non hanno più bisogno di disegnare la realtà perché con la fotografia si ha una percezione più realistica della realtà. Il pittore può dipingere cose più personali cambia il paradigma della percezione delle persone. Fotografi: - Agente della morte, perché facendo le foto si accorgevano che invecchiavano - Cambia la vita delle persone perché cambia l’illusione della vita esterna 2. Colori e teorie ottiche - Michel Eugène Chevreul 3. Arte giapponese - Colori puri, unici, piatti - No prospettiva - Punto di vista strani - Contorni neri - Molta atmosfericità Giappone nel 1600 viene raggiunto dall’EU per questo si hanno molti scambi e importazioni in EU, in questo è presente anche l’arte giapponese.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Sicca

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti completi e integrati del corso di Storia dell'arte moderna della professoressa Cinzia Maria Sicca. Anno di corso 21\22. Corso sull'arte del '600. Ho integrato e approfondito vari argomenti. Comprende Arte del Seicento, Carracci, Caravaggio, Manfredi, Baglione, Artemisia Gentileschi, orazio Gentileschi, Simon Vouet, Valentin de Boulogne, Van Honthorst, terbrugghen, Ribera, Velasquez, Rubens, Van Dyck, Lanfranco, Domenichino, Poussin, Pietro da Cortona.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carlini Fabio: Arte una storia naturale e civile , Salvatore settis e Tommaso Montanari . Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, facoltà di Design e Arti. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di storia dell'arte Moderna modulo II (M-Z) del corso della professoressa Emilie Passignat. Gli appunti sono strutturati per argomento con biografia degli artisti, schemi delle opere e immagini.
...continua

Esame Storia dell'arte

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. G. D'Amia

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Schemi delle case d'artista spiegate dalla professoressa durante il corso nell'anno accademico 2022/2023. Schematico ed utilissimo per superare l'esame. Per ulteriori informazioni, resto a disposizione.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pattanaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti relativi al corso di Storia dell'arte moderna della professoressa Pattanaro dell'anno 2022/23 dell'Università di Padova. Completi delle lezioni integrati con alcune delle slides dell'insegnante. (Non ci sono le immagini perché sarebbero molto pesanti, da accompagnare ai powerpoint della docente) Per il corso di laurea di Storia e tutela dei Beni artistici e musicali e altri.
...continua

Esame Letteratura artistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Carrara

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Summa degli appunti di letteratura artistica, ideale per il ripasso finale. Testo che presenta errori ortografici in quanto scritto sotto dettatura. Appunti che partono dall'età di Giotto e Dante e arrivano a Lanzi.
...continua

Esame Letteratura artistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Carrara

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti delle lezioni del corso di Letteratura artistica della prof.ssa Eliana Carrara. Schlosser, età di Giotto, il 400, il 500, il 600 e il 700. Tutti gli autori affrontati durante le lezioni come: ricettari medievali, Cennino Cennini, Alberti, Ghiberti, Facio, Vasari fino a Lanzi!
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Questi sono i miei appunti presi a lezione di storia dell'arte moderna, modulo A: gli argomenti vanno da Donatello a Botticelli, trattando anche la pittura fiamminga. Ogni artista analizzato è evidenziano in blu, mentre ogni opera studiata è sottolineata.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pattanaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti dettagliati e chiari di Storia dell'arte moderna, integrati con il libro e schemi dettagliati per ogni opera con foto e biografia dell'artista. Divisi per periodo storico (spiegazione) e collegamenti tra opere.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte e del design grafico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cordioli Milena: La storia dell'arte, Gombrich. Università Salesiani Venezia - IUSVE, facoltà di Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame fondamenti di storia dell'arte moderna

Facoltà Design

Dal corso del Prof. P. Marani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'arte moderna con focus sulla rappresentazione delle architetture e degli spazi interni. Esame del secondo anno del corso di Design degli Interni. Lezione del professor Marani e seminari dell'assistente Rita Capurro.
...continua

Esame Fondamenti di storia dell'arte moderna

Facoltà Progettazione artistica per l'impresa

Dal corso del Prof. M. Giglio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il sito non mi fa mettere il nome del corso giusto comunque si tratta di un esame di arte Contemporanea. Appunti completi sui movimenti artistici e artisti principali tra gli anni 50 e gli anni 80 del 900. A partire dallo spazialismo di Fontana fino ad arrivare alla transavanguardia italiana degli anni 80. I movimenti trattati sono: introduzione all’arte informale, happening, body art e performance , video art, optical Art, pop Art, land art e anarchitettura, arte povera Italiana, minimal art, conceptual art, transavanguardia.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di storia dell'arte moderna , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Davoli Enrico Maria: Storia del design, Renato De Fusco. Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Progettazione artistica per l'impresa. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della moda

Facoltà Scienze umanistiche

Appunti esame
Appunti di Storia della moda dal primo anno. Si parte dalla nascita della couture e da Worth per arrivare a Balenciaga. Gli argomenti trattati sono: -La nascita del couturier e Charles Worth -Il bloomerismo e il rational dress -Paul Poiret -Mariano Fortuny -Madeline Vionnet -Luis Vuitton -Hermès -Chanel -Madame Lanvin -Schiaparelli -Claire McCardell -Theatre de la mode -Dior -Charles James -Balenciaga
...continua