Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CASA MORBELLI a MILANO
- GIARDINO: PRESENTA SORGENTI E PARTICOLARI PRESENTI NEI SUOI QUADRI
- ALL’ESTREMITÀ DESTRA DEL GIARDINO SI PUÒ AMMIRARE IL VECCHIO FORNO DELLA VILLA CON IL SUO POLLAIO. OLTRE IL MURETTO SI DISTENDONO LE COLLINE DEL MONFERRATO PRECEDE UN’AMPIA ZONA DI ORTO
- VILLA: ENORME FINESTRA CHE PERMETTEVA DI INONDARE DI LUCE L'ATELIER
- FACCIATA SINISTRA LETTERALE DELLA CASA. VI SONO I MEDAGLIONI OPERA DI GIOVANNI SGUAZZOTTO
- ATELIER SITUATO NEL SOTTOTETTO DELLA VILLA, ARREDO SOBRIO: STRUMENTI DI LAVORO COSTRUITI AD ES. FOTOGRAFIE E STAMPE INGIALLITE DAL TEMPO, TELOI PER LE TELE, TUBETTI DI COLORE
- FORNO RISERVATO ANCHE ALLA FAMIGLIA APPENDINO CON ESPOSTA UNA MAGLIA E UNA GIACCA DA LAVORO, POLTRONA SU CUI SI APPONGGIA PER DIPINGERE UNO DEI SUOI PIÙ GRANDI ARTISTI
- SUL PAVIMENTO ANCORA VISIBILI MACCHIE DI COLORE
CASA-MUSEO BRINDISI a FERRARA
- NATA CON L'INTENTO DI ESSERE MUSEO, CON SPAZI APERTI AL PUBBLICO
- MODERNA STRUTTURA, IMMERSA NEL VERDE DELLA PINETA, SOGGIORNO DELL’ARTISTA
- REALIZZATA TRA 1934 E 1953 SU PROGETTO DELL'ARCHITETTO-DESIGNER NANDO VIGO
- RAPPRESENTA UN MANIFESTO DELL’INTEGRAZIONE DELLE ARTI
- EDIFICIO CARATTERIZZATO DAL GRANDE ATRIO CENTRALE CHE COLLEGA DIVERSI PIANI E SPAZI ABITATIVI QUELLI DI STUDIO DELL’ARTISTA
- SI ARTICOLA IN PARTI DISTINTE (CASA, ATELIER, MUSEO) CHE TROVANO IL PUNTO D'INTERSEZIONE NELLO SPLENDIDO CENTRO, ARTICOLATO CON SCALA ELICOIDALE CHE COLLEGANO I VARI PIANI E NUMEROSE SALE
- HA UNA BIBLIOTECA
- GIARDINO CON NUMEROSE SCULTURE ALL’APERTO
- 2000 OPERE TRA CUI MOLTE DELL’ARTISTA
CASA-STUDIO O’KEEFFE a NEW MEXICO
- 1945 RIESE AD ACQUISTARE LA PROPRIETÀ DI ABIQUIU DALLA DIOCESI CATTOLICA
- PROGETTAZIONE E RICOSTRUZIONE AFFIDATA ALL’AMICA CHABOT
- CHABOT HA INDIVIDUATO TRE FONTI PRIMARIE:
- PRECEDENTI NATIVI LOCALI E ISPANOAMERICANI
- PREFERENZE DOMESTICHE E ABITUDINI DI LAVORO DI O’KEEFFE
- DESIDERIO DI RISPONDERE AL SITO E ALLA TOPOGRAFIA CIRCOSTANTE
- CHABOT UTILIZZA NUOVI MATERIALI E GESTI FORMALI MODERNI
- INTEGRA PRINCIPALMENTE LAVORATORI LOCALI CHE LAVORANO CON METODI DI COSTRUZIONE LOCALI
- DESIGN DETTATO DALLE VISTE OFFERTE DALL’INTERNO
- PRIMO PIANO: PORTICO ESTERNO, ALL'INTERNO IL PIANO TERRA DI UNO STUDIO A DOPPIA ALTEZZA, UN SOGGIORNO, CUCINA, RIPOSTIGLIO, STUFA A CARBONE
- SECONDO PIANO: CAMERA DA LETTO, BAGNO, RIPOSTIGLIO, FINESTRA A PROPRIA FLUETZA CON MOLTI PANNELLI SI ESTENDE SUL LATO NORD DELLO STUDIO E IL SOGGIORNO, LA CUCINA, LA CAMERA DA LETTO E IL BAGNO SONO DOTATI DI FINESTRE ANGOLARI AVVOLGENTI
- FORTE SOMIGLIANZA CON L'OPERA CONTEMPORANEA DI LE CORBUSIER
- STUDIO: ARREDO ELEGANTE E MODERNISTA
Vittoriale di D'Annunzio - Gardone Riviera
D'Annunzio affida i lavori di restauro di Villa Cargnacco ad un architetto locale, Maroni.
Idea del Teatro (Parlaggio)
- Teatro all'aperto, modulo emiciclo; palcoscenico annesso ricurvo incorniciato da torri di cemento armato e sola in calce cemento rivestiti di lastre di marmo rosso (da scena).
Prioria
- Casa Belmotto e Uliva
- L'accesso costituito da un carro settecentesco smembrato
- Loggiona al centro esposta al sole del 'desafretto'; ospiti graditi, ospiti non graditi
Sala della Musica
- Strumento progettato con testa nera per migliorare l'acustica
- Contrasto degli oggetti del mondo occidentale con il gusto orientale
Biblioteca del Tedre
- Cielo e terra del firmamento
- Libri accademici e religiosi per parte per la musica classica
- Ornamenti conchiglie marine, guarnizioni dentoniame, si riflettono movimenti spirituali
Balcone in legno
- Vecchio balcone della villa settecentesca
- In legno con ampie vetrate
- Detto "corridoio della via Crucis", vi appese il staffi col poime
Sala del Lebbroso
- Letto metà culla, metà Bra; letto delle due età
- Tendoni di latta
- Sul soffitto 50 santi e sante giunte come salvatrice
- Luogo di introiezione
Bagno Blu
- Emerge il gusto orientale
- Mattonelle turche, fosce e moxa
- Scrivania devuster e vera profilà
Stanza delle reliquie
- Tema della religione
- Buchemi e lob
- Serenti in cerchio simboleggiano l'infinito nella cultura egizia
Stanza del Mondo
- Nome deriva dalla scultura di una mano sinistra tagliate e scolpita
- Stanza che riflette l'attività dello scrittore; i proistagco e interstellate
- Armad unic mobili del vittoriale provenienti dalla capponina
Archivio "L'Officina"
- Si accede tramite 2 scalini, passando sotto un basso architrave
- Stanza quasi sempre chiusa per pochi eletti
- Stanza molto chiara sia per i colori delle pareti che per la luce che filtra
Sala della Chael
- Qui finisce la casa settecentesca, zona utilizzata dagli ospiti come sala da pranzo
- Unica sala non triste della casa
- Sul tavolo una tartaruga in bronzo
Edificio Schifamondo
- Sensazione di essere all'interno di una nave (corridoi stretti)
- Volume delle finestre richiamano gli oblò; scrivania simula la postazione del comandante
Sala dei Canti (o Stanza di Aurora)
- Letto con fiotto sopra un occhio, disegnato dal poeta
- Occhio di vetro fa riferimento a un "occhio greco" e la specia di vetro della leggerezza
- Realizzato da Renato Brozzi
CASA NATALE DI CANOVA A POSSAGNO
- MUSEO ANTONIO CANOVA DI POSSAGNO SI ARTICOLA IN:
- GIPSOTECA (MODELLI ORIGINALI IN GESSO)
- CASA NATALE (DIPINTI, DISEGNI, ABITI DELL'ARTISTA)
- GIARDINO, BROLO, PARCO, BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO
- GIPSOTECA (DAL GRECO "RACCOLTA DI GESSI")
- VOLUTA DAL FRATELLO CHE FECE TRASFERIRE I GESSI DA ROMA
- LA PIÙ GRANDE GIPSOTECA MONOGRAFICA D'EUROPA
- EDIFICIO PROGETTATO DALL'ARCHITETTO LAZZARI (DAL 1834)
- BOMBARDAMENTO DELLA IIMA G.M. NE DISTRUSSERO UNA PARTE
- RIPARATA DALLA G.E.M. VISSE STMATTA PER LE SENZIE DISTRUZIONI
- ESTENSIONE DI CARLO SCARPA - NUOVO EDIFICIO PER ESPORRE IL PATRIMONIO CANOVIANO ANCORA NON ESPOSTO (NEI DEPOSITI)
- CASA NATALE
- TIPICA STRUTTURA ABITATIVA DEL SEICENTO
- CORPO CENTRALE; SU PIU' PIANI -> VITA DOMESTICA E NOTTURNA
- ANNESSI (CANTINA, SBATTACUCINA, LUNGHI PORTICATI (DEPOSITO MATERIALI PER LAVORI, STALLA PER ANIMALI DA TRAINO, SERAGLIO PER CANI), POZZI
- RISTRUTTURATA DOPO IL TERREMOTO DEL 1695
- AMPLIATA CON NUOVI LOCALI E AGGIUNTA DI CAMERE
- QUELLO CHE VEDIAMO OGGI E' L'ABITAZIONE CHE CANOVA RISTRUTTURÒ TRA LA FINE DEL '700 (AGGIUNTA TORRETTA) E L'INIZIO DELL'800 (SALA DEGLI SCACCHI)
- MOBILI ORIGINARI DEL PRIMO OTTOCENTO
- SALE STANZE POSSIBILE AMMIRARE DIPINTI, INCISIONI, DISEGNI, ALCUNI MARMI, STRUMENTI DA LAVORO, VESTITI DELL'ARTISTA
- SEMINTERREATO = STUDIO (SCANNATOIO)
- TORRETTA ARREDATA A BIBLIOTECA (PALA DELLA DEPOSIZIONE)
- GIARDINO E BROLO
- STRUTTURA VENETA -> BASSA SIEPE DELIMITA IL CALPESTIO DAVANTI AL PORTONE D'INGRESSO;
- AIUOLE CIRCOLARI CON SPLENDIDI ROSETI CHE COLORANO IL PRIMO TRATTO DEL GIARDINO
- BROLO (FRUTTETO) CON ALBERI DIVERSI E RARI
- PARCO
- MURA DI RECINZIONE
- AMPIA CANCELLAIA
- VASTO TERRENO COLTIVATO A FORAGGIO