Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Riassunto esame Storia dell'arte moderna, Prof. Carlini Fabio, libro consigliato Arte una storia naturale e civile , Salvatore settis e Tommaso Montanari  Pag. 1 Riassunto esame Storia dell'arte moderna, Prof. Carlini Fabio, libro consigliato Arte una storia naturale e civile , Salvatore settis e Tommaso Montanari  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte moderna, Prof. Carlini Fabio, libro consigliato Arte una storia naturale e civile , Salvatore settis e Tommaso Montanari  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte moderna, Prof. Carlini Fabio, libro consigliato Arte una storia naturale e civile , Salvatore settis e Tommaso Montanari  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte moderna, Prof. Carlini Fabio, libro consigliato Arte una storia naturale e civile , Salvatore settis e Tommaso Montanari  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte moderna, Prof. Carlini Fabio, libro consigliato Arte una storia naturale e civile , Salvatore settis e Tommaso Montanari  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte moderna, Prof. Carlini Fabio, libro consigliato Arte una storia naturale e civile , Salvatore settis e Tommaso Montanari  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte moderna, Prof. Carlini Fabio, libro consigliato Arte una storia naturale e civile , Salvatore settis e Tommaso Montanari  Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BEATO ANGELICO

Caratteristiche: salda i nuovi principi rinascimentali, prospettiva e attenzione alla figura umana, nelle opere privilegia l'elemento mistico, spirituale nelle forme e colori, nelle sue opere si deve tenere conto dello sfondo religioso.

Incoronazione della vergine: tempera su tavola, prospettiva non perfetta, santi innovativi (masaccio).

Cristo deriso: senso di immobilità, dio tormentato.

Annunciazione: tempera su tavola, terza di una serie, alleanza tra dio e umanità.

Consacrazione di San Lorenzo come diacono: affresco primo episodio storie di San Lorenzo.

FILIPPO LIPPI

Caratteristiche: eleganza delle figure e gamma cromatica chiara, rappresentazione della dolcezza dei bambini, inserisce dettagli di influenza fiamminga.

La madonna dell'umiltà: piramide, punto focale la vergine.

La madonna di Tarquinia: elementi fiamminghi, luminosità, il letto, Bibbia.

Annunciazione

Martelli—> 2 parti , punto di unione prospettiva centrale , elementifiamminghi ( chiaroscuro nella luminosità e realismo )

Pala barbadori—> innovazione iconografia madonna , É in piedi , rinnovato rapporto tramadre e figlio , autoritratto , elementi fiamminghi (finestra con paesaggio )

Fondo oro con quinta architettonica preso da Beato angelico.

PAOLO UCCELLO—> pittore mosaicista

Caratteristiche—> costruzione prospettica per scenografie fantastiche e visionarie inspazi indefiniti ( a differenza di masaccio)

Monumento equestre a San Giovanni acuto—> colore a monocromo per effetto bronzo ,inspirato a statua equestre di Marco Aurelio , 2 prospettive , firmato

Battaglia di San Romano—> trittico battaglia tra fiorentino e senesi nel Valdarno

Diluvio e recessione delle acque—> storie di noe , monocromo , 2 episodi , doppio puntodi fuga prospettico , disordine

ANDREA DEL CASTAGNO—> pittore

Caratteristiche—>

Stile influenzato da Donatello e Masaccio dai quali sviluppò: prospettiva è chiaro-scuro plastico drammatizzato da tinte più scure, e realismo delle fisionomie e dei gesti.

Ultima cena -> plasticismo, panneggio tormentato, realismo arduo, prospettiva. Edificio all'antica, prospettiva esagerata grazie alle linee del pavimento, del soffitto, delle pareti che convergono verso il centro. Giovanni e reclinato sul tavolo accanto a Gesù e Giuda si distingue solitario con il manto che inspirandosi alla scultura donatelliana va a raggrumarsi sulle forme del corpo come fosse bagnato. A unificare il tutto una luce molto intensa.

Desiderio Settignano -> scultore. Caratteristiche -> stile elegante, fine e dolce caratterizzato dal marmo (lo rende vivo), realismo nell'espressività. Tema preferito i bambini. Tondo con il bambino -> tecnica stiacciato, fotogramma di vita.

Andrea Mantegna -> pittore, incisore, miniaturista.

venezianoCaratteristiche—> disegno delineato, forma Monumentale delle figure, invenzioniiconografiche, scenografiche, GRANDE POTENZA ESPRESSIVA

Cristo morto—> vertiginoso scorcio prospettico, il pittore si mette a livello di cristo, legnosità dei 3 dolenti

Orazione nell'orto—> edifici di diverse epoche (AMORE ANALITICO PER IDETTAGLI), creatore di mondi creando la città dell'uomo rinascimentale, legnosità delle figure, naturalismo di origine fiamminga e firma dell'autore simbolo di affermazione sociale

Orazione nell'orto 2—>Pala di San Zeno—> 4 colonne che spartiscono l'immagine, prospettiva, messa in scena dell'arte come una scenografia, arte uguale a finzione che entra nella realtà, introduce il tema di giocare nelle apparenze, l'arte così rappresenta una condizione sognante

Morte della vergine—> legnosità panneggi che ricorda donatello

dipintorealisticoLa camera degli sposi—> decorazione ad affresco che vuole sfondare le pareticon la pittura , SFONDA INFINITO E SPAZIO , fotografa la vita di corteNel soffitto oculo della camera degli sposi—> virtuosismo prospettico , totalemessa in scena , soffitto smaterializzatoCappella ovetari storie di San Giacomo—> DAL SOTTO IN SU PERMONUMENTALITÁL'arte fiammingaRinascimento alternativo , non riemerge l'arte antica ma la realtà per come èFORME REALIJAN VAN EYCK—> pittore fiammingo 1390-1441Caratteristiche—> resa analitica della realtà , perfezionatore della tecnica della pittura adolio (il grasso rende le tinte pastose per far sì che l'oggetto vibri di luce ), esponentePer avere colori più brillanti con una resa illuministica capace di scaldare gli internidell'arte fiammingaRitratto dei coniugi Arnolfini—> olio su tavola per dipinto IPEREALISTICO crea lastessa

densità luminosa, opera più significativa dell'arte fiamminga

No prospettiva ma spazio empirico, descrizione analitica dei dettagli.

Oggetto specchio che rivela l'ambiente nella sua totalità - REALISMO TOTALE firma dell'autore.

Madonna del cancelliere -> madonna monumentale, prospettiva empirica (piastrelle sul pavimento).

Tra Italia e Fiandre intercorsero rapporti molto stretti, una fittissima rete di relazioni mercantili e finanziarie imponeva quotidiani contatti.

Interra fiamminga ebbe big interessi Cosimo de Medici.

Era nata la pittura fiamminga: indaga empiricamente la quotidiana realtà delle cose con luce e sguardo nuovo attenti ai minimi particolari anche grazie alla tecnica ad olio.

ANTONELLO DA MESSINA -> ibrido tra tradizione fiamminga e italiana.

Caratteristiche -> fonde luce atmosfera e attenzione al dettaglio fiamminga con monumentalità e spazialità della scuola italiana.

Attraverso luce e

chiaroscuro mette in risalto i volti dei personaggi

Dai fiamminghi tendenza di fare ritratti con volto a 3/4 (per italiani solo profilo)

Attenzione per la luce

Annunciata di palermo—> olio su tavola, perfetto ovale del volto , volto enigmistico ,sospeso , attenzione ai dettagli , resa pittorica fiamminga , luce calda e pastosa , piega sulvelo RECUPERA DATI OGGETTIVI interlocutore immateriale

L’età autenziana—> i medici famiglia di nobili ( banchieri e commercianti )

Presero il potere di Firenze , passato poi a LORENZO IL MAGNIFICO che si dedicò

Alla promozione delle arti e della cultura ( fu anche lui poeta)—> fondò l’accademia neoplatonica con capo marsilio ficino

Cenacolo di filosofi, letterati e artisti che stava a significare la riapertura dell’antica

Accademia di Platone-interesse per i classici-interesse per Platone-interesse per la pedagogia così da formare i giovani con sviluppo di tutte le doti

Valori:

amore libertà e ricerca dell'infinito BOTTICELLI—> pittore caratteristiche—> ricerca di un armonioso equilibrio compositivo (sciolte e ritmiche), disegno sottile e dinamico con linea precisa e ondeggiante che modula i contorni delle figure e le alleggerisce, utilizza poco la prospettiva, realizza molte opere per i medici, colori freddi e inusuali. La primavera—> per i medici, opera ermetica, linearismo delle figure, figure della mitologia classica, opera rinascimentale che nega la prospettiva, zefiro dio dei venti invaghito della ninfa clori che diviene flora (primavera) Venere (bellezza e amore) (bello e bene)—> per sfera celeste, libero arbitrio Eros o cupido figlio di venere Le tre grazie: tre ancelle che rappresentano gli aspetti dell'amore (bellezza, castità) (saper dare saper ricevere e saper restituire) opposto a MANTEGNA Mercurio scaccia le nubi, messaggero degli dei e tramite tra i mondi Nell'operaia si

Parte da amore sensuale e fisico passando da amore universale e umano, venere per poi danzare con le tre grazie e infine siamo arrivati all'elevazione spirituale con mercurio. La nascita di venere - per i medici, basi arte fiorentina linea e colore (testa/cuore). Sx due venti zefiro e aura, dx l'ascella della primavera. Madonna del melagrana - cristo troppo grande, sei angeli, frutto del melograno simboleggia il sacrificio di Gesù per la salvezza dell'uomo. Annunciazione - paesaggio che ricorda la pittura fiamminga dell'epoca, pavimento in prospettiva, dinamismo dei personaggi, tra le mani crea un vuoto, tensione NON FORMA (come mich. Nella creazione di adamo). Cosme' Tura - pittore della corte degli estensi fondatore della scuola ferrarese. Da donatello traggono il tormento espressivo della forma come tormento umano. Caratteristiche - composizioni decorate, plasticismo scultoreo delle figure in un apparente realismo.

Che appartiene più alla fantasia che alla realtà

Polittico rovella—> olio e tempera all’uovo, smembrato in più musei, trono con architettura surreale, schema piramidale (come a Venezia), figure deformate

San Giorgio e la principessa—> 4 pannelli ante chiuse, dinamismo sfrenato reso espressivo dai contorni netti e taglienti e dall’estremo espressionismo, il cavallo è deformato, URLO SUL UNIVERSO PITTURA ALLUCINATA

Annunciazione—> 4 pannelli ante aperte, Maria con monumentalità ispirata a p della f. Da un idea di energia trattenuta

Sant’Antonio da Padova—> santo altissimo, volto sconvolto, incisivo chiaroscuro, le linee aguzze della mano rompono l’andamento della figura

San Domenico—> grande virtuosismo

MICHELANGELO—> pittore, scultore, architetto e poeta età laurenziana

Caratteristiche—> IL DRAMMA MODERNO IN VARIE SFUMATURE, si può definire un pittore che scolpisce

lezza e perfezione fisica, tensione e potenza espressiva, dettagli anatomici accurati, simbolo di coraggio e forza interiore. Utilizzando i tag html, il testo formattato sarebbe il seguente:

Le forme rimanendo scultore anche nella pittura. Non fa personaggi ma personalità.

Tema della potenza tranquilla - big potenza espressiva - titanismo - eroismo della forma - tensione dovuta alla continua ricerca di auto superamento.

A vitello caratteriale e solitario malinconico saturnino, sceglieva i suoi marmi dicendo che dentro di essi vi era già la forma che doveva essere liberata togliendo ciò che persiste.

TEORIA DELL'ARTE

Battaglia dei centauri -> groviglio dinamico in cui troviamo un groviglio di nudi in infinite posizioni, tensione espressiva, opera NON FINITA interrompe il processo estetico.

Bacco -> ha grazia e potenza, grande studio anatomico.

Pietà vaticana -> marmo come stoffa.

Mosè -> titanico, eroico, sublime, potenza tranquilla.

Tondo doni -> pone le basi del manierismo, Maria figura androgina.

David -> ideale di bellezza e perfezione fisica, tensione e potenza espressiva, dettagli anatomici accurati, simbolo di coraggio e forza interiore.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
31 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiara_2002s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA o del prof Carlini Fabio.