I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Troncone Alessandra

Documento contenente tutte le opere del corso (dal gotico internazionale al neoclassicismo) di storia dell'arte moderna spiegate da Alessandra Troncone. Appunti preziosi per conseguire un risultato eccellente all'esame di Storia dell'arte moderna. Macro argomenti: - Il Tardogotico: caratteri fondamentali e artisti di riferimento (Michelino da Besozzo, Gentile da Fabriano, Lorenzo Monaco, Pisanello) - Il primo Umanesimo a Firenze: il concorso per la porta nord del Battistero di Firenze, Brunelleschi, Ghiberti, Donatello - Masaccio e i suoi contemporanei: Filippo Lippi, Beato Angelico, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Domenico Veneziano - Leon Battista Alberti - La pittura fiamminga: Jan Van Eyck, Rogier van der Weyden, Hans Memling - Piero della Francesca - Antonello da Messina - Andrea Mantegna e Giovanni Bellini - L’officina ferrarese: Cosmé Tura, Ercole de’ Roberti, Francesco del Cossa - Sandro Botticelli e i pittori del primo ciclo di affreschi della Cappella Sistina: Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli, Perugino, Cosimo Rosselli - Leonardo da Vinci - Raffaello Sanzio - Michelangelo Buonarroti - La pittura veneta: Giorgione, Tiziano e Tintoretto - Manierismo: caratteri fondamentali e artisti di riferimento (Andrea del Sarto, Sebastiano del Piombo, Pontormo, Rosso Fiorentino, Giulio Romano, Lorenzo Lotto, Parmigianino, Correggio) - Il Classicismo nel ‘600: Ludovico, Agostino e Annibale Carracci - Caravaggio e caravaggeschi (Artemisia Gentileschi, Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera, Mattia Preti) - Il Barocco: Pietro da Cortona, Gianlorenzo Bernini e Francesco Borromini - Tardobarocco e Rococò: Luca Giordano, Tiepolo, Fragonard, Watteau, Hogarth - Vedutismo: Piranesi, Pannini, Vanvitelli, Canaletto, Bellotto, Guardi - Il Neoclassicismo: Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen
...continua