Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 117
Storia dell'arte moderna  Pag. 1 Storia dell'arte moderna  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna  Pag. 91
1 su 117
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Van Gogh

Fu autore di quasi novecento dipinti e di tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese. Tanto geniale quanto incompreso se non addirittura disprezzato in vita, Van Gogh influenzò profondamente l'arte del XX secolo; dopo aver trascorso molti anni soffrendo di frequenti disturbi mentali.

Autoritratto con cappello di feltro grigio (1887) Pennellate fatte da piccoli tratti affiancati a raggiera, in modo da definire i volumi. Gioca con l'accostamento di colori complementari. Giacca e sfondo si uniscono (paratassi tra lui e lo sfondo). Pennellate in cerchi sono un tutt'uno. Ricerca di un'unione tra lui e la creazione.

Ponte di Langlois (1888) - richiamo all'arte giapponese. I tratti per rappresentare l'acqua, oltre ai cerchi fluidi, sono molto rigidi.

Periotto Asia primo semestre storia dell'arte.

seminatore - il tronco assomiglia a quello della visione dopo il Sermore.- colori antinaturalistici, sembrano quasi invertiti- il personaggio non ha un volto, la luce del sole non illumina- seminare preludo al futuro (fiducia nell'avvenire)

• Campo di grano con corvi
Tratto rigido. Van Gogh, causa alla sua malattia, aveva perso la fluidità del tratto
• Una tempesta in arrivo, quasi come un presentimento di lutto, cielo cupo e tenebroso, uno stormo
• di corvi neri in un basso volo disordinato (brutto presagio), quasi come se fossero avvoltoi su un cadavere.

Periotto Asia primo semestre storia dell'arte
• Notte stellata (1889)
Trasmette unione/appartenenza
• La forma predominante è quella curvilinea
• morbido e fluido (uno dei pochi dipinti di Van Gogh così)
Tratto
Sembra una vera e propria "armonia musicale"
• Nel cielo Van Gogh ha visto una realtà che noi non vediamo, realtà metafisica. Ogni stella,

nastro è una fonte di energia. Tutto il cielo pulsa, vibra. In questo dipinto Van Gogh si trova in armonia con tutto.

MUNCH

Nella pittura di Munch troviamo anticipati tutti i grandi temi che anticipano l'espressionismo: dall'angoscia esistenziale alla crisi dei valori etici e religiosi, dalla solitudine umana all'incombere della morte, dall'incertezza del futuro alla disumanizzazione di una società borghese e militarista.

Fanciulla malata (1885-86)

  • Diagonali sulle mani
  • Senso claustrofobico
  • Occhio stralunato della fanciulla
  • Questa ineluttabile putrefazione della materia coinvolge anche le due figure umane, ovvero Munch non Sophie e la donna alla sua destra. Munch non intende descrivere i corpi delle figure, bensì i loro spiriti.

Periotto Asia primo semestre storia dell'arte

Pubertà (1894-95)

  • L'ombra nera alla sinistra della fanciulla è forse la chiave di lettura dell'intero quadro:

essarappresenterebbe per il pittore il presagio dellamorte dell'anima che la donna, qualunque sia la suacondizione sociale, dovrà inevitabilmente subire infuturo, (=ombra interiore)

Età adolescenziale= insicurezza, solitudine e risveglio della sessualità

Relazione tra ombra e sessualità: in adolescenza vedi l'aspetto sessuale come una cosa negativa perché vuol dire anche non riuscire a controllare certi aspetti, legarsi a qualcuno e poi essere abbandonati

Vampiro, amore e dolore (1894-95)

La donna viene vista come un essere negativo

Vampiro che succhia il sangue/energia dell'uomo

Anche sotto l'aspetto sensuale

Periotto Asia primo semestre storia dell'arte

Gelosia (1895)

Richiamo ad Adamo ed Eva.

La Madonna (1894-95)

"Dark lady", molto sensuale

Cornica con degli spermatozoi + feto mai nato

La donna non è solo capace di dare la vita ma anche di toglierla

(aborto)Periotto Asia primo semestre storia dell'arte

Danza della vita (1899-1900)

  • Diagonali si incrociano sulle mani incrociate
  • Rappresenta il ciclo della vita:
  • A sinistra c'è una donna vergine (vestito bianco), ha una mano sul ventre per significare la sua "chiusura" sotto l'aspetto sessuale ma nel frattempo l'altra mano è distesa per indicare che è pronta a provare emozioni nuove
  • Centro: donna rosso passione
  • A destra la donna con il vestito nera rappresenta la fine del ciclo della vita, mani chiuse ("chiuso bottega") e ha uno sguardo di invidia verso le giovani
  • Sole al tramonto: caducità dell'esistenza
  • Sera sul corso Carl Johan
  • Volti: alienamento (da se stessi) della società
  • Borghesi erano i nemici degli artisti, perché erano molto squadrati e rigidi
  • SEMBRA UNA FOLLA SENZA VOLTO
  • A destra si intravede un'ombra nera, sta a significare che

è quello che va controcorrente

Sullo sfondo si vedono delle luci accese, nel•palazzo del parlamento, come se volessero avere il controllo su tutto.

Periotto Asia primo semestre storia dell’arte

L’urlo (1893)•

  • Rappresenta l’estremo disagio esistenziale
  • Forte effetto espressivo, ottenuto mediante un'associazione di colori complementari (rosso-verde, azzurro-arancio) in modo da mettere in risalto il cromatismo del dipinto.
  • Senza il parapetto, la figura principale quasi si mischerebbe con lo sfondo
  • Linee curve, sulla personaMETAMORFIZZAZIONE della linea (=cambia la forma in base al sentimento)
  • Non capisci se è maschio o femmina; no capelli, no occhi, no denti
  • Tramonto rosso sangue
  • Camminavo per la strada con due amici poi “ –giunse il tramonto il cielo divenne di colpo rosso –mi fermai, appoggiandomi al parapetto sangue – e sul fiordo neroazzurro e sulla mortalmente stanco –citta si posavano sangue e lingue di

fuoco i miei–amici proseguirono e io restai indietro tremante dipaura e sentii che un grande grido senza fine–traversava la natura .”Munch è chiamato anche PROTO-ESPRESSIONISTA.Periotto Asia primo semestre storia dell’arte

DIVISIONISMO ITALIANO

clima impressionismo

Il divisionismo nasce dall’impressionismo e ne sviluppa la ricerca sulla scomposizione dei colori e della luce.La sua tecnica, prende spunto dalle teorie ottiche di Chevreul, Sutton e Road, e scaturisce dall’esigenze dirappresentare il vero attraverso gli effetti della luce del sole.I pittori del divisionismo accostano pertanto i colori puri e li applicano sulla tela a piccoli tratti o a puntini,lasciando che sia l’occhio dello spettatore a ricomporli.

In Italia si ha ancora tardo-naturalismo con tematiche storiche sociali

GAETANO PREVIATI

Nel prato (1890)• - Cielo linee orizzontali, erba linee verticalidanza delle ore (1899)La• - Ambientazione sospesa, un’atmosfera

rarefatta- Figure fluttuanti- Striature concentriche- Donne = ore

Ogni ora ha una personalità e carattere diverso, come ogni donna

Periotto Asia primo semestre storia dell'arte

Maternità (1890-91)

  • Cielo tecnica puntinista (puntini)
  • Erba, cielo, vesti divisionista (striature)
  • Emerge il sentimento dell'amor materno idealizzato in una visione di angeli contornanti una madre che allatta il suo bambino
  • Armonia vaga, misteriosa, sembra quasi un sogno

GIOVANNI SEGANTINI

Tematica della maternità

Angelo della vita (1894)

  • La donna rappresentata nel dipinto L'Angelo della vita potrebbe essere facilmente paragonabile ad una Madonna. Però, Segantini rappresentò la donna e il bambino all'interno di un contesto naturale. In questo modo il tema della maternità cristiana viene secolarizzato e interpretato secondo un'ottica simbolista.
  • Nel dipinto si concentra sulla bellezza della natura.

Periotto Asia

primo semestre storia dell'arte

Le due madri (1891)

  • Striamenti più chiari: intorno alla lanterna, sul fieno e sulla mucca
  • Reciprocità tra regno animale e umano
  • La mucca fa il latte, che verrà usato per nutrire il bambino

Le cattive madri (1891)

  • Il corpo della donna forma un arco molto accentuato. Infatti, i capelli e una parte di velo sono impigliati tra i rami che avvolgono anche una parte del corpo e un neonato.
  • Donna seminuda in questo paesaggio freddo
  • Punti di connessione con Munch
  • Cattiva madre: aborto o abbandono

Periotto Asia primo semestre storia dell'arte

GIUSEPPE PELLIZZA

Sole nascente (1904)

  • Eliminando qualsiasi elemento descrittivo del paesaggio naturale, riesce ad attribuire al meticoloso studio dell'effetto ottico dell'irradiarsi della luce solare
  • Accende l'essenzialità dell'astrazione
  • Teorie ottiche impressionistiche sviluppate in divisionismo
(striature)

Il quarto stato - Angelo Morbelli

  • Tematica sociale: sciopero / protesta
  • Formazione a cuneo (regola del 3)
  • Dal movimento delle mani e dalla direzione delle loro teste possiamo, perfino, capire cosa si stanno dicendo (comunicano tra di loro)
  • Questa soluzione contribuisce ad evitare che tutto sia statico e greve, suggerendo un movimento ritmico e continuo
  • Tecnica cromatica matura ed efficace
  • Applicò a punti e lineette vari toni seguendo le leggi del divisionismo, per rendere maggiore ariosità e maggiore senso di massa

Periotto Asia primo semestre storia dell'arte

ANGELO MORBELLI

Giorno di festa al Pio Albergo Trivulzio (1904)

  • Tematica sociale
  • Luogo per senza tetto
  • Sensazioni che emergono: Vecchiaia, Solitudine
  • Attraverso il contrasto tra l'ambiente spoglio e squallido e i tagli di luce dalle finestre, si crea un'atmosfera di "Il natale dei rimasti"
  • Sala fredda: uomo sullo sfondo si vuole riscaldare con la stufa
  • Luce del sole più accentuata

striaturaPeriotto Asia primo semestre storia dell'artePer 80 centesimi (1895)•

  • Severa critica della condizione lavorativa femminile nelle risaie
  • Lavoravano per prendere 80 cent al giorno

ESPRESSIONISMO

  • Dipingo ciò che sento
  • Nascita della psicanalisi (inconscio) a Freudcollegato
  • Interpretazione dei sogni
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
117 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Asiaperiotto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA o del prof Saffi Renzo.