vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ARTE
Pregiudizio estetico
- Tra idealismo (La concezione, Perugino) 1482-83
- Espressionismo (La crocifissione, Grünewald) 1514-20
- Conservare degli opposti
- Maria Teresa 1783
- Goya, Follia disinvolta 1824
OPERA D'ARTE DEFINIZIONE
Non esiste in realtà una cosa chiamata ARTE, esistono gli ARTISTI (H. Gombrich) recettori di:
- Allevare l'occhio
- Cogliere le caratteristiche
- Sensibilità alle sfide
- Ritratto del figlio Nicola 1626, Peter Rubens
- Ritratto della madre, A. Dürer 1514
- Cristo con corona di spine 1635, Guido Reni
- Volto di Cristo, 1200, Maestro Toscano
- Donna con pulcini 1940, P. Picasso
- Galetto, 1938, Galetto
- San Matteo (Leopardi) Caravaggio 1602
- San Matteo (scrittato) Caravaggio 1602
Walter Benjamin 1936
Opere d'arte e riproducibilita' tecnica
Aventi Fotografia
Limite o possibilita'?
- Giocando - Leonardo da Vinci 1503-06
- Marcel Duchamp 1948
- Andy Wharol [Warhol] Cloud Marx 1963
ARTE e FUGA del Suo Tempo
- La crocifissione 1513, Corinth
→ Non in modo razionale ma intuitivo, rivivere il processo creativo
Processo espressivo e continuo linguistico
Opere d'arte come rispecchiamento sensibile delle personalià dell'artista
OPERA D’ARTE come processo di costruzione di un messaggio dell'autore verso l'ezico
CONCETTO CLASSICO
Arte come mimesi, immagine alle vele
IDEALISMO ASSOLUTO
Estetica teleologica,
mondo dell'arte come verité nel relativismo moderno
PENSATO DA ATTO OCCHIO e DELLA VISIONE
di Merleau Ponty
analisi fenomenologica,
la verosimilitudine dell'emoz
ESTETICA
- Bammgarden (1750), caratter palindico
- “unità nella varietà”, principio filosofico della logica della sentazione (Giov. del Bosoco)
KUNSTWOLLEN, VALORI-FORMA
Metaposs purvisibilita' di Riegl
GAMMAO VITA IDEA
Filosofo della vita nel pensiero estetico, concezione Fisiognomica dell'essere di Simmel
Scultura e Pittura, quale più nobile
- Leon Battista Alberti "De pictura" 1436
- Leonardo "Trattato della pittura"
- Benedetto Varchi "Lezioni" punto di seduzione errante
- Cellini "tra scultore e pittore è tale che ombra è ciò che dà ombra"
- Michelangelo "Pittura buona se verso vero e sublime tanto cattivo se vano pittore, che il vino è debole come solo la luce."
Valore espressivo tecnica e materia
- Michelangelo in "Studio per la Sibilla Libica" 1510 (figure piccine)
- Donatello, "San Giovannino" 1450 (un libro in bronzo)
- Sacre Famiglie 1535, Montegna
- Resurrezione, 1452, Montegne
- Donatello, "Il festino di Erode" 1429 (banchetto dorato)
- Polittico di Gent, Jan Van Eyck (olio su pannello)
Specchio, Bellezza, Vanità, Perdita
- Nudo allo specchio disco, Jacopo De' Barbari
- Venere allo specchio 1555, Tiziano
- Donna allo specchio, Tiziano 1514
- Triplice ritratto di mago, Lorenzo Lotto 1530
- Madre e figlio, Mary Cassatt 1905 (rilevante dello specchio)
- Lo specchio in 1531 (Bl/Sp Lo specchio)
- Nudo allo specchio, Kirchner (posta non picasso) 1908-10
Leonardo
- Pittura e dei mezzi, tessuto mentale
- Maggiore sacrificio e coraggio che a scultura
- Valore universale della natura: visione prospettica assoluta del mondo
Melenchton Pati (Isaco/ losgroth) 1483
- Specchio e trama negativa della prospettiva, messo su l’ambone del visibile e del invisibile; definizione delle coreonse e delle sue ricerzione.
- Valore significante della visione visione relativo AN prospettico del mondo
- Brumizio, Il vero Magante (prospettivo) 1533 dio vettello
- Un cavaliere del suo drappella, Petrus Christus 1463
- Monaci Arnolfini, Jean Van Eyck 1434 dio su tela
Munch Vanità espressiva
- 1839 Il Greco 260 esema
- 1886 La bambina malade acqua, litografia;
- 1884 Acquaf. Litografia
- 1886, stampa colori (pasta se) (pitture) pietra
- 1884-17 incesura silenziosa (macchina donne)
- 1893 Lambricina e le Morte isola (dio su tela)
- 1904 N sera separato alto Lucio
- Matt in cromos della mellade (1893 alo)
- Il bacio (olio 1898) (1893, xilo)
- 1863 Bambina rozetto e colbi litho
Iconografia e Iconologia
Iconografia e iconologia: chiarificare i caratteri tipologici e tematicistici di un'opera.
La malinconia
- La continuità in età moderna e contemporanea
- La persistenza e trasformazione di simbologie tipologie compositive
La Melanconia di Dürer
Melanconia I, incisione 1514 Albrecht Dürer
- Analisi iconografica:
- Simboli: bilancia, clessidra, putto di Giove, strumenti da lavoro, base e cibo sopra, peludo
- Figure: donna angelo, putto, cane
- wior typus genotica e typus acediae
- Analisi stilistica:
- chiaro/suro/ polarità luci/ombre
- dettagli discretti in vista analitica
- Coso dell'insieme/negazione prospettica
- Il sogno del Dottore 1888 Dürer
- Melencholia 1533, Solis
- Il cambiavalute con la moglie, 1514 Metsys
- Allegoria avarizia/malinconia
- simboli bilancia e borsa
- nuovo simbolo di malinconia lo specchio
- non più figure allegoriche ma ritratti
- la malinconia e meditazione, Domeniciotti
- Lo mio immobili: teschio, navis, astrolabio, pannelli e scalature
Arte e Design Grafico
comprende tutti gli aspetti della grafica e le sue forme
L'immagine deve essere chiara e leggibile da tutti rimuovendo ogni confusione ma con emozione (Bruno Munari, '67)
Espressionismo
- Toulouse Lautrec, Diva Japonaise, 1892
- Non riproduce fotograficamente, ma racchiuse dettagli essenziali
Degas
- Donna allo specchio, 1884
- Toulouse
- Cabaret cantante
minimalismo
- Sarah Bernhardt, 1838, litografie e pastello
La Forma
- Kandinsky, improvvisazione 29
- Violett, 1923, Kandinsky
L'artista deve rispondere alla necessità interiore e cercare l'irrazionale nell'artistico
- Inside out, Presti, 2015
- Tre case, 1922, Klee
giorno e notte, 1932 Escher
Specchio magico, Escher, 1946
La figura ladra all'estate della loro ciclo di trasformazione (come giocolicolo day sun)
cadenza detta del tempo in bicromia dentro dal segno.
- ordine e caos, '33, Escher
- galleria di stampe, 1956 Escher
- Tre spari II, 1946
Puaninismo
- La tavolo di limite di apparizione, 1927
- Una danza passeggera su l'isola di La Grande Jatte, Piero Servati, 1884
Pop Art
Ecco la tavolo di limite di apparizione
- Una danza passeggera su l'isola di La Grande Jatte, Piero Servati, 1884
Lo struttura mir equilibro di forme Tutto è strutturato in un apprroccio libertato
- giorno dormi su una borde d'acqua, Vermeer, 1686
- Electric chair, Andy Warhol, 1937 (video simulazione delle luce)
- Munari: "Le non solo giovane fisico ma resta come linguaggio visivo"
- Bruce Nauman, natura morta/note morte, 1983, tubi di neon
Usa la luce artificiale diminuendo lo spazio del quadro sto stesso modo della superficie dipinte
La Perceptione
- Due uccelli, Escher
- Pesciv un, '34, Escher
Lo peu perde la gravità zero, si pus progetteto na figura che si stacca dalle sponde o coenu immavibranti di immagine cosche ande il negativo dobbo volore it imagine
infinità, interrecci dibe firme nelle miniature
- lo miniature incidevole, O. Presti