I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti personali delle lezioni di storia dell'architettura di Fausto Carlo Testa presi accuratamente al pc al momento, sistemati successivamente con foto, informazioni, definizioni e integrazioni con informazioni ricavate dal libro di testo David Watkin, storia dell'architettura occidentale. Argomento: il rinascimento. Tra i miei file è possibile acquistare anche il PDF completo di tutte le lezioni.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti personali delle lezioni di storia dell'architettura di Fausto Carlo Testa presi accuratamente al pc al momento, sistemati successivamente con foto, informazioni, definizioni e integrazioni con informazioni ricavate dal libro di testo David Watkin, storia dell'architettura occidentale. Argomento: Brunelleschi. Tra i miei file è possibile acquistare anche il PDF completo di tutte le lezioni.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti personali delle lezioni di storia dell'architettura di Fausto Carlo Testa presi accuratamente al pc al momento, sistemati successivamente con foto, informazioni, definizioni e integrazioni con informazioni ricavate dal libro di testo David Watkin, storia dell'architettura occidentale. Argomento: Milano e Ravenna. Tra i miei file è possibile acquistare anche il PDF completo di tutte le lezioni.
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e moderna

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di storia dell'architettura moderna dal 18° secolo ad oggi, tutti gli argomenti per la preparazione alla prova orale. Appunti basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Repishti dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Del Puppo

Università Università degli Studi di Udine

Esercitazione
Esercitazione di Storia dell'architettura contemporanea sul cimitero Enskede elaborata dal publisher sulla base di ricerche personali sia in materiale bibliografico che digitale, di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Del Puppo. Voto esame: 30.
...continua

Esame Storia dell' architettura ed estetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lerza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
Composit dei laboratori di Storia dell' architettura ed estetica del professor G. Lerza. Argomenti trattati: lab.1 Proiezioni ortogonali ed assonometrie lab.2 Ordini architettonici lab.3 Tempio di Zeus ad Olimpia lab.4 Tempio di Artemide Leucofirene lab.5 Sala ottagona Domus Aurea lab.6 Colosseo lab.7 Basilica di Santa Sofia lab.8 Basilica di San Vitale lab.9 Basilica di Sant Ambrogio a Milano lab.10 Cattedrale di Notre Dame a Chartes lab,11 Duomo di Modena lab.12 Basilica di San Francesco d' Assisi lab.13 Basilica di San Lorenzo a Firenze lab.14 Basilica di Sant Andrea a Mantova lab.15 Palazzo Rucellai a Firenze lab.16 Tempietto di San Pietro in Montorio lab.17 San Pietro in Vaticano lab.18 Chiesa del Gesu a Roma lab.19 Sant Andrea al Quirinale a Roma
...continua
(1/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Architettura greca, R. Martin . Gli argomenti trattati sono i seguenti: -gli spazi urbani greci: acropoli, agorà, acropoli di Atene, Ippotamo da Mileto, Pireo, Mileto, Priene -architettura greca: tempio greco,ordini architettonici, sistema trilitico, basilica di Paestum, Partenone, Propilei, Eretteo, Tempio di Apollo Epicuroa Bassae, templi Segesta e Selinunte -ellenismo: tempio diApollo a Didima, Pergamo, temi edilizi
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. M. Bonaiti

Università Università Iuav di Venezia

Appunto
5 / 5
200 pagine con foto degli edifici! Principali Argomenti Trattati: Vienna, Wagner, Chicago school, Sullivan, Berlage, Loos, Werkbund, Behrens, Gaudi', Le Corbusier, Mies van der Rohe, architettura italiana, Gropius, Bauhaus, Wright, Kahn, Scarpa, architettura brasiliana, Siza Souto de Moura, Aalto, Fehn.
...continua
(2/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Architettura romana, J. B. Ward Perkins. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -urbanistica romana: territorio, ponte di Gard, acquedotto Claudio, città, struttura urbana, spazi collettivi, edifici religiosi e civili, tipologie residenziali, nodi urbani -architettura romana: strutture murarie, arco, volte cupole,archi di trionfo, porte urbane,tempio fortuna primigenia, pantheon, domus aurea, villa adriana, tempio minerva medica,terme dioclezioano, terme caracalla, basilica di massenzio, colosseo, teatro di marcello
...continua
(3/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lo spazio architettonico da Roma a Bisanzio, S. Bettini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -architettura paleocristiana e bizantina: basilica paleocristiana,S. Pietro, S. Giovanni in Laterano, S. Agnese, S. Maria in Cosmedin, S. Sabina, S. Apollinare,spazio cupolato, S. Vitale, S. Sofia
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna e contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. E. Masiello

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni di Storia dell'Architettura 3, dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri. Professor Emanuele Masiello, Scuola di Architettura, corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico, Università di Firenze. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura e degli itinerari turistici

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Lusso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Questi sono gli appunti del corso del prof. Lusso. Ho dato l'esame il 22/09/2015 e ho preso 30! Gli appunti sono molto validi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lusso dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Mulazzani

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mulazzani dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, Facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
(4/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Enciclopedia Universale dell' Arte voci Carolingio ed Ottoniano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -urbanistica medievale: impianti medievali, edifici religiosi come poli di aggregazione del tessuto urbano, piazze ad elle, sviluppo e utilizzazione città romane Firenze e Lucca, città spontanee Siena, città di fondazione Pietrasanta Montpazier (integrare con dispense prof.) -architettura altomedievale: rinascenza carolingia, architettura ottoniana, genesi architettura romanica, evoluzioni spazio cupolato bizantino
...continua
(5/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dizionario enciclopedico di architettura ed urbanistica, voce Romanico, di R. Bonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -architettura romanica: cultura artistica, passaggio copertura lignea copertura a volta S Michele a Hildesheim, sistemi voltati St Philibert a Tournus, Notre Dame a Poitiers, abbazia di Cluny, Maddalena di Vezelay, St Front a Perigueux -romanico in italia:presupposti, caratteri area lombardo-emiliana, cattedrale di Modena, S Fedele a Como, S Michele a Pavia, S Ambrogio a Milano, influenze bizantine, S Marco a Venezia, piazza del campo a Pisa (cattedrale, battistero, campanile), S Miniato al Monte a Firenze, S Nicola a Bari. Abbazie Chiaravalle, Casamari, Fossanova.
...continua
(6/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Architettura Gotica, L. Grodecki. Gli argomenti trattati sono i seguenti: evoluzione romanico gotico, cattedrale di Durham, ricerche costruttive, trasformazioni, peculiarità, Laon, Noyon, Notre Dame, Sainte Chapelle, Chatres,Amiens, Reims, Inghilterra: early english, decorated, perpendicular, cattedrale di Canterbury, Lincon, Salisbury, Cappella King s College a Cambrige
...continua
(8/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il primo rinascimento:arte italiane 1400-1460 di L H Heydenreich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -architettura del rinascimento: concetto di umanesimo e rinascimento, ritorno tradizione classica, ricerca filologica,Brunelleschi (cupola santa maria del fiore, ospedale degli innocenti, san lorenzo, santo spirito, cappella pazzi, sacrestia vecchia), Donatello, Masaccio, Alberti (tempio malatestiano, sant andrea, san sabastiano a mantova, santa maria novella, palazzo rucellai a firenze -interventi urbani e città ideale: trattatistica, città rinascimentale, F. di Giorgio e Filarete, temi edilizi, palazzo strozzi, palazzo medici-riccardi,villa poggio a caiano -trattatistica rinascimentale: leon battista alberti, francesco di giorgio martini, jacopo barozzi detto il vignola, sebastiano serlio, andrea palladio (integrare con dispense professore)
...continua
(1/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Architettura in Italia di W Lotz e Principi architettonici dell' età dell' umanesimo di R Wittkower . Gli argomenti trattati sono i seguenti: -articolazioni principali:classicismo, manierismo, sintetismo -maestri del primo 500 romano: Donato Bramante (santa maria presso san satiro, tribuna di santa maria delle grazie a milano, chiesa di santa maria della pace, cortile del belvedere del vaticano, san pietro in vaticano, san pietro in montorio, palazzo caprini, santa maria del popolo), Raffaello Sanzio (cappella chigi, san pietro, villa madama, palazzo vidoni caffarelli, palazzo branconio al L' Aquila), Giulio Romano (palazzo maccarani a roma, le opere a mantova, palazzo te), Baldassarre Peruzzi (san pietro, san giovanni dei fiorentini, palazzo massimo alle colonne), Antonio da Sangallo il Giovane(palazzo baldassini, palazzo farnese, santa maria di monserrato,facciata di santo spirito a saxia, san pietro, san giovanni dei fiorentini) -michelangelo a roma e firenze: biblioteca laurenziana e cappella medici a firenze, san pietro, campidoglio, cappella sforza, san giovanni dei fiorentini -metà 500 roma e milano: vignola( sant andrea in via flaminia,villa giulia, palazzo farnese a caprarola, chiesa del gesu, sant anna ai palafranieri), pirro ligorio (casino di pio IV, villa d este),Galeazzo Alessi (palazzo marino a milano), pellegrino pellegrini (san fedele) -tardo 500 romano: martino longhi il vecchio (villa mondragone a frascati,torre del campidoglio,palazzo cesi,palazzo altemps,san giorolamo degli schiavoni), giacomo della porta (facciata del gesu,santa maria ai monti,santa maria in scala coeli), domenico fontana (piano sistino roma,palazzo del laterano, scala santa, cappella sistina in santa maria maggiore), francesco da volterra (san giacomo agli incurabili, progetto palazzo caetani roma), flaminio ponzio (san gregorio al celio,cappella paolina, palazzo borghese) -area veneta: Jacopo sansovino, michele san micheli, andrea palladio, zecca, libreria marciana,ca' corner, palazzo bevilacqua,porta nuova e porta palio a verona,cappella pellegrini,villa trissino, villa maser, villa capra, basilica di vicenza, palazzo chiericati, palazzo thiene, palazzo valmarana, san giorgio maggiore,chiesa del redentore
...continua
(7/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L' Architettura italiana del 200 e 300 di G C Argan. Gli argomenti trattati sono i seguenti: presupposti, tradizione fiorentina: santa maria novella,santa croce, santa maria del fiore, san miniato a monte, san fortunato a todi, duomo di siena, duomo di orvieto, basilica san francesco d assisi. edifici civili: palazzo vecchio a firenze, palazzo ducale a venezia, castel del monte ad andria
...continua
(10/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Arte ed architettura in Italia 1660-1750 di R Wittkower. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -architettura barocca:critica neoclassica, Gian Lorenzo Bernini(baldacchino altare cattedra san pietro, colonnato e sistemazione piazza, scala regia, sant andrea al quirinale, chiesa dell' assunta ad ariccia, palazzo barberini, palazzo montecitorio, progetti louvre, fontana 4 fiumi, fontana tritone), Francesco Borromini ( san carlino alle 4 fontane, oratorio dei filippini, sant ivo alla sapienza, sant agnese a piazza navona, san giovanni in laterano), Pietro da Cortona (santa maria della pace, chiesa delle sante lucia e martina) -barocco in piemonte: Guarino Guarini (san lorenzo, cappella sacra sindone, san filippo neri, palazzo carignano), Filippo juvarra (basilica di superga, èalazzo madama, castello di stupinigi)
...continua