Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 200
Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea CON FOTO Pag. 1 Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea CON FOTO Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea CON FOTO Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea CON FOTO Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea CON FOTO Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea CON FOTO Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea CON FOTO Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea CON FOTO Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea CON FOTO Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea CON FOTO Pag. 41
1 su 200
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FLLW    

“Non   vi   ho   mai   confidato   sino   a   che   punto   le   stmape   giapponesi   sono   state   per   me   fonte   di   ispirazione.   Non  

mi  sono  mai  liberato  dall’effetto  prodotto  dalla  prima  impressione”   FLLW  

“In   virtù   della   loro   “disciplinata   capacità   di   vedere”,   gli   artisti   giapponesi   potevano   fissare   le   manifestazioni  

profonde“   FLLW  

“L’avversario  delle  debolezze  è  il  raziocinio  occidentale.”  Ezra  Pound,  parlando  di  Fellosa.  

Casa  Winslow   (1893)  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel   1893   costruisce   Winslow   House,   la   prima   delle   Prairie   House,   la   prima   dell’incredibile   stagioni   di   100  

residenze  in  18  anni  fissando  un  tipo.  Nella  prima  già  troviamo  tutti  gli  elementi  caratteristici  ripetuti  per  i  

primi  10  anni  di  lavoro.  In  pianta  troviamo  al  centro  il  camino  che  appare  come  centro  fisico.  Gli  ambienti  

sono  ancora  tradizionali:  zona  giorno  al  piano  terra,  ingresso  in  asse,  la  sala  da  pranzo  si  conclude  con  un  

bovindo.  All’esterno  ci  sono  mattoni  molto  gialli:  si  lascia  il  mattone  a  vista,  il  camino  si  mostra  all’esterno  

come  uno  dei  pochi  elementi  verticali  della  casa.  La  copertura  a  falde  aggettanti  schiaccia  verso  il  suolo  le  

abitazioni  proteggendo  la  famiglia  per  legarla.  Le  case  di  Wright  sotto  le  falde  hanno  una  grande  fascia  in  

cui   si   aprono   le   finestre.   Qui   è   anche   di   colore   più   scuro,   è   un   intervallo   che   separa   la   copertura   dalla  

parete.   Sottolinea   l’aggetto   della   copertura,   l’interno   è   aspirato   all’esterno.   Molto   forte   l’accento   sulla  

porta   d’ingresso,   elemento   singolare   perchè   di   solito   Wright   la   mette   letteralmente   e   non   la   pone   in   risalto  

perchè  il  gesto  di  entrare  deve  essere  solenne.  Qui  invece  è  sottolineato  da  un  pannello  in  pietra  in  risalto  

rispetto   alla   parete   e   sottolineato   da   una   cornice,   omaggio   a   Sullivan.   Forti   elementi   di   orizzontalismo   sono  

contrapposti   al   gesto   del   camino   che   ancora   al   suolo   l’architettura.   Il   retro   è   scomposto,   sembra  

assemblaggio   di   parti   tipica   di   Sullivan.   Casa   winslow   è   un   tipo   che   si   ripete   fino   al   1901   senza   grandi  

variazioni.    

Casa  Willits   (1902)    

Prima   importante   variazione   nelle   Prairie  

house  è  casa  Willits  del  1902.  Si  introducono  

varianti   molto   significative   del   lavoro   di  

Wright   per   la   pianta   e   per   i   prospetti.   Al  

centro   c’è   sempre   il   camino   però   rispetto   a  

casa   Winslow   attorno   ad   esso   c’è   uno  

scardinamento   della   scatola   architettonica:  

lo   spazio   esplode   ed   il   camino   spinge   con  

forza   centrifuga   dando   un   impianto   a   croce  

che  caratterizzerà  l’architettura  domestica  di  

Wright.  Lo  spazio  circola  liberamente  attorno  

al   camino.   L’attenzione   di   Wright   riconosce   nello   spazio   fluido   e   dinamico   il   proprio   protagonista   in  

continuo  movimento.  Le  diagonali  sono  molto  importanti.  L’ingresso  è  laterale,  si  entra  in  un  portico  con  

grandi  archi,  sulla  diagonale  c’è  la  sala  principale  oppure  la  sala  da  pranzo.  C’è  una  parete  a  punta  di  nave  in  

cui   sembra   che   lo   spazio   di   Wright   spinga   verso   l’esterno.   La   luce   è   fondamentale:   spazi   scuri   con   soffitti  

bassi  e  lo  spazio  si  dilata  verso  fuori.  Sullivan  lavora  sulla  superficie  con  la  decorazione,  Wright  lavora  sullo  

spazio  modellando  le  pareti  per  modellare  lo  spazio.  L’esterno  è  molto  diverso:  non  +  mattoni  a  vista  ma  

intonaco.  Questi  pannelli  intonacati  sono  misurati  da  cornici  lignee  più  scure  che  scandiscono  le  facciate  in  

partizioni  geometriche.  Questo  carattere  molto  più  formalista  è  accentato  da  bassi  muri  che  delimitano  lo  

spazio   dell’architettura   in   recinti   che   separano   gli   spazi.   Questa   attenzione   per   il   rigore   geometrico   torna  

anche  nei  minimi  dettagli:  vetrate  e  piccole  finestre  sono  decorate  con  figure  geometriche.  Si  parla  molto  

poco  della  geometria  delle  Prairie  house,  dal  1902  c’è  un  astrazione  molto  forte  ed  un  rigore  geometrico  

che   separa   l’architettura   dal   paesaggio.  

Bisogna   capire   di   cosa   si   sta   parlando.  

Punto   di   partenza   è   lo   spazio,   vero  

elemento   innovativo   introdotto   da  

Wright.    

 

 

 

 

 

 

Larking  Building   (1904-­‐06)    

Uno  dei  pochi  edifici  non  residenziali  di  

questa  fase    è  il  Larking  building,  molto  

severo  esternamente,  non  aperto  verso  

l’esterno,   con   due   torri   in   facciata   che  

accolgono   i   corpi   scala   anticipando   le  

scelte   di   Kahn   che   vedrà   separazione  

tra   spazi   serviti   e   serventi.   Tutto   lo  

spazio  si  organizza  attorno  ad  un  vuoto  

centrale.    

 

 

 

 

Unity  Temple  

(1905-­‐07)  

   

Lo  spazio  è  ancora  protagonista  nella  chiesa  

unitariana   di   Oak   Park.   L’esterno   è   solido   e  

severo   con   torri.   La   geometria   è   rigorosa  

anche   in   pianta,   tutto   è   articolato   sulla  

figura  del  quadrato:  i  pilastri  cavi  accolgono  

gli   impianti   anticipando   le   tendenze.  

L’ingresso   è   laterale   con   un   gioco   spaziale  

attraverso   una   galleria   su   di   un   piano  

inferiore  molto  scura.  Si  è  spinti  a  muoversi  

verso  

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
200 pagine
7 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marco.daltoe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Iuav di Venezia o del prof Bonaiti Maria.