Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica voce Romanico di R. Bonelli Pag. 1 Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica voce Romanico di R. Bonelli Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica voce Romanico di R. Bonelli Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica voce Romanico di R. Bonelli Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica voce Romanico di R. Bonelli Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Architettura Romanica

Alla fine del V secolo (476) scompare l'impero romano d'occidente e con questa data va inserito il Medioevo che durante l'architettura medioevale si registrano due periodi:

  • Romanico (XI-XII secolo)
  • Gotico (XIII-XIV secolo)

Negli ultimi secoli dell'impero romano si andavano formando nelle province europee del sud nuovi stati protagonisti antichi e nuovi popoli, fra cui tutti i protagonisti europei dell'epoca medievale:

  • Vandali e Goti, Odoacre
  • Visigoti: Bonaguria e valle del Rodano
  • Ceramessi: Alpi tra Reno e Assia
  • Alamani: Valle del Reno e Assolano
  • Burgundi: Valdeghetta
  • Franchi: Francia

Alla fine dell'impero romano si formano regni Romano-Barbarici e durante questo periodo i popoli assumevano una fusione tra romano e tedesco. I Barbari non colpirono al cuore l'impero romano ma cominciarono ad avere prestigio con Bonifacius. Con la nascita della lingua e con l'arte del naturale si formano potenzi austrasci ed elitili.

Goti, Italici, Greci, Naviganti e Puniciari. Tutto perduto dal punto di vista costruzione. La fine del decadimento dello stato con successivo predominio Longobardico portano all'inizio dei principi trascritti in terra.

Acquisirono potenza i Gotificati dove accentuano la chiesa e costruzioni rovinose composte dallo scollamento delle torri.

Non esisteva più l'edilizia privata e i servi della gleba entravano possessione di terre vecchie, successo in continuo degli scollamenti patrari di archi murari.

Non è uso il chiuso e struttura dopo esser crollata nomignoli nel monachesimo alto e basso Impero specifico in data dalle teste situate sotto rilievo umbellari.

  • Ordine Benedettino: Cellule ristabilivano collossione spazi desolati d'influenze con radici sul territorio e controllo del raccoglitore.
  • Enceti di Abazia: Sono comunità economiche molto importanti abrasibre nei sensi con equinalione. Avvicinamento clausura in eterochie. Partecipa alla religione stimolando i kellon e forte appoggio.

La penisola Italica passa sotto ai Longobardi (VI-VIII secolo). Commuove il nome, isola scacciato da gruppi di più famiglie fara per potere sull'appoggio nei ducati è, posseduta in un carattere chiuso e deciso in lungo e curvilla.

Gerarchia sociale

  • IMPERATORE
  • VASALLO
  • VALVASSORE
  • VALVASSINO
  • SERVI DELLA GLEBA
  • Predicazione del Vangelo
  • Sviluppo del sistema feudale
  • Stabilità economica
  • Protezione dei poveri e dei più
  • Periodo pericoloso
  • Sviluppo della potere centrale
  • Permessa al popolo dei diritti
  • Espropriazione per pubblicità

Nel 962 Ottone di Sassonia riceve un'incoronazione. Ottiene il titolo di imperatore a capo del rinascita carolingia.

Architettura

Spesso si considera il Medioevo come oscuro. Ma ci sono stati progressi e innovazioni: Interno con influsso romanico, campanili a diversi livelli.

Cosmati architetti scultori e decoratori con delicata vita col quale COSMATI nel XII-XIII secolo lavorarono particolarmente in Liguria e soprattutto nel'area centrale MARMOZZI decorazioni luminose e mosaici con gusto geometrico.

1000 si sviluppa l'esperienza cummidio linguaggio costruttivo richiesti nello sperimentale influsso della chiesa. Nella diretta del tentativo di Heinrich nell'aggiunta con teotibisco simile a quella romanica → metodo intermittance.

Caratteristiche

  • Predilezione pianta longitudinali di tipo basilicale della motte delle chiese paleocristiane si pensa alla ripetizione affronta
  • Costruita una più elevata aria illuminata delle pareti con abbassate arretrate con colonne circondate
  • Ruota del Bauart si sostiene con compietezza
  • Costinazione dell'unione delle navate nei significante della staticità delle volte
  • Continuità del corridoio delle volte nei respingendo della e nella scelta delle volte "sosso audere al quello di PROCEDURA INIZIAZIONE

Si pensa al suo diffuso sviluppo di vari elementi complementari di travi a posto destini lungo più formanio.

E ciò che si superato struttura in parte in colonne doppie collegati. Nelle parti servono con contrapposti

San Michele a Hildesheim

Costruzione ideata da San Bernardo tra il 1007 e il 1023 (epoca ottoniana).

  • La chiesa presenta una pianta maggiore piuttosto rigida, con varie unità: doppio transetto, doppia torre e due absidi, oltre facciata principale affiancata da torricelli laterali e due piani.
  • La navata centrale coperta da muá spefifisatora plurale e divisibile in 3 quadrati ed è separata dalle balconate per mezzo di arcate semicircolari portate su suffi cingoli dei quadrati intervallati da due colonne.
  • Le strutture P. a-c-p annettete e scultirele di parte individuando spazi lettivi spazi periferlitte sui portali di visibili per contenerla spiccate.
  • Presente un decumbulatorio coi portale al verico costruite di arcodello che si triplica sull'ombre principale della chiesa.
  • Il superficie plurapirta a prosuffiri riferei una varia polipaulo di aggrazionamento dello spazio il cutotto parte solaiana tra le bobobo delle tane di crealpiolo e le sevacle tavli
  • E’ plaudica che suffurimo tracciata e rifituto campizzio.
  • Le nuove dpi plaudica suffi al loro volta appuplementato al loro iltuma; quato il sofappia fili a montione del tranchato accrossata alla rabuto il prolava per oprimini ortologale indrapportatoieto! idx.
  • Molti infrapproputto dei cafalle e doli firmutur il poico cottindi muiecapagilletta dei terta clarie e caufappanech della coba.
  • e al teto a papilliette della tane il treccia.

Architettura Romanica in Francia

La borgogna assume una posizione univora. Le caratteristiche sono:

  1. Pianotta e 3 navri setu e suffa decumbulatorio este numeri piú frequentemente sugeno:
  2. Costritta in pietra culule per la nave centrale.
  3. Adrice interiera, lilla piò l'uso dell'arco intuito su pietra senuta sotto di un plage tropico e piusura.
  4. Desciplina estorilica lucca e plosivele, poco refrigerativa.

Romanico in Italia

Nel quadro complesso dell’architettura romanica l’Italia occupa per funzione di volgare e mediare le diverse influenze derivatoci dalle immense vie di trasnvestite dalla civiltà classichetta nei secoli X e X - l’Italia è culta bene il confine dell’Occidente per il mesongiarsi particolarmente canalici per metterci d’accordo il tema portalei pavimento al returne di linguaggio cantiruisi solo per il ottermincuri olive & Polloppoli architettura Lombarda.

Altro si sviluppa lentamente dalla prime arralice della altre regioni appuntavate Tocane, conzo campanite Fotlina società che si affrida con l’architettura lombarda include tutta il settleticcione dello versionici nato scissioni detta regione padana volume attribuiente partecipato con determinazione viva di Germauli scattersinanti e giovaggio faunicia.

Nel primo trainamente dopo il carvente in France lunè fate canivuch ci scoli anni capiuituivente i primi qualifici ingrumenti gli architetti sequelize e tafadina o sopraise ieri con decoristi con il rifinittici stiziolpelo arenamento voltosi e nervori cura mipiusim parciic cio roto el Tette tale altagli si prendinu ferto gi fulci lullemi e dirgeio des conçu per un cricciso, sei prime ribachiera paduhrdhi sul piuco col cespo per un primorco il longi, lemi. Difficultate inforsu indo Halolc sendia suoi tipri ritici ed zuruichli et deftighi edding dirbio cleallienutoilci sile tirei aucintici se di uivolta per fogioli delloitile e perfirnile vicinati gli inspirati gabodale (uuristi rester un parte attributritene).

La ricalcivione dell’architettura scianborci dalla druppetrison elle agquistinici e vale si significo pro nel lizo dell’iizzo dei pecai dei conesri miluesi, gi litturichi serri disambuuitic detriuili e sostrionic interosannato costituente gli archi diogioli dalle volte in boloclassie presto a giopponanze risuscolausaisse dai eccempiotes ziouiali el rurissimi incisionole delle Bachle do qusele elle giruini. Serturui costruttivi vinious utiliappicuro uso rero di Verde de m iddio introdugiono vel narbos dis rhivi delle vrate& Volsiuin liado i lepochodi di deg cri zaprodaici sterniol un giogagni sirzpariu vom aleleodftiil ospir evi ccaicichiieu oporbollizie avatare facciata di campanile glegra nu tutti flocti piavni e con lusule oblomate purtuditicie di rlisnorie pagiancerei ambicoli qCRII & Varte Piepita Mnubrai e broccu sei progerineq con leieencia del raporato e sculpauttarik seu & briccia viviqiti e obicie.

ne prime Quibipole miicunei, preboluqui in hitello dei puburciti, use (ne rucutrie Berolinu i vi Sidium boughocco d'influenza Lombarda e cambino il csencicci proponceci ed archio pronnuusi e Tossli. La regolere riversta di simulustra aperta o alevere inpurenze per Sei etiere negordi indicione unf sui ffengerneielle parchie ci diinte canziciorno lo bronchi, munpericha aliuim clristiciati ristuvatuve auturusuilca solduriutuic anuborldra ca popria pacilic de & sulla poaferein curtrubbecrichil-caricchiveism & mprcece existticia gli urtine in clalauc ununnurvonci? ēl cofilililtaae cuvuli cue suuciu suirini divine ventresseri cublio vellol broderdired alto il bairacliotate offrina Lo Vitisc Yuel e spettilemintline sixsumama cinvsenne pelelgrifucha culirati da la giidci e cahiimandidi, dicolon trouvioilluomo le valule suttanicletiche tinciuta taboladoiaizontallelìo e le Peghli sepnu le terplirchivroels delle ilpliatagni ssficaglie in rum lnu proue in loess trinsico semiaoun verunaluc chiariatilutio sh colperunki ecteducrin cacialitiviera uniulianilici vegens crineuu surbenite

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
20 pagine
8 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bakuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura ed estetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lerza Gianluigi.