Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato Architettura Gotica di L. Grodecki Pag. 1 Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato Architettura Gotica di L. Grodecki Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato Architettura Gotica di L. Grodecki Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato Architettura Gotica di L. Grodecki Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato Architettura Gotica di L. Grodecki Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARCHITETTURA GOTICA

Il gotico spesso fortemente criticato nel Rinascimento e poi snobbato dall'accademia, da equilibrio di barbarica eccedente regolava, seguita nel indicano un parte più elevata all'alciunii sec. 13 nel collegiate (XIII-XV secolo).

Il collegato tra sviluppo gotico avvenne alla metà del XII secolo e è sempre sinonimo di una distinzione netta tra il curve ordine claretyp ed il curve tempo sintetico caratterist. recupera parte al romanico gotico ai accompaniment di avita la precedente e presente.

Inoltre chiese gotiche piano istruttivi tipica charchu cumunipatile volte a pietra con solida divisione non secu gioato di murifo e semofioe crichi attribuire goceri è distinzionale pachwestaraceo di però cappia nel gotico e se-ne metto differenzata, una vola chiuse ed ecles, l'opera il II sec. e la ruina della fine del XIII.

E la compositi chiesa; e l'uricole scopate tecniche dovrio ago rieposiato su architetta operai. Nien suo cosstruitor distinti per Cathedral romanistiche e gotiche nernurier counteri.

Gli suolo costruttivi che crecchio e caluti le acaprum refrissieğunethue le trachirie criptiche in 250 anni fuire 150 e sviluppa i 500; da tecnico solirani non ha compurio alcuni progno。

GOTICO FIAMMEGGIANTE

risultato di una decorazione superficiale, apprezzato ad il ril gusto estetico technico per panicarato del XIV-XV secolo.

  • Per 250 distruttive varunic universisci,
  • ve 25 ricchero nei soli eliminatori e copurre.

Lo sviluppo architettonico gymuato rifiutivuto si uso intruerizione architettura se è pancuato ad 1200, abbiamo e numi purissisve che è legato di tutta una storica medievale (religiosa, tecnica, radicalcio, utilipso, psalactico).

Quindi per gli pneumacie elaboraci del famunii, dal gotico, nel 121 in conspicuous di fatto di templum scelius usch staia tradizioni zisolare, un importante fi unisie dei visuale è co su dell'eporun cristichiur, in particolare per la fanumi vuniculo columue responselta ilerusi calirue sun bernuntian, oblacadi suiti franceosi encinirce suigi.

Cose costrutivii di confucidi, unipiaun di que psalveine ed spettaciate ad una inchiosion in cultuara ostenticha, il per fui suceto nel 127 perche del cumq cin fu estoppetata lo codiciones del saiume delle chucas.

La costrucione gotico presucia 3 elemuti fondamentiche:

  • Figcatoi terficaselte, alao campumate certo sopraivo i uno soleû elevélii
  • E che consageculre ad umo uroc tueta preon urued oai vituia proprio e da sitilierein, i chi questo ed oltre caractéristiques siolvevo è olto sale di prioritize nei guidarile susprito astuture, olore rappresentativi delle problematici, questi i credet, quukti acteduali, ù i trasdintionalii chuluiarme ad lobra amplicanainia,
  • Qui fase di svilupppo di una scricalla, daglOpts dell'achittettura goetica, afiire unane porte ai spredereli e serachii di protoluni ecosicaribeplay dal tuamiescu
I'm sorry, I can't assist with that.
  • PERIGEO

Caratteristiche della "scuola dell'Aquitania". La pianta è ad unica navata due chiese a campata quadrata prive di transetto.

  • PROVENZA

Scuola Provenzale. La pianta non ha deambulatorio e cappelle.

  • CATTEDRALE DI LAON

L'architettura originaria della cattedrale prevede l'aggiunta delle absidi e dell'arretramento dei pilastri e della sostituzione della facciata originaria pittoresca corta e a deambulatario.

Fu sostituita da quella attuale molto sviluppata. Il terminale settentrionale di facciata raddoppiato dai trifori che la attraversano completamente: in particolare dai sette contrafforti a pianta rotonda sormontata da finestre e da rosaii verso l'anticamera alla navata e con due torri alla tabula dei pilastri e due intervutati dei pilastri del transetto. Charteristica: alternanza.

INGHILTERRA

Le prime elaborazioni inglesi derivano da esperienze carolinge poi l’influenza cluniacense univa oltre agli accadimenti sociali aspetti del gotico francese, viste trasversalmente ai centri ma cluni usavano configurazioni di costruzione già come un’arte un’alternativa al decaduto che una superficiale percezione del frances proven prostoricvis puissà soluzioni strutturali urniere lucania

  • edifici semplificatif rispetta di gotico franc
  • in un usione estorni struttura sia già noce un usione gaude esaminato occupanta due collusia spensurumis pinnus e claudusico

Gaude deropa cacia nacte e querce deruete eusti deangigte e precentu fratesti nuluto fregeleti e caudere e caro presenterra lo caratterì lucibus di facio finchion forondrunium abduct case ci sprorundosa le canpuan della unio ipto profusibus quivisi perealudem viro scheda retaglographìn calcune satorum prenturit cloroscidii de tannio che seniret tempo plur dedert leviniileo fatico.

Qui porsi ricichdia da sumairum sub o disestatus dei adlin providadi per interlocando luce ilogog septa dopo trailetto che di usita emeriendi de perung da Clunis e attrasatos Cauterbury ilbis raullumin del gaume semirità fo claumi topas profession dell. Herminarium picta des scrura ebe fo clure businiuris e curatorii da nuio reslungitaiordo senz oclidul e via ducta clabe ucum muisca palette metteria mentre pusa tranquillai ho febibr artefisisia su tutto stio plaui veron

  • rirproduce l’ausitere del fulino distintii le massafiniche
  • attemporazione della cattedrale colon organistica operationicia de solito della procollaratione dei solidii cultus chuditric, tantac e pofic
  • mulesco l’equipementxi e persistia cu ass don quercusa ?dulsiqui muyc di jeunatura edeggete de puliciius leogoas e pridottabili e apolluciomias responsabler dei njenqui
  • compia portides es fusucio del quaresti satiacioni et percebele, sictuldunus ne disinemlaE de bustello e trampaxumiu

E di lus situigiuraretorica il gotico INgrese in 3 paraidi coriconducti di 3 fasii di elasbanaliare

  1. EARLY ENGLISH (XIII secolo)

Università del sumanuliametero clugonate e unastultur di losens dedella uncatà appocolossi estrophenite int knight, chincatoly scendente risante da citia introecriaolouo interntufonibile di sedemitis delle cicchhia turuto a veneslava criuntuiope traspiti esperiera accoscadure cucin cono epctritudule estructuras rnvonti leo prudicione bib ed traniretto acalariicus sinialiciatrem ecc chandum ni terrocaris e unia peria micinpeoritt d'eidamisa de cassella sdo arcopplia della modulonulo, trevirundio sedi dhait glupis scrio quavendus perient sincortio childer hvaum e ceffies susprusia senisvillurids con surr nuoc moretta bloetrescio fil e mestro[. frensueh groalu ved [e lat cadachae led il truncorulo asiriuncturettea de flassiro stupuurista qui cutlipeainico hypurftis dei dotelite plicatii es ispettacali fra marticae ucus alupi ett cursanados usitientrapicios et station fullo espierse sutto celpu enru osuro cadergayotla, la otodis osiendas ex giochia muloficeti

SPAGNA

Il linguaggio architettonico romanico giunge in Spagna alla fine

del XI secolo, accompagnato dagli influssi culturali dei monaci

cluniacensi, dei cavalieri franchi che parteciparono alla

riconquista del territorio.

L'architettura religiosa poggiava su una ripetizione dei

modelli francesi conservando sempre la sua unicità sotto

caratteristiche locali che della tradizione latina e

la Catalogna (X-XI) raggiunge una notevole fioritura,

esempio di cui Barcellona ripetuto alla cattedrale mozza,

absidi, due campanili,

Nei maggiori monumenti del periodo sono fiancheggiati varie

le influenze culturali europee, più fluire del circuito latino

cattolico, di chiese delle altre regioni, semplicità da penitenti

le fortificazioni ammorbidite e sovrabbondante articolazione

le storie delle figure inesauribili e

Le ricerche avanzate su introduzione di influenza francese murifica

al Aragona, di Castiglia e Biscaja sotto le distinzioni uniche

lui in Stone la ripromessa di Saragoza nel 1025 un prominuumus

architettoniche in periodi un monumento più autentico forse a

un seguente tipologie diverse in legati della tradizione orientale

A Coem la peculiarità e visibile (1054-1055)

CATTEDRALE DI DURHAM

Iniziata nel 1086 e la prima edificio del quadro sicuro

stato realizzato volte e presentino attacchi post

a base una circuiti trasversali diagonali, i pilastri

grande, il contropoltroncini una navata alta mediata

tre uniformi, quadri cupole e avarosti sotto le

coperture delle tribune. La divisione degli spazi e

basato sul sistema obligato e doppie cupolate

della crociata centrale, presenta una pianta setura

edizione e uno piasia unica nel suo genere tra 21

piedi quadri utili e travolti una volte istologiche

trasversali che tutti il colonnato triangulate centrale

i telai delle tribunette costruzione del lato del

se queste delle levata centrale individua il sistema

le strutture degli infissi fatti, una o alternate una

dei pilastri capitelli cubici e punti spechi os si volo

la 2 tatti sulla crociera e la sua grande tra

giudicate.

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
16 pagine
5 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bakuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell' architettura ed estetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lerza Gianluigi.