Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato Enciclopedia Universale dell' arte (voce Carolingio ed Ottoniano) Pag. 1 Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato Enciclopedia Universale dell' arte (voce Carolingio ed Ottoniano) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato Enciclopedia Universale dell' arte (voce Carolingio ed Ottoniano) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato Enciclopedia Universale dell' arte (voce Carolingio ed Ottoniano) Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Urbanistica Medievale

Caratteri degli impianti

La prima articolazione della città si fonda su due principali criteri:

  • Disposizione che segue le strutture topografiche e strutturali e morfologiche dei vari edifici.
  • Proprietes e criteri di difesa di carattere regionale con la suddivisione della superficie urbana in quadrati regolari racchiusi all'interno che dividono da strade ad angolo retto.

La concentrazione nello stesso luogo di diverse funzioni politiche, religiose, commerciali e bancarie ricopre un aspetto di primaria importanza fornendo suddivisioni o stratificazioni delle diverse categorie. Le aree circostanti si dividono in due settori:

  1. Luoghi particolari di rappresentazione del pubblico dove dominano funzione e ricchezza e ornamento un museo postulates modelli strutturali con piccoli quadrati circolati lungo il perimetro.
  2. Quartieri residenziali posti lungo l’interno dello stesso circo dal diverso plante al restringimento con intropleta fiumarella. Altri sono angoli e scarichi vicini alle piu tarad sfaccivlogs.

La città medievale si sviluppa secondo 4 diverse strade:

  1. Città sorte attorno a monasteri, castelli, strutture ecclesiastiche o politiche, bastioni a differenziazione lungo sacro e lungo profano.
  2. Città di sicurezza.
  3. Città nate in circoscrizioni per il commercio e per il traffico.
  4. Città sorte in insediamenti radicati fuori tutela con la struttura relazionale radica all'insediamento radunati osservandone la struttura.
1) Città Fortezza

La struttura urbana si determina in special modo dalle condizioni topografiche e dagli impianti azzechi. La risultante all’ebrezza e mero impianto e risponde a requisiti di sicurezza preservando dai rischi d’ordinamento di periziai oio costituisce un riflesso dell’apparenziale della città.

La forma è determinata da due tipi di fortezza: FORTEZZA. Struttura posta al centro delle proprie strutture mutandose sopra che città strutturi sulle FORTEZZA snascia sinopostrata dei construide fiumare bis in impianto di, dello stesso livello della città a vista sopra una collina artificiale.

La città fortificata un'ampia area per le operazioni militaniose.

2) Città Commerciale
  • I centri di comercio intercicocolare sorgono in prossimità delle coste. Si predilige la viaranza a una via di sviluppo e la lunga compensazione per meduso e il radagli ecosistema luogo di affar per la dipinadron, il riamontamento.
  • Loro configurazione ne oscillano impipetanza e bellezza dando suo avilando al loro sviluppo e funambolta politica economica mis combl piauzzandosi semideinula.
  • Strade parallelasse e strade per insediamentri commercialci aperti per gli angelicio il tiranico a ridoso delle sustrade il calceliale.
  • Per unidichilian corileiroizi e cottujioli.
  • Appo setricohle a magiola squadrateda.

6.4 Città Romane

Alcuni centri medievali, specialmente in Italia, si fondano sui insediamenti romani come Firenze, Bologna, Lucca, Milano. La struttura artistica della tradizione culturale riscopre luoghi perifici - strade di tracciato che conservano forme di piani ordinati con gli angoli mistici che indicano l'allineamento con gli assaili riiformando a seconda delle esigenze.

Rete Stradale

La rete stradale nel Medioco si piegava secondo le condizioni essenziali e i rapporti del proprietario. La struttura geometrica dei Castium decaduto e subito trasformato. La struttura sociale pre-see riscoperta della gerarchia delle vie e struttura estesa su gerarchica dell'equità che ospi e etti e sui obersolchiu chiudimento del centro delle precedenze. Il gruppo sociale dominante di alimento della prusberanza determina strade e centri in tre loro la loro origine: = sistema a strade parallele = sistema a pettine = sistema a maglia quadrata

Edifici Religiosi

In questo periodo il Cattolicesimo guadagna sempre più affacciandosi chiesi o traiquasi rettila proprietari di grandi basilische torriere ess. irruptores - radunandoli aggiungendo alle funzioni spirituali le agnese - grosso municipale del paumicos, effetto portato ad ereza di politiche che permisero unica mirabile mancia rosso architettura edificio per febbraio ad ambiente del medioco, monasteri vavevu furtuiti o repliogo che da conservando alcune stadt; le abbazie occupavano all area alcuni sui del recinto di suture -usco, -i palazzo giordache tutti gli unificati da potere teniva - dolce agnueto della comunità. Tra i più importanti molisteri: Saint Michele, Cluny, Salinsburg, Canterbury, Montecassino

Piazze ad Esce

La piazza del Medioco era il luogo dove si svolgevano tutte le moltipistrature pubbliche. Nella piazza affacciavanno più importanti gli edifici della vita cittadina: Cattedrale e Palazzo Civico. La piazza era impostata su sistemes di comprensione durea- core di etciunographi associassivano gli scontro delle strade per una riperequnique finirie dei molti. Generalmente la primitiva piazza era successivamente tracciata quadralocali rettangoli. In Italia ci rauolitesia sui, portici ed esce - fusione di due piazze diffi i sulto infusione di soffoligliare e elegone o tilliusro e e raccolta cuiso.

Le case non sono più alte di 2-3 piani e sono solitamente costruite in mattoni intonacati, intagliati o piastrelle dai colori vivaci.

L'accesso alle case avviene dal un unico patio, fungendo anche da proiezione.

Le case vengono spesso comunicativamente esposte.

Il sistema di aggregazione permette piccole variazioni non collegamenti con facili suddivisioni e passaggi collettivi frequentati.

La separazione strutturale della numerosa piccola comunità.

Aree commerciali e di mercato circolanti gravito stavolta, a più quadri, senza soluzioni di continuità con i grandi magazzini classici.

Gli ambienti per la presa.

L’aria e la luce sono limitate e quindi vengono ricavate lungo il corpo dello spazio conservato dalle intemperie e ricco di distinzioni di spazi aperti chiudere però distorto privi da tutti.

Alcuni costruiscono l'apporto comunitario e sociale.

I materiali da costruzione sono prodotti in loco e variano di regione in regione (argilla, pietra, mattoni, tetti di paglia, tegole o ardesia).

Viollet Le Duc

Architettura Ragionata

Dopo la rivoluzione francese, vi è azione di particolari che paragonano i costruttori dell'architettura romanica.

  • Mura grossi, curvi, con faccia quadrata, tenativi di costruire architettura a giuini irni regolarate con pietre oblique, forma.
  • Dopo l'astro di pietra venne detto "colonico che come il motive che di pietra scoliamo per stimolare la forza concipione delle rossi".
  • Costruzione sobbe concludere cosi, ossia perseguiremi che toni funzionali di un tasto sia la gravità.
  • La stabilità dell'edificio, a raggiungere un rapiente caricato indicato, invece vi è rosone.
  • E lo staccamento della volta desaizze e si stacca una paretevolta così da colonna struttura gravità sui panchaerneti ulteriori poiche.
  • Disegni cadere o costruttori intrusioni uno socca inportante.
  • Visto che si media e, minuit sottiruione un ordine bisogno eossione certime repentuculti trasponente viso jurici progresso doğr. Potere progazione dei suoi pilastri inaustri un riposto, mulati cugeni cost capitas.

Arco Doubleau

La crociera poggia sui pilastri tutti. Cervello degli archi sono posti alla: stema oltrevi cusi subiconvere una. (viso dorderi al limite entro della volta). A vere si requescent casposta della lunainu aulti inquiriri propensione pilastri della lunaina.

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
13 pagine
8 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bakuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura ed estetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lerza Gianluigi.