Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato L' architettura italiana del 200 e 300 di G C Argan Pag. 1 Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato L' architettura italiana del 200 e 300 di G C Argan Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell' Architettura ed Estetica, prof. Lerza, libro consigliato L' architettura italiana del 200 e 300 di G C Argan Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Architettura del '200 e '300 in Italia

In Italia non si parla di gotico ma si parla di architettura del 1200-1300. Questo è considerato un periodo architettonico rispetto all’architettura gotica d’oltralpe e giustificato con la continuità che viene eseguita in Italia: in forma costruttiva permane l’equilibrio classico e viene riscoperta l’arte classica → vicinanza con arte romanica, prendere il gotico e ritoccarlo precedentemente, nell’unità funzionale e anche tra le zone, quella fioritura determina l’accentuazione che determina la decorazione architettonica. Gli italiani sono indifferenti a questo apparato figurativo. Il gotico aveva la spiritualità che caratterizzava lo spazio, le linee quadrate, viene staccata dal contenuto del gotico interno, ricerca dell’infinito, insieme della ricerca dell’unificazione nella chiesa, dividevano le influenze. Questa viene attaccata su volta esecutiva. In ciò viene riconosciuta e sviluppata. Lucca → una scuola per la vicinanza classica su contenuto ideale.

Riforma benedettina → nuova visione che predilige cattedrali, alte, anche architetture decorate tutti cicli di complementi, ci rapporta senza fine.

Nelle diverse interpretazioni del gotico, la sequenza e neogotico e sono una reinterpretazione europea, ricerca peculiarità spirituale. Questo può potenzialmente definire gotico italiano, può rientrare in una cultura architettonica senza oppressione, ci avviene generalmente un’italiana, quotidianità che lo sviluppava, l’architettura gotica italiana percepisce un altro tipo di bellezza. Si conclude con una ricerca oltre ogni grado, l’interno è detto dell’oggetto, delle caratteristiche che lo qualificano.

  • Contesto
    • L’universo esteso di terza arabie, in Europa è venuto un’estensione più efficace (certe città medievali europee), unioni tra città e giudici luoghi organi culturali, senza conoscere. Germania → bisogno una di coloro che scape pace sterco furioso trasfigurato in resto costituente.
    • Paesi bassi → data fare popolousa e ziefe usulta piccire pac accadì.
    • Fiandre → talta note nel usare grade di darple.
    • Milano → inportance organica, fino dai Gradi, all’estesa progettazione, studiano distinte, diffiuse quadri ad acqua.
    • Ruota forte costituitibia deo professante perdide l’educazione odd diluinuece o riduode riparepiene il desiderio suneu sullo studio e moulinio projecture.

1. Dezeazyetti messaggeri suasutisce lungo giuure su spuntius o eurbrog loro oragani.

Le conscuteri estigella civiltà medievole profusione sulla struttura a della città e giudici luoghi organi culturali senza conascere. Se stricato possiamo riscepule faprie zighie dekta propreguoteve dessa colipiti verzigon.

A seconda dei committenti sono individuabili delle categorie:

  • ABBAZIE CISTERCENSI → San Bernardo (1091-1153) critica tutto ciò che è accessorio, bellezza raggiunta con la misura, essenzialità delle linee e rose a richiamare determinati aspetti dell'architettura (libera dalle cattedrali gotiche) e troppo colonna o troppo decente quanto a gerarchie.

Francescani sono al muoiono nel compattato dei loro occupaducia cela sparacters

  • FRANCESCANI → San Bonaventura per considerati teoria delle alleazzi francescana che imbioccano, le sue alte teorie ci ha avuta da partito in passati convenienti tra laghi, cascato dei primi illustri (dante frassigudo di Assisi), compito diidadesco
  • DOMENICANI → San Tommaso d'Aquino sviluppa dolci olde origine le dei principi di Aristotele, rischiano di inficiare le visioni, per questionelli aristoteoche, cui il suo pensiero riuscito dello scolautico medievale.

Altus possonibili estando deciso dei nuovi → distintoide tra nuvole e affitta, procdo e tempi uolde e mispose corretti strutture docie e caratteri pedagogicull'ü integrata i roman e componimia quelle parti; cunaso la finalità - chimical e porità il vaiquata, vengono uno dumd' le cose che i conclusioner nel tipo di materiale inpiegato.

Cossauron e Espanuarin rispetto alle altre abiande presentusu costruirendiche che osbossaifiva degli alb mountainous dels “dacasi”, soprattutto cioè chatius in loro rapporti, ied teol' di specialità, esteno di ultimo, carattere cosistrato degli gli altri italionie. Alcume hierotras spetteicis luto piano compatito per giusto da rue e striplep, sia per svulusim il obtain dal cento accuteile colose delle e curva e per il cunchialawin cel libranio doro tratic.

*

  1. Nelle opere gotiche realizzate in Italia tra 2socèk XIII e XIV si hanno
  2. alcune caratteristiche diverse dalle espressioni delle altre aree
  3. europee.
  4. 1) ARCO ACUTO intergnato sua animale della pronunciato della pavra
  5. facci, con cui i casirici suoi concavi veri determinate ollez
  6. → formazione (più possibile le partei ed opinie immediate)
  7. 2) VORIME ESTERNO CHAIR I IRISTRATO suoi prenetite chiatici che
  8. archifica teincate effemibili sudatchi e pijenclise d'appelluto
  9. 3) CAPRIATE a vistwalo bombature tra porteti e coperture
  10. svincilati taglio sopreiate collegante da nationalido accartebrita in fatto corferferziate
  11. 4) SONNAR VASTO DILATATO E LUNARIO contristato sui numero limitato di campaute

Duomo di Orvieto

Iniziato intorno al 1290, secondo una struttura a pianta a croce commissa, esso possiede un equilibrio tra gli elementi romanici e quelli gotici italiani.

Elementi Romanici

  • Chiesa a 3 navate
  • 5 cappelle radiali al transetto
  • Presbiterio
  • Absidi e transetto sporgenti
  • Cruciforme

Elementi Gotici

  • Struttura evoluta e profonda, presenta elementi retrospettivi come le cappelle e la facciata, che culmina con il timpano affiancato da diversi acroteri e pinnacoli. Tra le cuspidi è situato un grande rosone.

La facciata è costruita in travertino. L'altare è illuminato da un rosone centrale che culmina in una grande croce recuperata di recente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
9 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bakuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell' architettura ed estetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lerza Gianluigi.