Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lab 1
a) Dato un modulo U, esegui i disegni in pianta, prospetto ed assonometria di un parallelepipedo, un cilindro e un cono
le cui dimensioni siano multipli o sottomultipli di U.
Basilica di Sant'Ambrogio Milano
- La copertura del quadriportico e quella della navata centrale
- Entrata del quadriportico
- Entrata della basilica
- Le navate
- La navata centrale
- La copertura del corpo longitudinale
- La parte dell'abside
- Luce compluvio 33 cm laterale
- Luce compluvio 41 cm laterale
- Osservando i risultati concluderemo che per il corpo centrale le misure sono quadruplo del semi nuovo
BASILICA DI SAN LORENZO A FIRENZE
- Longhezza basilica 22,60
- Longhezza modulo centrale 5,10
- Altezza basilica 6,50
A = 2,20
- 94/41 = 2,29
- 220/41 = 5,36
- 512/41 = 12,5
- 259/41 = 6,31
- 92/41 = 2,24
San Pietro in Vaticano - Roma
Pianta del Bramante (1506)
- La pianta è costituita da un quadrato ℓ = 6,6 cm (con R=4,1 cm) φ = 6,6/4,1=1,6
- Il diametro delle cupole è 2,2 cm = 2R
- Il diametro delle circonferenze minori R=4,1 cm
- B e C: un rettangolo aureo φ=4,1 cm/2,5 cm=1,64
- A: un rettangolo aureo φ=3,2 cm/2 cm=1,6
Pianta di Raffaello (1520)
- L'intera pianta può essere inscritta in un rettangolo aureo B φ=11,4 cm/7 cm=1,58
- Gli absidi del transetto possono essere inscritti in rettangoli aurei B φ=2,8 cm/1,8 cm=1,56
- A e C: un rettangolo aureo φ=4,5 cm/2,8 cm=1,6
- C e C: un rettangolo aureo φ=3,3 cm/2 cm=1,65
- Considero la larghezza delle navate laterali 0,8/2,4
- Navata Centrale 2D=4,1 cm
- Diametro Cupola 3D=2,2 cm
Pianta del Sangallo (1543)
- La pianta può essere inscritta in un rettangolo aureo φ=10,2 cm/6,5 cm=1,5
- Predominano come riferimento il diametro delle circonferenze minori A=0,9 cm
- Diametro cupola 2A=2,2 cm
- Circonferenze Absidi φA=2,9 cm
San Andrea al Quirinale
-
Costruzione ovale interno
- NO - MN = 322 cm
- MN - AD = 358 cm
- Traccio la perpendicolare passante per il punto mediano di OC, DD.
- Fisso il mezzo tra e f: fuochi dell'ovale (e, f), archi frontoni per gli altri due.
- Unendo i fuochi dell'ovale si ottiene un rombo, copiando due tre triangoli > assi degli ovali. RO = RC di due esagoni regolari > > > di cui guarda a HL rispetto agli altri meno percedito secondo tra QF-QG.
- Il trafiletto inducia le tracce di San Andrea.
-
ZV = asse maggiore
JT = asse minore
ZV = 6,3 cm
JT = 4,2 cm
Cappelle rettangolari 2/3 2/3
AO = altezza 0,9 - 3 CP = 0,9 cm ZP = 9,9 cm NO = 1,6 cm UT = 4,2 cm LT = 99 cm
-
BC = 19 cm ~1,6~
At = 12 cm
2
La Facciata fino al timpano può essere inserita in un quadrato DEFG di lato 7 cm
HIBL rettangolo aureo HZ = 7cm IZ = 14 cm = 1,6 φ
HL = CM MNOP rettangolo aureo RO = 4,8 cm MP = 2,9 cm QQST rettangolo aureo QE = 2,9 cm TQ = 7,8 cm = 1,6G
Colosseo
Ordine Corinzio
- D: 0,5 cm
- H: altezza colonna: 4 cm
- L: luce arco: 2,9 cm
- F: freccia arco: 1,1 cm
- In colonna superiore ancora: 2,3 cm
E/L=2/3, 0,678, 62/3, 24/3, 12
H/6=4/25, 8
H/in=4/23, 1,739, 19.4, 393/100, 50
Ordine Ionico
- D: 0,5 cm
- H: 4 cm
- L: 2,9 cm
- F: 1,2 cm
- In: 2,3 cm
E/L=2/3, 0,678, 12/23
H/6=4/25, 8
H/in=4/23, 1,739, 873/50
Ordine Dorico
- D: 0,5 cm
- H: 4,73 cm
- L: 2,9 cm
- F: 1,2 cm
- In: 2,3 cm
E/L=2/3, 0,82, 52/3, 2, 125/50, 23
H/6=4/25, 8, 1,86, 4/3, 16/3, 52/3
H/in=4/36, 1,65, 125/3, 239/100, 20