I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Moschini

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia dell'architettura e in particolare della lezione sulla città ideale tenuta dal professor Moschini per il corso di laurea in ing. edile architettura. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la città ideale è il "luogo ideale" in cui la classicità "moderna" trova la "sua" rappresentazione e raggiunge il suo culmine.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. L. Patetta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'architettura che descrive il periodo che intercorre tra le origini e il Rococò. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: cos'è l'architettura? La prima e più diffusa definizione di architettura risale al 700. "L'architettura è l'arte del costruire". Questa definizione presupponeva la logica che ci si dovesse occupare solo delle cose costruite.
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Farneti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'architettura 2 sulle architetture farnesiane. Nel 1534 diventa papa Paolo III (Farnese) il quale incentrerà il suo pontificato su politiche di riforma (controriforma) e sulla preparazione del Giubileo del 1550, che non vedrà a causa della sua morte nel 1549. Gli succederà il cardinale Gian Maria del Monte col nome di Giulio III.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Storia dell'architettura 1 per l'esame del professor Pacciani sul teatro greco, le sculture seguono lo schema a chiasmo, il Tempio di Zeus (Olimpia, 460 a.C.),i giochi panellenici, accompagnati, come avveniva a Delfi, da gare artistiche e letterarie.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Giustina

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Progetto sulla fortezza di Orzinuovi per l'esame di Storia dell'architettura della professoressa Irene Giustina, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura alla facoltà di Ingegneria all'università di Brescia. Proposte di trasformazione e decadenza della struttura.
...continua
Riassunti per l'esame di Storia dell'Architettura. La tesina tratta l'evoluzione della città americana, dalla guerra di secessione, passando per il New Deal fino alla nascita dei grattacieli. Oltre a un escursus storico si analizzano due opere significative di questo periodo: una letteraria, "La montagna disincantata" di Manfredo Tafuri, e una architettonica, il Rockefeller Center.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura sul quadro storico che ripercorre brevemente i vari periodi della civiltà greca, dalla nascita fino all'età ellenistica (civiltà minoica, civiltà micenea, medioevo ellenico, periodo arcaico, periodo classico, età ellenistica) ed introduzione all'architettura greca con accenni al sistema trilitico ed agli ordini architettonici.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura per l’esame del professor Sessa sul saggio storico critico sul Palazzo delle Poste. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’allievo: Hermes Egidio Pituccio, il grande salone centrale per il pubblico, l'esempio di Giorgio De Chirico.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti con alcune immagini sull'urbanistica greca per l'esame di Storia dell'architettura. Caratteristiche della città greca, con esempi e differenziazione delle varie aree ed edifici. Descrizione del teatro greco, delle abitazioni, dell'agorà e dell'acropoli. Sviluppi dell'urbanistica greca e teorie di Ippodamo da Mileto, Aristotele e Ippocrate.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Di Fede

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Storia dell'Architettura della professoressa Maria Sofia Di Fede all'università degli studi di Palermo, facoltà di Architettura, corso di laurea in Architettura. Argomenti trattati: Architettura bizantina; architettura armena.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Di Fede

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Storia dell'architettura della professoressa Maria Sofia Di Fiore all'università degli studi di Palermo, facoltà di Architettura, corso di laurea magistrale in Architettura. Argomenti: architettura carolingia e ottoniana.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Di Fede

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Storia dell'architettura della professoressa Maria Sofia Di Fiore all'università degli studi di Palermo, facoltà di Architettura, corso di laurea magistrale in Architettura. Argomenti: architettura del Duecento e Trecento in Italia.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Di Fede

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Storia dell'architettura della professoressa Maria Sofia Di Fiore all'università degli studi di Palermo, facoltà di Architettura, corso di laurea magistrale in Architettura. Argomenti: architettura del 400 in Italia.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Di Fede

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Storia dell'architettura della professoressa Maria Sofia Di Fiore all'università degli studi di Palermo, facoltà di Architettura, corso di laurea magistrale in Architettura. Argomenti: architettura gotica.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Di Fede

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Storia dell'architettura della professoressa Maria Sofia Di Fiore all'università degli studi di Palermo, facoltà di Architettura, corso di laurea magistrale in Architettura. Argomenti: architettura romanica.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Di Fede

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Storia dell'architettura della professoressa Maria Sofia Di Fiore all'università degli studi di Palermo, facoltà di Architettura, corso di laurea magistrale in Architettura. Argomenti: architettura tardoantica e paleocristiana.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'architettura per l’esame del professor Testa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ciclo di sviluppo dell'edificio di culto islamico, la moschea, una delle prime attestazioni, la Moschea Al-Aqsa, la moschea di Damasco, edificata da Albbadid.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia dell'architettura per l’esame del professor Testa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la traccia cronologica dello sviluppo dell'ordine ionico, l'analisi di alcuni edifici, Artemision di Efeso: 115mx55,10m che ha una serie di fasi.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia dell'architettura per l'esame del professor Testa su una serie di esempi e descrizioni essenziali dei principali templi dorici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Tempio di Apollo a Corinto, una tipologia di tempio periptero esastilo.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. L. Patetta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti schematici e veloci da studiare per l'esame di Storia dell'architettura del professor Patetta. - minimo sforzo massimi risultati: 30 assicurato. - 1. «l'architetto è il legnaiolo? No, chi ha concepito, descritto come voleva l'edificio» L.B. ALBERTI 2. «l'architettura abbraccia la vita umana; qualsiasi modifica umana sulla natura è architettura» W. MORRIS (1870) 3. «architettura non è arte ma utilità per ripararsi dalle intemperie» ADOLF LOOS 4. «architettura è fatto plastico, gioco di volumi sotto la luce» LE CORBUSIER 5. «l'architettura è un servizio, utilitario, disciplina, educazione urbana» G. PAGANO 6. «tutta la costruzione di tutte le città, epoche; ciò che è stato teorizzato (> Vitruvio), gli scritti (teorici), i dibattiti tra teorie e tendenze, la critica, i manuali, [...] sono architettura» «l'architettura è una scienza adornata di molte cognizioni: | · matematica/geometria | · ottica/acustica | · anatomia/medicina (ergonomia) | · diritto | · astronomia VITRUVIO · firmitas (tecnica/strutture) · vetustas (bellezza/concinnitas) · utilitas (destinazione d'uso/tipologia) (Scrive una parte riguardo "la responsabilità degli architetti": errori statici o di preventivo vengano pagati dall'architetto) organismo (articolato) ≠ piramide (blocco unico) L'origine del tempio si suppone fosse lignea, consta di tale processo, affinatosi nel corso della storia: (alcuni elementi estetici nascono per questio funzionali: eg capitello (allargamento piano, ristretto per via della naturale rastremata della colonna prodotta dal tronco)) 1. disboscazione/appiattimento territorio 2. produzione colonne lignee dai tronchi 3. generazione fondazioni (evitare cedimenti dovuti al terreno) 4. architravi (poi spezzati in lunghezza, posti di taglio - progressivo alleggerimento) 5. produzione pendenza per le falde (inserendo un ordine minore di colonne) CORREZIONI OTTICHE «Meglio una cosa sbagliata che sembri giusta che una giusta che sembri sbagliata» Colonne:· scanalatura concava rastremata (chiaroscuro per mantenere la forma) · entasi a 1/3 (senza a 1/2 => )( ) · colonne angolari + grandi ≠ colonne prospicienti la cella (non sono mangiate dalla luce) [...] Definizioni di architettura, Vitruvio e trattati, Greci, Templi, Teatri, Correzioni Ottiche, Romani, Templi, Opere pubbliche, Periodo Barbarico, Medioevo, Rinascimento, Manierismo, Barocco, Tardobarocco...
...continua