vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEATRO---------------------
Teatro greco:· appoggiato su pendii naturali
· sacro/fuori città
· unico
· orientato verso il paesaggio
≠
Teatro romano:·dislivello artificiale
· laico/nella città
· molteplice
alcuni teatri vengono in parte smantellati per usarne il materiale da costruzione (*teatro di Marcello*/*teatro di Orange* seppur dei
meglio conservati non ha colonne e capitelli in marmo (pregiati))
Anfiteatro / arena: spettacoli cruenti e martiri -> saccheggiaati dai cristiani (antipaganesimo + moralismo)
*anfiteatro Flavio / Colosseo*
*arena di Pola + Verona*
TEMPIO (nell'abitato (mix tra acropoli e ACQUEDOTTI (Pendenza costante di CIRCO (ove corrono le bighe)
agorà) => remin etruschi) <1mm*m) obelisco al centro -> raggio del sole (zenit)
Impermeabilizzata (con malta senica?) e
Cella tripartita + grande pronao coperta la sezione dove scorre l'acqua |_______||_______|
(evitare sprechi) meta obelisco meta
*tempio di giove capitolino*
*tempio di nimes* *ponte di Gard*? (2 campanili/2 guglie => influenza sul
*tempio della fortuna virile* - grezzo, non cristianesimo)
corretto otticamente *acquedotto di Claudio*
*tempio rotondo* (da " Vesta)
————————————————————————————————————————————————————
VARIE TERME
Luoghi ricreativi di grandi dimensioni
*arco di tito* (celato da una costruzione privata) 1 fornice
*arco settimio severo* *terme di caracalla* tre grandi vasche (riscaldamento a pavimento
3 fornici
*arco di orange* con tubi di terracotta in cui fluisce aria calda)
edificato esternamente alla città
*arco di costantino* *terme di diocleziano*
*basilica di massenzio*
*ara pacis* ara celebrante la pax augusta, tutta scultura
*colonna antonina*
(al centro del mercato, visibili anche gli ultimi piani in quanto il mercato è
su + livelli)
*colonna traiana*
(scale e anello centrale in marmo di carrara, costruito lì e montato a
Roma)
*porto di ostia*
*foro di traiano*
botteghe alla base e alle spalle, costituite da soppalchi per
lavorare e dormire.
illuminati grazie a un tunnel con volte a botte, con muri sottili in
alto atti a realizzare una controvolta triangolare per l'ingresso
della luce
*Basilica di massenzio*
Tre vani con volte a botte, una navata con grandi colonne
adriano imperatore:
*mausoleo adriano - Castel sant'angelo* derivato dalla forma delle tombe ancestrali
*villa tivoli* *villa amerina*
forse disegnata da Adriano, reminiscenze abitata da Massimiano, non in buono stato per via dei saccheggi
impero d'oriente, grande quasi quanto una
città,
volte a conchiglia rastremata, calcestruzzo
all'interno terme, teatri, piazza d'oro,
biblioteche
teatro marittimo con spettacoli nautici
————————————————————————————————————————————————————
PANTHEON (Apollo d'oro di Damasco) 117d.C.
Ricostruzione edificio a pianta centrale originariamente fatto edificare da Marco Agrippa.
sferico come l'universo, volta (celeste (univeso tolemaico))
dimensioni enormi (43m diametro)
incastro tra circonferenza e rettangolo (pronao octastilo) (attico che termina a livello del cilindro)
facciata incompiuta, archi di scarico interni alla muratura, sopra la finestra e sotto la cupola
assenza di finestrature
- sezione - -10% resistenza ma -25% peso sulle fondazioni
/ / volta 4m
_| |_ muro 6.5m
|_____| fondazione 7m
cilindro vuoto per alleggerire il peso, scavato
volta rastremata/cerchiata (rafforzata da anelli alleggeriti nel materiale), cassettonata
oltre la struttura non porta più -> vuoto
|__| polvere di pomice/tufo/inerti + calcestruzzo
|__| " " tufo + "
|___| " " mattoni + "
|____| " " travertino + "
————————————————————————————————————————————————————
*palazzo di spalato* (diocleziano)
simile ad un castrum militare
Nel 313 Costantino liberalizza tutti i culti -> disuso degli edifici pagani/abolizione circo
-> fine edilizia imperiale (cristiani = poveri)
Le volte romane in calcestruzzo hanno un peso che spinge diagonalmente : necessitano lateralmente => muri profondi
economicamente esosi => cristiani (poveri) non possono permettersele => crollo tecnologia edilizia (fondata sul genio militare)
313 editto di costantino
convivenza architettura cristiana con l'impero (paleocristiana)
476 caduta impero d'occidente
|
basiliche - funzioni religiose con masse di fedeli non indifferenti = grande + economica | no volte/cupole/spinte laterali
| no coperture pesanti
| colonne di spoglio
335 Santa Tecla (distrutta nel 1400 per creare il San Pietro San Lorenzo
sagrato del Duomo) (prima basilica della cristianità, arco di trionfo a celebrazione
commissionata da Costantino) cristiana
· muri sottili in foglio, rinforzati da contrafforti, uso sede al di là del Tevere, zona non nartece, pianta stretta, pilastri a
di colonne sviluppata, ipotesi della tomba di S. Pietro, reggere l'arco
di spoglio (tutte diverse) cimitero pagano.
· nartece + alto della copertura
· battistero esterno alla chiesa (adulti non schema tipico:
battezzati non · quadriportico
possono entrare in chiesa) · 5 navate
· divisione per sesso (mutuazione ebraica/ · separazione transetto (presbiterio) e zona
pagana) fedeli
capriate a vista (non spingono lateralmente
= il tirante in basso chiude il triangolo che
tende ad aprirsi)
navate luminose con finestre (evitare le
torce che incendiano)
(RO) (RO) (RO)
San Paolo Fuori Le Mura Santa Maria Maggiore San Clemente
fuori le mura per terreno esteso economico terreno in centro Roma donazione di · colonne di spoglio di templi diversi
famiglie ricche · coperture a capriate con soffitto
· quadriportico dorato
· 5 navate · divisione presbìteri/fedeli
· zona chiusa, riservata ai sacerdoti · schola cantorum (area recintata
(retaggio perdurante negli ortodossi/greci) dove i religiosi
· chiostro con proto-monastero (alloggi, cucine...) cantavano i testi sacri)
· ipotetica iconòstasi (coincidente al
setto murario
che interrompe le arcate, all'inizio
(RO) dello schola cantorum)
(RO) (RO)
Santa Maria in Cosmedin San Nazzaro (commissionata da
· divisone presbiteri/fedeli San Vincenzo in Prato(=fuori dalle mura) Ambrogio vescovo)
esempio a Milano di basilica paleocristiana · bracci laterali chiusi
(RO) · volte a crociera nel 1100 +
(MI) pilastroni esterni
(MI)
San Simpliciano ( " Ambrogio)
gareggia con Treviri (24m) per l'ambizione
imperiale di grandezza (luci di 21m, impegnativa
per una capriata)
· pilastroni
· mercato/botteghe perimetrale (=domus con
botteghe/terme con recinti per botteghe)
(MI)
eccezioni (legate alla potenza delle città):
San Lorenzo IV-V sec
edificata vicino all'arena, sorge su un impianto termale (dedicato ad Ercole) da cui le colonne.
· Verte su 3 satelliti ortagonali (tomba romana imperiale - San Sisto, Sant'Aquilino, San Ippolito)
· pianta centrale inscritta in un quadrato su cui si ergono 4 torri
· deambulatorio a due piani, intervallata da piloni legati tra loro e alle torri esterne per contenere la spinta della volta ribassata,
· matronei a funzione statica.
Tutta la costruzione superiore ai due piani (volte e coperture) è crollata 2 volte, è ricostruzione del 1500.
Sagrato di San Lorenzo ("colonne")
Battisteri a tempietto (soluzione romana)
muri svuotati da passaggi al piano terra, sotto la copertura svuotamento, tiburio (copertura a protezione sottile e leggera della volta)
----
Santa Sophia ( " Giustiniano - Ippodamo da Mileto + tizio)
· modello delle moschee mediorientali
· grandi dimensioni, cupola posta molto in alto, pare non appoggiare sulle strutture portanti (base costituita da archetti (cerchiature di
pietra traforate)), struttura diafana
· zone laterali da cui si accede da delle esedre arcate
· matroneo statico
————————————————————————————————————————————————————
Ravenna centro culturale architettonico/politico e militare.
Centro religioso (ariani, ortodossi, cattolici) ≠ Milano combatte le eresie
Affaccio sul mare -> rapporto con Costantinopoli
*mausoleo galla placidia*
*Battistero degli ariani* abbattuto (330dc Micea arianesimo come eresia)
*Mausoleo di teodorico* edificio di granito, elementi romani e gusto barbarico, copertura monolitica con maniglie
Sant'apollinare in classe San Vitale
aspetto severo, muri sottili (con contrafforti) e nartece racchiuso da due colonne
finestrature ritagliate, colonna classicheggiante con pulvino alla bizantina
colonna bizantina con capitello a dado
Campanile con monofora, bifore in basso e trifore in Simile al pantheon: esterno sobrio ≠ interno ricco
alto (segna il tempo)
Cappella Palatina (Carlo Magno) Aquisgrana Basilica Santo Stefano (Bologna?)
Accesso dell'imperatore al primo piano, celato alla Tre parti sfruttate in relazione al clima/liturgie.
vista dei fedeli. Nasce dalla cultura delle reliquie: v'è il sepolcro di Cristo (l'idea stessa di
cristo)
MONASTERI
Canonizzato uno schema senza specifiche misure. Guida agli interni per i costruttori benedettini ->
figure di responsabilità (ingenierius/meccanicus)
(lavorano nelle corporazioni)
———————————————————————————————————&mdas