Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Architettura bizantina e armena - Appunti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARCHITETTURA BIZANTINA E ARMENA

[Storia] BIZANTINA. Con la morte di Teodosio (395) avviene la suddivisione dell’Impero

Romano in: Occidente con capitale Roma ed Oriente con capitale Costantinopoli. Mentre l’Impero

Romano d’Occidente viene invaso dai barbari e crolla nel 476, quello d’Oriente sopravvive fino al

1453 quando viene sconfitto dai Turchi. Inizialmente l'architettura bizantina non si differenziava

molto dall'architettura romana. Col tempo emerse uno stile permeato di influenze del Vicino Oriente

e che usava la pianta a croce greca per l'architettura delle chiese. I mattoni sostituirono le pietre, gli

ordini classici furono interpretati più liberamente, i mosaici sostituirono le decorazioni scultoree e

complesse cupole furono innalzate. L’architettura ebbe una natura essenzialmente religiosa, intesa a

voler assicurare all'uomo la salvezza dello spirito. Quando ci si riferisce alla produzione dell'arte

bizantina, non si deve pensare solamente alle forme espresse a Costantinopoli ed alla sua corte

imperiale, ma anche a tutta l'opera analitica compiuta dai monaci ed eremiti disseminati nel vasto

impero. Forse, anche per questo tali espressioni architettoniche mantengono ancora oggi un fascino

particolare, che ci ricorda e ci fa sentire quella tensione dell'uomo verso Dio, che si esplicita negli

edifici sacri.

[Storia] ARMENA. Dopo essere stata cristianizzata nel 314 con Tiridate III, fu divisa nel 387 in

Persamenia, governata da Persiani e Armenia governata dai Romani. Nel 639 gli Arabi Omayyadi

occuparono il territorio e nel IX sec. gli Abassidi e i Bizantini riconobbero l’indipendenza

dell’Armenia. Nel 1071 l’Armenia cadde in mano ai Turchi. La questione armena nasce nel 1918

con la tesi di Strzygowski che sosteneva la derivazione dell’arte cristiana dalla Mesopotamia e dalla

Persia. In Armenia si sarebbe avuta la cupola su pianta quadrata con raccordi a trombe e la pianta a

croce inscritta in un quadrato.

[Architettura] BIZANTINA. Caratteristica è la tendenza a conferire allo spazio un carattere

trascendente ed infinito. Lo spazio è una continua dilatazione sia per la conformazione della

struttura che per la decorazione musiva. L’obiettivo estetico principale si traduce nella scomparsa

dell’ordine come struttura ed è evidente un sentimento anti-strutturalistico: l’impiego della luce

tende a precisare la concezione ottica bizantina che esclude una veduta statica e comporta la lettura

dinamica delle immagini. Uno stretto legame tra architettura e mosaici si può notare nelle chiese

della seconda età aurea, rappresentate dalla tipologia di croce inscritta: questo assume un carattere

simbolico, immagine del cosmo, con il mondo celeste rappresentato dalle cupole, il paradiso dai

pennacchi e il mondo terreno dalle fasce inferiori delle pareti. Architettura paleobizantina (IV-VI

sec.) Si attua il passaggio dalla cultura tardo-antica alle delle forme più tipiche. Essendo

l'architettura bizantina essenzialmente portatrice di valori religiosi si manifesterà primariamente

nell’edificazione di luoghi di culto, che saranno sia a pianta basilicale che a pianta centrale. Rispetto

alla copertura a cupola romana, che richiedeva un muro continuo circolare per sostegno, la cupola

bizantina sarà impostata su una base quadrata. Si costruiranno cupole circolari su piante quadrate

attraverso l'uso di quattro triangoli sferici, detti pennacchi. Altro elemento caratteristico è il

capitello con pulvino.Le basiliche sono a croce con braccio d’ingresso allungato e tamburo centrale

con tetto conico; il mausoleo dell’imperatore ed il martyrium sono insieme. La zona del martyrium

era il cuore dell’edificio poiché convergevano i quattro bracci della croce. Architettura bizantina al

tempo di Giustiniano (527-565) L'innovazione più rilevante dell'età giustinianea, bene esemplificata

da Santa Sofia, è il definitivo recupero della centralità e l'utilizzo sistematico di elementi

architettonici a volta e a cupola. Da questo momento, lo schema di edificio sacro, con copertura a

cupola, a pianta centrale, diventa un modello di riferimento in tutti i centri dell'impero ed in tutte le

aree di influenza bizantina. Cambia il concetto stesso di spazialità e ci si rivolge sempre più ad una

concezione di spazio dilatato, quasi immateriale, per supportare il quale ci si rivolge sempre più alla

decorazione musiva. Ripresa della cupola e della centralità per interpretare le nuove prescrizioni

liturgiche: la zona centrale riservata al clero, le navate laterali destinate ai fedeli. Impulso decisivo

all’architettura bizantina venne dato dalla fusione della pianta a croce e cupola centrale con il

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Crazygabry89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Di Fede Maria Sofia.