Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ingegner Francesco Tensini
Questo esemplare costituisce la copia
a ricalco del trattato seicentesco del
Tensini, che il Braguti effettuò
dall’originale conservato da un erede.
“Orzinuovi – Trattato del Cav. Francesco Tensino
sopra delle Città e Fortezze che possiede la
Ser.ma Sig.a di Venetia in Terra Ferma et del Capi
di Guerra che deve mantenere sua ser.tà in tempo
di pace”
Disegno a inchiostro di china acquarellato su carta,
Paolo Braguti
Si notano due piccoli rivellini
di fronte alle Porte
Inoltre si può notare
come la descrizione del
primo piano della
Rocca sia ben definito
“Pianta della Fortezza prima
che venissero aggiunte nuove
Fortificazioni”
Disegno a inchiostro di china
acquarellato su carta,
Anonimo
La fortezza è qui rappresentata in una
visione d’insieme, comprendente la rete
idrografica e i vari tracciati
dell’immediato intorno.
“Pianta della Fortezza delli Orzi Noui”
Disegno a inchiostro di china acquarellato su carta,
Cesare Malacreda “Fortezza delli
Orci-Novi”
Disegno a inchiostro di
chine acquarellato su
carta,
Ingegner Tommaso
Moretti
Evidenziati in pianta gli edifici militari e due mulini pubblici, mentre in visione
assonometrica sono segnate le chiese principali Fortezza dell’Orci-Novi”
Disegno a inciostro di china
acquarellato su carta,
Anonimo
Ancora un disegno che prevede l’inserimento (mai attuato), di un uovo baluardo a difesa
della Porta di Sotto. Qui sono riportate le
migliorie di carattere
difensivo:
Oltre alla realizzazione dei
due rivelli ben più ampi di
quelli precedentemente
esistenti e alla
sistemazione della fossa e
della cunetta,
si è provveduto alla
costruzione di otto cavalieri
a rafforzamento dei quattro
baluardi più antichi
A piede della tavola sono
inoltre riportati alcuni
dell’andamento
profili
della fossa e gli spalti
all’esterno della
Fortezza
Pianta della Fortezza
dopo che venissero
aggiunte le nuove
fortificazioni – Pianta di
Orzinuovi”
Disegno a inchiostro
acquarellato su carta,
Ingegner Andrea Benonni
“Pianta della Fortezza di
Orzi Nuovi”
Disegno a inchiostro di china
aquarellato su carta,
Ingegner Andrea Benonni
Questo progetto mostra la creazione di due rivellini a difesa degli accessi alla
Fortezza;
abbandonata l’idea di ulteriori bastionature, manifestando, per la prima volta, la volontà
di realizzare opere sotterranee consistenti in una serie di gallerie che avrebbero
permesso sortite nel piano della campagna “Pianta parziale delle mura perimetrali da ricostruire
Tratto di muratura compreso tra il baluardo Donato e quello Cattaneo, che Disegno a inchiostro di china acquarellato su carta,
aveva subito un crollo. Anonimo
Nel progetto si nota la proposta di ispessimento alla base del nuovo
muro da realizzarsi, che viene così ad assumere una sezione
trapeziodale certamente più adatta a contenere le spinte del
terrapieno
“Pianta della Fortezza de Orzi Novi con l’aggiunta delle nuove fortificazioni al Principe di Venetia”
Disegno a inchiostro di china acquarellato su carta rifinito in oro zecchino,
Ingegner Corner Andrea
Mappa in cui viene puntualizzata in modo molto
dettagliato la situazione delle difese.
Ben identificabili le strutture dei baluardi, con
parapetto in terra, piazze centrali e cavalieri di
rinforzo alla base (per i quattro più piccoli).
Questa mappa mostra inoltre una serie di sezioni
lungo terraggi, scarpa e controscarpa, fino allo
spalto esterno delle mura, nelle quali sono evidenti
le gallerie sotterranee previste dal Benonni.
“Pianta della Fortezza di Orzi Novi”
Disegno a inchiostro acquarellato su carta
Ingegner Corner Andrea
In questa mappa, oramai completa di tutti gli elementi difensivi, vi sono “Orzi Novi”
indicazioni di tipo balistico, con linee tratteggiate che segnano le traiettorie del Disegno a inchiostro su carta,
fuoco della difesa, a sottolineare l’utilità delle nuove strutture per la copertura Anonimo
dei fianchi dei baluardi e delle porte.
Vi è inoltre una sezione lungo il ponte levatoio “Veduta della
Ruina accaduta
alla cortina degli
Orzi Nuovi”
Disegno a inchiostro
di china acquarellato
su carta con tracce di
matita,
Giovan Battista Morari
Questa prospettiva d’insieme del tratto di muratura tra il baluardo La Rocca e Cattaneo appartiene ad un progetto per
la sistemazione di un crollo
“Profilo e scenografia dritta e rovescia della cortina tra li
Interessante documento che permette di conoscere i bastioni Cattaneo, e Rocca degli Orzi Nuovi, co’l progetto
modi costruttivi per questi sistemi di fortificazione e di del suo pedonamento, e rinfaccimm.to di pendenza
difesa: esterior tinto in rosso”
- Si notano i pali di fondazione, per la stabilità delle strutture
- La proposta di aumentare la pendenza della cortina, Disegno a inchiostro di china acquarellato su carte con tracce di
matita,
agganciandola a quella precedente Giovan Battista Morari
- Il cordolo in pietra e la doppia muratura cinta da archi di
rinforzo, che sostenevano i camminamenti superiori “Stato presente della porzione del mezzo –
Stato presente della parte des.a essistente “
La tavola riporta due sezioni della cortina rilevate in due zone diverse della
muratura. Disegno a inchiostro di china acquarellato su carta con
tracce di matita,
Si notano: - la fondazione a palizzata Giovan Battista Morari
- due chiavi di rinserramento delle strutture nella parte inferiore
Inoltre: - Lo zoccolo esistente con la sua parte superiore “Dissegno ai confini di parte dl Bresciano e Stati
esteri con tutte strade ed acque trasversali,
E’ qui riportato il rilievo dei confini dei territori in Terraferma della Fortezze, Castelli, ville e Case vicine con
Serenissima. Tale area è compresa tra il Lago di Garda, con la Fortezza di l’annotazione delle Custodie che vi sono..”
Peschiera e la Fortezza di Asola, a sud, fino ad Orzinuovi, ultimo Disegno a inchiostro di china acquarellato su carta telata,
avamposto sul confine occidentale. Ingegner F.co Morandi
“Pianta delli Orzi
Nuovi”
Disegno a inchiostro di
L’autore inserisce, in sostituzione degli otto cavalieri alla base dei baluardi, una particolare china acquarellato su
carta,
modificazione della cortina che non verrà mai realizzata, come testimoniano i rilievi più tardi
della Fortezza. Teodoro Mauromatti
“Nuova Iconografia
ouero Pianta, della
qual Real Fortezza
degl’Orzi Nuovi, tale
quale potrebbe
essere ridotta …”
Disegno a inchiostro di
china acquarellato su
carta,
Ingegner Teodoro
Mauromatti
Attraverso la giustapposizione di un’ampia serie di rivellini e spalti, il disegno dell’impianto assume
una suggestiva conformazione stellare.
Anche per quanto riguarda la cinta interna, il progettista prevede alcune trasformazioni, proponendo
su tutti i bastioni esistenti interventi di modifica.
“Corso della Seriola Comuna dal Fiume Oglio alla Fortezza di Orzinuovi”
Disegno a inchiostro di china acquarellato su carta,
Anonimo
La tavola riporta il corso della Seriola Comuna che, parallelo al fiume Oglio,
si sposta ad est, verso la Fortezza. Il rilievo Napoleonico mostra in
modo chiaro e certamente fedele
l’effettivo sviluppo del borgo,
all’interno della cinta murata.
C’è la presenza di ampi spazi
destinati a prato e verde pubblico
“Orzinuovi”
Disegno a inchiostro di china acquarellato
su carta,
Anonimo
“Plan de la Place d’Orzinuovi”
Disegno a inchiostro di china acquarellato su
carta telata,
Anonimo
Rappresentata definitivamente la
scomparsa delle mura, il cui tracciato
resta nella definizione di un percorso.
Interessante sottolineare come il
tessuto urbano sia arricchito di zone
verdi in seguito alla demolizione di
diversi edifici (soprattutto oratori e
militari) e che faccia la comparsa
l’attuale Parco Caduti
“Orzinuovi”
A.S.B. - Catasto austriaco – Mappe 2581
Anonimo
Da notare l’immenso fenomeno di
urbanizzazione e il progressivo
sviluppo del centro.
“Orzinuovi”
Mappa centro storico di Orzinuovi
Disegno a inchiostro di china
acquarellato su cartoncino,
Anonimo
Vedi Catasto
Vedi Foto attuali
Torna all’indice
PROSEGUI
PROSEGUI
Vedi Catasto
Vedi Foto attuali
Torna all’indice
Vedi Foto attuali
Torna all’indice
- FOTO ESTERNE
- VIDEO PRESENTANTE IL PERCORSO IN SOSTITUZIONE ALLE MURA
- FOTO MURA ORIGINARIE Torna alle mappe
Torna al Catasto
Torna all’indice
Torna all’indice
generale
La strada ripercorre la cortina sud, partendo dal baluardo di Santa Chiara, passando Torna alle mappe
per la porta di sotto, sostituita da una rotonda, fino a giungere al baluardo San Giorgio.
Passato questo baluardo, si prosegue giungendo al baluardo Donato, attualmente Torna al Catasto
sostituito dall’impianto semaforico. Torna all’indice
Si prosegue il percorso in sostituzione alle mura fino al baluardo Cattaneo.
Si riprende il tour virtuale, ma reale, dalla porta di sotto, verso il baluardo Santa Chiara, Torna all’indice
fino al successivo impianto semaforico, il baluardo Soncino generale
Torna alle mappe
Torna al Catasto
Torna all’indice
Torna all’indice
generale
GLOSSARIO
Baluardo, bastione: elemento pentagonale innestato all’incontro di due cortine angolate in asse alla bisettrice del loro angolo al fine
di realizzarvi il fiancheggiamento irrobustendo contemporaneamente lo spigolo.
Barbacane: costruzione avanzata posta a protezione delle porte della città fortificata, spesso chiamato anche propugnacolo o
antemurale. Con il passare dei secoli il termine ha assunto diverse accezioni, ed è stato usato per indicare la contraffortatura di muri
esterni.
Cammino di ronda: passaggio ricavato sulla cima delle mura del castello, e successivamente sulla cima della scarpa della cinta
bastionata, protetto da un parapetto, usato dai difensori sia per la vigilanza verso l’esterno, sia per opporre resistenza ad eventuali
scalatori delle mura stesse.
Cavaliere: generalmente indica qualsiasi opera di difesa che risulti più elevata di un’altra facente parte dello stesso complesso. In
senso più ristretto sta ad indicare il tipo di opere che nei primi tempi dell’architettura bastionata s