I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia e teorie dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Biraghi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti delle lezioni dalla 1 alla 7 del corso Storia e teorie dell'architettura contemporanea di Marco Biraghi; con immagini. Lezioni incluse: 1. L'architetto come rifornitore e produttore 2. L'architetto come rifornitore e produttore (II) 3. L'architetto come rifornitore e produttore (III) 4. Artigianale vs Industriale 5. Artigianale vs Industriale (II) 6. Artigianale vs Industriale (III) 7. Artigianale vs Industriale (IV)
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. C. Bevilacqua

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Storia dell'architettura II dei temi trattati nel corso e degli approfondimenti richiesti. I temi coprono un periodo che va dai primi del '400 fino all'800. Gli appunti comprendono il testo con descrizione dei singoli edifici ma non le immagini.
...continua

Esame Storia dell'architettura III

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Brodini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti delle opere obbligatorie da conoscere per sostenere l'esame di Storia dell'architettura III. Gli appunti coprono il periodo di tempo che va dagli inizi dell'ottocento fino all'architettura contemporanea. Gli appunti non contengono immagini delle architetture trattate.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. B. Galli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi nel corso di Storia dell'architettura contemporanea delle lezioni frontali, integrati successivamente con le slide messe a disposizione dalla professoressa. Gli argomenti trattati sono più o meno approfonditi in base agli interessi della professoressa. Con questi appunti ho ottenuto un’ottima valutazione!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Architettura in Francia, tra crisi del Barocco e Rivoluzione: - Francois Blondel. - Claude Perrault. - Boffrand. - J.F. Blondel. - Abate Laugier. - J. Germain Soufflot. Architetti rivoluzionari: - Etienne Louis Boullée. - Claude-Nicolas Ledoux.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura i, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Balestreri Isabella Carla Rachele: Costruire a Milano, Isabella Balestreri . Politecnico di Milano, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Baglione

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti per esame di Storia dell'architettura II, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Chiara Baglione: L'architettura moderna dal 1900, William J R Curtis. Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell’architettura contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Comba Michela: Storia dell'architettura moderna, Kenneth Frampton. Politecnico di Torino, facoltà di Architettura I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Biraghi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi per l'esame di Storia e teorie dell'architettura contemporanea tenuto dal Prof. Biraghi Marco. Contenuti: 00 - L'architettura come lavoro concreto 01 - L'architetto come rifornitore e produttore 02 - L'architetto come produttore - G. De Carlo 03 - Manuale/intellettuale - C. Scarpa 04 - Manuale/intellettuale - A. Rossi 05 - Top down/bottom up - Le Corbusier e Charles Correa 06 - Conservatore/rivoluzionario - Messico 07 - Reale/virtuale - Architettura di necessità in Sud America 08 - Reale/virtuale - Architettura di necessità in Africa 09 - Reale/virtuale - Architettura di necessità in Asia 10 - Marginale/centrale - Regionalismo critico 11 - Marginale/centrale - Identità e differenza 12 - Identità/differenza - OMA e DOGMA 13 - Sostenibile/responsabile 14 - Insostenibile/sostenibile - La via nordica della sostenibilità 15 - Sostenibile/responsabile - Architettura responsabile 16 - Manuale/digitale - La rivoluzione digitale Libro consigliato: Storia dell'architettura contemporanea. Ediz. illustrata. 1945-2008 (Vol. 2), Marco Biraghi.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Giustina

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Appunti integrali del corso, adatti allo studio in vista dell'esame di Storia dell'architettura. All'interno del documento sono presenti riferimenti ai pdf contenenti le immagini di riferimento per ciascun argomento, forniti dalla professoressa (es: FIG 1).
...continua

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Architettura

Appunti esame
Ottime descrizioni delle opere e dei periodi storici maggiormente richiesti durante gli esami di Storia dell'architettura II. Appunti completi, chiari, esaustivi. Il tutto è diviso per secoli, e per epoche, dagli antichi greci fino al Romanico.
...continua

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Biraghi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3 / 5
Lezioni complete del corso di Storia dell'architettura II tenuto dal prof. M. Biraghi. Il documento parte dal 1700 fino ad arrivare alla prima metà del 1900, è diviso per lezioni e si presenta completo di immagini e disegni esaustivi.
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni dl corso di Storia dell'architettura contemporanea tenuto dal prof. D. Iacobone. Il documento si divide in lezioni e viene arricchito da foto, immagini e schemi per una migliore capacità di lettura.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Giustina

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura del corso di ingegneria civile (1° anno) presi in aula durante lezioni frontali con la professoressa Giustina. Il file comprende descrizioni di edifici e ambienti realizzati dall'età romana all'età di Bernini con immagini e piante annesse (tutto il programma) --> architettura Romana - ordini architettonici - architettura religiosa paleocristiana - architettura altomedievale e medievale - architettura religiosa italiana - gotico - Brunelleschi - Alberti - architettura residenziale fiorentina - Bramante - Romano - Michelangelo - Sansovino e Sanmicheli - Palladio - Borromini e Bernini.
...continua

Esame Storia dell'architettura e delle tecniche costruttive

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. J. Gritti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti di Storia dell'architettura contengono l’architettura della Grecia antica e come erano strutturate. Cosa cambia dall’età arcaica e da quella classica. Il teatro e Bouleuterion. Il tempio e le sue tipologie. L’architettura Grecia Atene.
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Architettura

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti presi in classe, approfonditi e accompagnati da immagini del corso di Storia dell'architettura 2, organizzato in due moduli. Ogni argomento è stato riscritto e approfondito con spiegazioni di testi consigliati dai professori, immagini e passi di testo citati a lezione durante il corso. Questa prima parte contiene gli argomenti trattati dal professore Pascale, partendo dal Barocco romano e i suoi maestri, parlando dell'eredità del classico di Venezia, l'esperienza dell'Emilia, il 600 francese, l'opera dei Bibiena, di Guarini, di Juvarra, l'esperienza del barocco austriaco, gli esperimenti inglesi, l'epoca dell'illuminismo, l'architettura dell'utopia e il Neoclassicismo in europa (Quarenghi, Schinkel, Adam, Soane).
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Guidarelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Raccolta completa di appunti delle lezioni del corso Storia dell'Architettura Contemporanea del professore Gianmario Guidarelli dell'Università degli Studi di Padova (UNIPD), anno 23/24. Il documento contiene 168 pagine e immagini presentate a lezione. Se l'acquirente necessità di informazioni riguardanti la parte relativa al Laboratorio e delucidazioni sugli appunti non esiti a contattarmi.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti e rielaborazioni riassunte degli argomenti trattati a lezione, divisi per argomento tematico, avendo frequentato tutte le lezioni nell’anno accademico del 2023/2024 nel corso di Storia dell’architettura contemporanea.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Frati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Storia dell’architettura del professor Frati Marco dal menhir dall’arte greca. Appunti presi a lezione secondo le lezioni del prof, parola per parola. Appunti a cui purtroppo non sono allegate immagini però comunque si capisce tutto non vi preoccupate.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Frati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Storia dell’architettura, presi durante la lezione di Frati Marco il primo e il secondo giorno di lezione, dal menhir al tempio greco. Appunti presi a lezione e le cui immagini sono ricavabili dai power point del professore.
...continua