vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Architettura Greca Antica (776-323 a.C.)
- età arcaica
- età classica
- età ellenistica
- periodo romano
- periodo bizantino
Le città greche sono formate da:
- astu - parte residenziale
- agorà - centro della vita civile, politica e commerciale
- acropoli - centro della vita religiosa
Le strade danno le forme alla città e prendono il nome di plateie (orientate in base est-ovest solitamente tre o cinque) e stenopoi (nord-sud numerose).
Un elemento fondamentale delle città greche è la casa. Le singole unità abitative sono costituite da case quadrate che si sviluppano intorno ad un cortile (pastas). Davanti alla stanza principale (oikos) si trova il portico, tirantato da due colonne.
Agora delimitato da portici chiamati stoai; stoa composta da un portico inferiore e loggia superiore.
Il tessuto edilizio vede l'inserimento del prostas ovvero il portico di accesso da una zona alla tr dell'abitazione oikos prostas pastas
Con l'età arcaica scompare il palazzo e le tombe ipogee a Tholos.
All'interno del palazzo c'era la sala del trono, il megaron.
Con l'età classica si affermano nuove tipologie architettoniche: teatro, tempio, bouleuterion, stadio, tholos, ginnasio.
Teatro
È composto da un centro a forma circolare detta orchestra, in cui al centro c'è l'altare.
L'emiciclo è diviso in due parti da un corridoio detto diazoma. La parte in cui stanno gli spettatori è il koilon, a sua volta suddivisa in settori. (kerkides). Dietro l'orchestra si trova il proscenio e la scena. Poi l'ascia e pareden, che sono le entrate del teatro poste fra il proscenio e le platee.
Esempi di teatri greci: Pergamo, Siracusa, Taormina.
Bouleuterion
L'assemblea cittadina, la boule, si riuniva in questo posto, i posti disposti a ferro di cavallo e coperti da uno spivento. A Paestum fu trovato un possibile bouleuterion circolare ma posto all'esterno.
le decorazioni del partenone sono vari
- frontone est: nascita di atena
- f. ovest: scontro fra atena e poseidone
- metope lato est: gigantomachia
- m. lato ovest: amazzomachia
- fregi interni laterali: processioni panatenaiche
- fregio est nord: sacco di troia
- fregio est sud: centauromachia
cella divisa in 2 ambienti separati non comunicanti fra loro. veniva ipotizzato che fosse luogo in cui veniva custodito il tesoro della lega di delo
tempio di atena nike
- tetrastilo e anfiprostilo di ordine ionico
- fregio continuo decorato e lapide attica
- pianta quasi quadrata
- un ordine di pilastri sostituisce le colonne tra le ante
- copertura interamente in marmo
ereteo
- luogo di culto di atena e di poseidone
- edificio complesso che si articola su 3 livelli diversi
- continuità delle basi delle colonne di tipo attico