Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Storia dell’architettura 1 Pag. 1 Storia dell’architettura 1 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura 1 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dolmen, tavola di pietra, ha come caratteristica una pietra orizzontale sostenuta da altre

pietre menir, a solo scopo di sostegno. La tavola copre una superficie e protegge una

superficie particolare. Segno di riunione, sepoltura ecc..

Struttura, a carattere statico, il suo comportamento fisico, è un grande sforzo rizzare delle

grandi pietre, sollecitati da forze che possono rompere deformare lo schema. Banalmente il

peso dell’architrave, la pietra resiste a quasi tutte le sollecitazioni,

Flessione

Spinta, in appoggio del terreno che si muove.Attività sismica , il baricentro dei piedritti esce

dalla geometria e ne induce il crollo.

Oltre alla pietra, dei megaliti. Le strutture in legno, la capanna con una durata molto minore.

Ma più adattabile e flessibile, perfetta per i gruppi umani che si spostano. La tenda è

sufficiente cun cono per costruirla, tipo la iurta ricoperta dalla pelle degli animali.

Reinterpretata in kazzanistan dove era tradizionale. Si compone di pale infissi al terreno e

legati da loro, per poi ricoprire di frasche o pelle. Le caratteristiche della tenda e della

capanna sono la flessibilità e la resistenza al peso essendo il legno resistente. La sua

composizione tipica è un cono o una piramide un archetipo dell’abitare. Si costruisce un

telaio da un elemento orizzontale la trave e verticali i pali.

Nelle capanne si trovano pali orizzontali che forniscono una lunghezza mulo spazio, ma non

necessariamente la dimensione prevalente. Le diverse direzioni possono essere associate

tra di loro creando insediamenti, la trave in direzione laterale corrisponde alla falda del tetto.

L’abitare è uno stare sotto il tetto, più che abitare dentro. Così nell’insediamento troviamo

l’aggregazione di corpi secondo una funzionalità, abitare insieme agli altri costituisce un

elemento identitario.

-audio-

Dove l’acqua non c’è ci sono dei valli, per ottenere lo stesso effetto. Si può ottenere l’uso di

una separazione per distinguere zone interne più privilegiate a zone più esterne,quindi

costituisce una gerarchia,si sfrutta la distanza o il dislivello per ottenere protezione.

Altro genere sono le murature, elementi di pietra vera o artificiale (mattoni) disposti in

maniera più o meno regolari, ottenendo elementi continui. I nuraghi le pietre sono disposte a

secco, senza legante, consiste nel combinare forme già esistenti in natura e incastrarle una

con l’altra. Piccole aperture perché il sistema a secco non consente grandi varchi,altrimenti

si rompe. Ottenuta con la progressiva riduzione delle pietre.

L’assemblaggio di più nuclei e cellule strutturali dà vita a una gerarchia, è una postazione di

controllo sul dintorno.

Civiltà della mezza luna fertile, dove appaiono le prime testimonianze scritte. 7.20 il

problema di questi luoghi è sfruttare la risorsa idrica preziosa, per via delle distese di

sabbia,che può essere anche minaccia alla vita umana se è troppa e mal gestita. L’unico

modo per gestire la quantità di acqua nasce l’idea della città. L’idea di dare alle persone

compiti anche intellettuali, che creano “mestieri” tra cui anche l’architetto, per la

realizzazione degli edifici. Da vita a un sistema di pensiero complesso, ha una gerarchia il

cui vertice è un capo che assume una connotazione divina, con il ruolo di tramite tra esseri

umani e entità superiori. Una trasmissione di ordini superiori, le celebrità così vanno

celebrate in maniera adeguata.

In Egitto nascono le tombe, prime forme di costruzione stabile le mastba che hanno una

parte dedicata alla memoria del defunto e alla sua celebrazione, mentre sottoterra c’è la

tomba 11.41 e il cibo che deve alimentare il defunto, calati tramite pozzi,interpretano il menir

come via di comunicazione tra terra e cielo.Diventa una forma di espressione spirituale, la

loro forma è tronco piramidale formando grande resistenza. la naturale proluczine delle

mastabe sono le piramidi, la prima …13.59

Una mastaba in sostanza, con una naturale evoluzione tramite nuove piattaforme. Esistono

sentieri verticali. Terza fare è una più grande piramide a gradoni.

Evoluzione—>Piramide a spigoli vivi, a facce lisce,poco fuori Il Cairo a El-Giza. La piramide

di cheope è realizzata in calcare,ci si avvicina ad una astrazione della forma 16.55,la pura

geometria che trasmette concetti astratti.

Le dimensioni della piramide di Cheope

Lunghezza lato 230m

Altezza 146,60 dando luogo ad una precisa costante, la base è un quadrato 19.29

Idea nascosta di una circonferenza all’interno dell’edificio, il cerchio è il sole per gli egizi e il

faraone è il sole, quindi perpetua il faraone che copre di luce la terra. Le facce della piramide

sono orientati secondo le assi cardinali. Il relazionarsi con il sole toglie la dimensione terrena

all’architettura, relazione con un astro. Il chiarore del materiale distingue la piramide

dall’ambiente e rende l’edificio puro. Ulteriore passo in avanti diafana, è la lisciatura

completa della mura. Piramide di Micerino,rivestita in granito lucido, e riflettente.24.00

In Mesopotamia i materiali sono pochi, in assenza di alberature, quindi c’è la terra stessa,

producendo argilla. Sì dà vita a strutture che per non essere aggredite da agenti atmosferici

hanno inclinazione piramidale. Grandi terrapieni circondati da pareti di mattoni con

contrafforti che ritmicamente sostengono le pareti.

Diversi ambienti destinati a diverse funzioni. Zigurat,montagne di Dio,le civiltà

mesopotamiche sono esperte di lettura degli astri e sono utili anche a quella funzione 28.00

Magazzini in basso, e archivi e uffici in alto e la residenza del Re.non è puramente

monumentale ma utile alla vita, si introducono le scale che lega le diverse piattaforme e da

toni dinamico. Le scale sono le menti di correlamento verticali, offrono un punto di vista

dinamico,a livello sociale è un palcoscenico,si vede e si viene osservati.

30.40I mattoni,l’argilla deve essere fine, per ridurne la fragilità vengono introdotte delle fibre

di paglia erba e piante. Ottenendo un impasto inserito in forme (modani) a renderli uguali.

Sono parallelepipedi disposti a filari.32.58 , i giunti devono essere sfalzati.

33,56

Nell’Egeo, luogo di passaggio e collegamento. Il mare è nell’antichità il mezzo più veloce ,le

distanza in acqua si accorciano. In un mare chiuso e popolatissimo ci sono luoghi fertili per

la comunicazione tra diverse civiltà, sono le 3 le civiltà in questione:cretese,micenea .

Il palazzo come tipo edilizio e tipo di vita caratterizza la civiltà cretese, che lo vive in diverse

fasi, palazziale protopalazziale neo palazziale postpalazziale.

Palazzo di Cnosso strutture compatte con al loro interno un profilo frastagliato. Una

distribuzione degli ambienti interni, apparentemente,caotica la scelta è quella di non

dichiarare a chi entra come bisogna muoversi. Solo chi abita può sapere, un nemico

sarebbe intrappolato. I cretesi cono si fortificano, ma queste strutture dialogano con

l’ambiente intorno e comunicano con punti di difesa. La capacità di difesa è l’abilità

commerciale e diplomatica,stabilendo buoni rapporti. Tutta la comunità vive nel palazzo,ha a

cuore l’intera comunità.

La differenza tra protopalazziale e palazziale è un cataclisma che dà origine al mito di

Atlantide, dopo l’esplosione di San Torini che ha messo in crisi le popolazioni dell’Egeo.

Nascono diversi miti di fine universale come la pioggia universale. Portando così alla

ricostruzione e riconferma delle prime costruzioni che si evolvono sono più complesse.

Assemblaggio di volumi che guardano verso l’esterno, hanno aperture hanno filtri e l’uso di

grandi piazze e spazi pubblici. Luogo cerimoniale e di passaggio 12.59. Ci sono le prime

forme di teatro,stabilito su gradini, con cerimonie professionali e esibizioni sportive. Questi

palazzi sono detti labirinti, che proviene dalla decorazione dell’ascia bipenne-labyrintos.

All’esterno troviamo 16.05………………………………………

La formula della colonna cretese, è nitida e ha 3 elementi:capitello fusto e base il sostegno,

distribuisce il peso e le spinte create come il capitello che sorregge il peso del resto e lo

convoglia nel fusto. Rastremato verso il basso (riduzione verso il basso). Il capitello termina

con l’abaco, di forma quadrata…sono in pausa……………..

L’affresco è una tecnica pittorica ma anche di rivestimento. Si comincia dal muro,che può

essere in muratura. Il rinzaffo ghiaia, l’area il copre il eizzaffo e prepara l’ultima stesura in

sabbia e il velo di polvere,il pigmento i cui si inserisce l’affresco. La pittura entra a far parte

del muro, essendo una parte di essere tramite il pigmento. La calce è frutto di alcune

operazioni, si parte dal calcare che si trova nell’acqua dolce, e quando cuoce libera anidride

carbonica, separandosi di una sua parte ,rimane un elemento acido ossia la calce viva, che

con l’acqua dà vita all’idrossido di calce la calce spenta, ultilizzabile in edilizia.

Essendo umido si libera dell’acqua e quando il processo è terminato rimane quello che era

in partenza ossia il calcare . Producendo una pietra artificiale con stesse componenti

chimiche di quella naturale e con stesse proprietà fisiche. A fresco—affresco intonaco

umido. Il legante che si usa è la calce.

La civiltà micenea nella sua prima fase, hanno una vita nomadica non lasciando molte

tracce. Le testimonianze durevoli arrivano con le tombe, la tomba di Agamennone,ha

diverse caratteristiche formali e strutturali. Ci si arriva in un percorso rettilineo scoperto ma

interno al terreno che prepara il visitatore, poi una grande porta molto spessa, passando dal

regno dei vivi a quello dei morti.La porta ha sovrastata da un triangolo di scarico che fa

ricadere il peso sui pilastrini, ed è molto decorata. Ci si trova in uno spazio stupefacente, un

enorme vano di forma tendenzialmente ellissoide, è una pseudo cupola. È composta da una

serie di anelli ma di dimensioni via via ridotte, con la loro forma tengono le spinte del terreno.

Per poi ottenere uno strato unico , senza circolazione d’aria.120 tonnellate complessive. Altri

luoghi sono le fortezze tardo micenee, quando la civiltà perde fiducia in se stessa e si chiude

,civiltà fortezza, interessanti sul piano……audio.

Il tempio egizio è un’evoluzione del magaron, un sistema più grande di quello e più ra

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher noemi_2005 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Frati Marco.