I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del cristianesimo e delle chiese

Esame Storia del cristianesimo e delle Chiese

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. Coletti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del cristianesimo per l’esame della professoressa Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 313 d.c. - Editto di Milano, 325 d.c.- Concilio di Nicea, 439 d.c. Codice Teodosiano, 1084 Il papa entra trionfalmente a Roma, 1077, umiliazione di Canossa.
...continua
Sunto per l'esame di Storia del cristianesimo e delle Chiese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente, Storia del cristianesimo, Boccadamo. Gli argomenti trattati sono: le origini del cristianesimo, il confronto con la tradizione ebraica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia, in particolar modo per i rapporti tra Stato e Chiesa, con il supporto dei libri consigliati dal docente Alle radici del Domani, di De Mattei, Nistri e Viglione, Università degli Studi Bocconi - Unibocconi, Scarica il file in PDF!.
...continua
Riassunto per l'esame di STORIA DELLA CHIESA, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente RAININI: - G. PICASSO, INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA CHIESA - G.L. POTESTÀ, G. VIAN, STORIA DEL CRISTIANESIMO
...continua
Appunti di Oriente Cristiano - Parte 1 Lezioni 1-2-3-4 con integrazioni dal Power Point -Introduzione dell'Oriente Cristiano -Religiosità nell'Impero Romano -Giudaismo Università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, Facoltà di Lingue e letterature straniere.
...continua

Esame Storia del cristianesimo e delle Chiese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Colombi

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Lezioni complete del corso di Storia del Cristianesimo e delle Chiese dell'anno accademico 2015/2016. Il contenuto del corso è sul Gesù storico. Gli appunti sono precisi, completi e di contenuto. Valutazione conseguita: 28/30. Università degli Studi di Udine - Uniud. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cristianesimo e delle chiese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente. Ottimi appunti per superare con punteggio massimo l'esame della prof. Giuliana Boccadamo (università Federico II di Napoli).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali e della prof.ssa Benedetti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente I templari e la sindone. Storia di un falso, Nicolotti. Scarica il file in PDF! Riassunto riguardo alla storia della Sindone e in particolar modo a tutte le teorie circa i suoi spostamenti e i suoi reali detentori con un occhio di riguardo per l'ordine dei Templari.
...continua

Esame Storia del cristianesimo e delle Chiese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Zangara

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti sulla base del programma dell'anno accademico 2016/2017, sulla base dei testi seguenti. Programma per gli studenti frequentanti del modulo di Storia del cristianesimo e delle Chiese I (6 CF): -G.L. Potestà - G. Vian, Storia del cristianesimo, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 9-75; -A.A.R. Bastiaensen, Introduzione a Atti e Passioni dei martiri. Introduzione di A.A.R. Bastiaensen, [Milano], Fondazione Lorenzo Valla, 1987, pp. IX-XL; -Martirio di san Policarpo, vescovo di Smirne. Testo critico a cura di A.P. Orban. Trad. di S. Ronchey, in Atti e Passioni dei martiri. Introduzione di A.A.R. Bastiaensen, [Milano], Fondazione Lorenzo Valla, 1987, pp. 3-31 (testo); 371-383 (commento di A.P. Orban); -Passione di Perpetua e Felicita. Testo critico a cura di A.A.R. Bastiaensen. Trad. di G. Chiarini, in Atti e Passioni dei martiri. Introduzione di A.A.R. Bastiaensen, [Milano], Fondazione Lorenzo Valla-Arnoldo Mondadori Editore, 1987, pp. 107-147 (testo); 412-452 (commento di A.A.R. Bastiaensen).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della chiesa e dei movimenti ereticali e della prof. Benedetti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il Cristianesimo medievale in Occidente. Riassunto personale sulle vicende della Chiesa cattolica e il cristianesimo europeo a partire dai primi secoli del Medioevo fino ad arrivare all'inizio dell'età moderna.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali e della prof.ssa Benedetti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Eretici ed eresie medievali. Scarica il file in PDF! Tra il XII e il XIII secolo si assistette ad un moltiplicarsi di eretici ed eresie nell'ambito della cristianità occidentale. Questo breve riassunto cerca di mostrare le principali figure all'interno di questo variegato panorama e come la Chiesa romana cercò di combatterli.
...continua
Mappe concettuale di Storia della Chiesa moderna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tessaglia dell’università degli Studi Istituto superiore di Scienze Religiose - Issr, facoltà di Scienze religiose. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Religione e politica in età moderna e contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Giovannucci

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Parte istituzionale. Storia dei rapporti tra cristianesimo e politica in Occidente in età moderna e contemporanea. Premesse alcune indispensabili informazioni sulle modalità con le quali tale rapporto si è originariamente configurato nel mondo tardo-antico e medievale, verrà specificamente focalizzata la svolta determinatasi nell'età moderna con la progressiva autonomizzazione del politico; verranno poi delineati i rapporti tra chiese cristiane e istituzioni politiche nell'età moderna e contemporanea, in prospettiva comparata, e con particolare attenzione ai nessi tra sacro, religione e politica nelle grandi religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam). Parte monografica. Aspetti del rapporto tra politica e religione tra '800 e '900: sacralizzazione della politica; politicizzazione della religione; paradigmi di "civil religion"; fondamentalismi religiosi contemporanei.
...continua

Esame Storia del cristianesimo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Monaci

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti presi durante le lezioni integrati attraverso ricerche personali dell'autrice. Ai fini del superamento dell'esame è necessario concordare un tema di ricerca con la docente, come quanto specificato sulla pagina del corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia del cristianesimo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galavotti, dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, della facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Cristianesimo antico

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Noce

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di cristianesimo antico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Noce, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Cristologia e Soteriologia

Facoltà Scienze religiose

Appunto
3 / 5
Fonti Appunti per l'esame di Cristologia e Soteriologia del prof De Lucia basati sui libri consigliati: E. Scognamiglio, Immagini di Gesù Cristo nel cristianesimo primitivo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014. M. Serenthà, Gesù Cristo ieri, oggi e sempre, ElleDiCi, Leumann 2012.
...continua
Riassunto approfondito ed esaustivo (risultato: 30 e lode) basato sul corso e sullo studio autonomo del libro di Enrico Norelli, "La nascita del cristianesimo", consigliato dalla prof.ssa Gagliardi per il corso di Storia del cristianesimo antico e alto medievale.
...continua

Esame Storia del cristianesimo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Monaci

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Lettere di Paolo e atti degli apostoli, giudaismo, Giovanni Crisostomo, culti misterici e culto dell’imperatore, Celso e Porfirio, le diverse fasi di cristianizzazione, la bibbia, vari concili ecumenici, pagani e cristiani, le apologie di Giustino. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cristianesimo e delle chiese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dalla Prof. E. Colombi: Storia del cristianesimo, Prinzivalli. Università degli Studi di Udine, facoltà di Lettere. Scarica il file in PDF!” Gli argomenti trattati riguardano i seguenti capitoli: presentazione - che cos'è la storia del cristianesimo?; Introduzione al primo volume; Parte prima - come nasce il cristianesimo fino a pagina 131
...continua