I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Giovannucci Pierluigi

Parte istituzionale. Storia dei rapporti tra cristianesimo e politica in Occidente in età moderna e contemporanea. Premesse alcune indispensabili informazioni sulle modalità con le quali tale rapporto si è originariamente configurato nel mondo tardo-antico e medievale, verrà specificamente focalizzata la svolta determinatasi nell'età moderna con la progressiva autonomizzazione del politico; verranno poi delineati i rapporti tra chiese cristiane e istituzioni politiche nell'età moderna e contemporanea, in prospettiva comparata, e con particolare attenzione ai nessi tra sacro, religione e politica nelle grandi religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam). Parte monografica. Aspetti del rapporto tra politica e religione tra '800 e '900: sacralizzazione della politica; politicizzazione della religione; paradigmi di "civil religion"; fondamentalismi religiosi contemporanei.
...continua