Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
n 12 mappe concettuali in A3 di Storia della Chiesa Moderna appunti lezioni Prof Stefano Tessaglia Pag. 1 n 12 mappe concettuali in A3 di Storia della Chiesa Moderna appunti lezioni Prof Stefano Tessaglia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
n 12 mappe concettuali in A3 di Storia della Chiesa Moderna appunti lezioni Prof Stefano Tessaglia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
n 12 mappe concettuali in A3 di Storia della Chiesa Moderna appunti lezioni Prof Stefano Tessaglia Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STORIA DELLA CHIESA MODERNA

  • Papa Urbano VI
    • il primo tempo si dimostra accomodante, non scomunica il papa Clemente VII nell'Europa
    • la situazione precipita quando Carlo VI di Francia lo riconosce come vero papa Clemente VII e lo porta a vivere ad Avignone
  • Ritorno del Papa a Roma
    • le famiglie aristocratiche romane cercano di appropriarsi dei beni della Chiesa
    • nel 1378 muore Gregorio XI, cardinali a Roma eleggono Urbano VI
  • Il papato ad Avignone
    • inizio dello scisma d'occidente 1378-1417
    • eleggono Clemente VII e 11 principali nel 1378
  • Clemente V
    • morte Bonifacio VIII, viene eletto Benedetto XI in 1303 (muore dopo pochi mesi)
    • il nuovo Papa si trovava sotto significative tensioni e decise di ritirarsi ad Avignone
  • Bonifacio VIII
    • papa autoritario, successore del mite e pio Celestino V
    • indice il primo giubileo nel 1300
    • ha una concezione teocratica del papato e ritiene superiore al dogma
    • 1225, nota come Encyclica Unam sanctam del 1302
  • Il 1300: apice dello scontro tra Chiesa e potere
    • scismi con l'imperatore Filippo il Bello
    • relegano Bonifacio VIII, papa Mortato a Roma

STORIA DELLA CHIESA MODERNA

conseguenze dello scisma di Occidente(1378 - 1417) - lezione del 24-09-18

  • due obbedienze e la spaccatura nella Chiesa
    • clero e fedeli obbedienti uno al Papa Urbano VI e l’altro al antipapa Clemente VII
  • si cerca una soluzione allo scisma
    • teologi e i canonisti formano 3 soluzioni
      • via facti: maniere forti (costringere l’antipapa alle dimissioni)
      • via concili: con un concilio indetto da tutta la chiesa
        • entrambi i papi (legittimo e antipapa) devono lasciare l’incarico, poi viene indetta la sede vacante poi procede alla nomina di un nuovo papa
      • via cessionis
    • concilio di Pisa
      • Il Papa scomunica l’antipapa, l’antipapa scomunica il Papa, tutta la chiesa di Occidente è scomunicata; si sceglie la soluzione della via cessionis
      • Nel 1409 viene convocato un concilio a Pisa e decidono di convocare i due papi (Papa e antipapa); i papi non si presentano
      • I cardinali decidono di giudicare i due papi in contumacia (senza la loro presenza fisica) e dichiarano entrambi decaduti, poi parlano per molto durare di nuove papa, tre l'arcivescovo di Milano che prende il nome di Alessandro VI. Ora la situazione è che ci sono 3 papi eletti.

situazione di degrado della chiesa rinascimentale

  • Il papato ha perso quasi tutto suo prestigio e anche il momento in cui la corte papale assume lo sfarzo maggiore, la chiesa si arricchisce dei monumenti e delle opere più belle
    • anche la curia romana che è corrotta diventa una macchinario per far soldi attraverso le tasse ecclesiastiche
  • Il beneficio
    • Il beneficio nasce in epoca medievale ed era una rendita (terreni, allevamenti, ecc) messa a disposizione di un chierico (preto o vescovo) per garantirgli la sopravvivenza in un determinato incarico
    • Il beneficio degenera
      • si tende a staccare l’incarico dalla rendita (gli incarichi venivano dati ai migliori offerenti)
      • generando un cumulo di benefice
      • vescovi che avevano il beneficio devono
        • formare il proprio diocese che non frequentavano
        • non potevano scegliere i curati e i fedeli
  • Vescovi:
    • i preti vivevano in modo disorientato: spesso avevano un concubine e anche loro cercavano di arricchirsi come potevano
    • ci sono preti che appearvano solo leggere le formule delle preghiere
  • Il popolo:
    • voleva migliorazione nella spiritualità
    • i monastri diventato desolati nei quali vennero, fa parte delle famiglie dei nobili, i figli cadetti
    • le famiglie dei nobili volevano intervenire nelle elezioni dei monasteri e per i figli venivano costruiti appartamenti lussosi
  • Gli ordini religiosi
    • viaggio di bibbia e celebrazione in l'ordine si face nei diatri, si celebrava, dicebano, create da predicazioni pari alla madre, altri infrangenti in seguire ai camerati scolati
    • ci saranno una movimento di ribellione e richiese una riforma che sfocerà nell'etento della Soperta
  • Rinascimento e movimenti spirituali:
    • il desiderio di cultura è come conoscenza, ardore per ricerca e cultura

STORIA DELLA CHIESA MODERNA - il pensiero di Lutero - lezione del 22-10-18

  • la teologia di Lutero
    • uomo peccatore
      • Lutero si sentiva profondamente peccatore
      • «E confrontati di Dio in ordine alla salvezza, le opere non servono»
    • Dio misericordioso ci giustifica attraverso la fede
      • Dio ci giustifica = Dio ci rende giusti per fede
    • le opere non servono
      • L'uomo con le sue opere non si può salvare
    • L'illuminazione di Lutero è questa: Dio non giudica, ma giustifica
  • pratiche per ottenere la salvezza
    • nell'antichità e nel Medioevo
      • Nell'antichità la penitenza era pubblica, severa, irrepitibile, demandata ai termini della vita, solo per gravi peccati, perché pubblicamente si era dei penitenti
      • attraverso i monaci irlandesi, nel Medioevo, arriva un modo di confessione: assoluzione illimitata, soluzione subito e opere di risarcimento dopo la confessione.
    • le tariffe
      • Nell'epoca medioevale per ogni peccato c’era una tariffa (ad ogni peccato corrispondeva una tariffa, una corrispondenza in opere penitenziali - rosario da recitare, un anno a pane e acqua, etc. - ma non in soldi
    • le commutazioni
      • il sacerdote poteva commutare un’opera penitenziale con un’altra opera penitenziale che forse per te era meno gravosa – ad esempio i lunghi periodi di digiuno venivano commutati ad esempio per la tua salvezza [era celebrare più messe o un pellegrinaggio in Terra Santa, o offerti in denaro per sostenere le opere della Chiesa]
    • le indulgenze
      • Lutero vede vicino alle opere sacre tanto commercio attorno alla salvezza dell’uomo, lui che diceva che le opere dell’uomo non servono a nulla, una vera e la puoi comprare, una vera degenerazione
      • «Si arriva a pensare che con i soldi si poteva comprare la salvezza e scontare le pene dell’inferno»
      • L’indulgenza era vista come una sorta di condono che la Chiesa faceva per i loro peccati
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
12 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giorgio2456 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della Chiesa Moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto superiore di Scienze Religiose - Issr o del prof Tessaglia Stefano.