I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del cinema

Esame Storia del cinema

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Bragaglia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del cinema con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: pre-cinema e i principi che regolano questo movimento, antenati dello spettacolo, il fenomeno della persistenza retinica, Etienne Marey e il fucile fotografico.
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Lettere

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del cinema su come analizzare un Film. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Un film si fonda su una varietà di elementi, scenografie e ambienti, attori, luci, colori, inquadrature dotate di certi tagli e certe angolazioni, voci, musiche rumori, ecc.
...continua
Appunti di Storia del cinema per l'esame del professor De Benedectis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'inquadratura e la sua complessità, la scala dei piani, le funzioni, i movimenti della macchina da presa, i punti di vista, la scenografia, l'immagine, il suono, il montaggio, la narrazione.
...continua
Riassunto utile per la preparazione dell'esame di Laboratorio di produzione cine-televisiva della professoressa Minnie Ferrara, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione di Vincenzo Buccheri, , Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Avventura del Cinematografo di Bernardi consigliato dal docente Canova. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Lanterna magica, Due diverse applicazioni della lanterna magica, il ruolo e l'uso della fotografia.
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Valentini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti controllati e corretti di Storia del cinema per l'esame della professoressa Valentini. Si affrontano le tematiche fondamentali del cinema dalla nascita della cinepresa al digitale con esempi chiari e pertinenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Introduzione (Resa illusoria dei movimenti, scomposizione del movimento, messa in serie delle immagini, Le voyage dans la Lune); - Il cinema tra attrazione e narrazione: la scuola di Brighton; - Il superamento del cinema delle attrazioni; - Il cinema storico italiano e David Griffith; - I maestri del cinema muto americano; - Il futurismo italiano e la Rivoluzione russa; - Le avanguardie francesi tra soggettività e oggettività; - le avanguardie tedesche e il cinema scandinavo; - Il cinema narrativo classico; - Poetica e stile degli autori hollywoodiani; - Il neorealismo e la rottura dei codici; - Le nuove correnti del cinema moderno; - Rinascimento cinematografico italiano; - Diffusione del cinema moderno; - Il rinnovamento americano; - L'impressione della realtà come cifra del contemporaneo. -
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Suono nel Cinema: Storia, Teoria e Tecniche di Valentini. Capitoli: - Il passaggio al cinema sonoro; - Il suono nel cinema classico; - Il suono del cinema moderno; - Il suono del cinema contemporaneo; - La voce e il film.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia della radio e della televisione in Italia" di Franco Monteleone, edizioni Marsilio Storia. Riassunto completo ed esaustivo che tratta gli argomenti inerenti alla radio e alla televisione a partire dalla loro invenzione fino ai giorni nostri.
...continua
Tesi di laurea dal titolo Alice nel paese delle meraviglie. Analisi del personaggio attraverso il cinema di Walt Disney e Tim Burton per la cattedra della professoressa Carluccio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Alice nel paese delle meraviglie, Alice in Wonderland di Burton, Alice: il nome magico di tante meraviglie, Lewis Carroll: nascita di un personaggio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente consigliato dalla docente Jandelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: “Nascita di una nazione” (1915), “Cabiria”.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Salotti Cinema italiano, gli anni ’60 e oltre, Miccichè (cap. I-XXI). Gli argomenti trattati sono: Memorie, rimozioni, risate e celebrazioni, l’operazione “nouvelle vague” italiana, Arti e mestieri.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura spagnola, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Lezioni di regia, Tomasi (capitoli: 1,2,7,8). Gli argomenti trattati sono: la conservazione, il modello classico: campi e controcampi, la forma di rappresentazione dominante.
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. F. Carlini

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia del cinema per l’esame del professor Carlini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cinema come storia, narrazione, messa in scena, la pizza cinematografica, le immagini digitali, il rapporto con lo spettatore, l'evoluzione delle tecnologie del cinema.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Carlini, Il Cinema Secondo Hitchcock, Truffaut. Gli argomenti trattati sono: i film muti, il film Woman to Woman, Downhill.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Carlini, Burton Racconta Burton, Salisbury, De Marinis. Gli argomenti trattati sono: La fabbrica di cioccolato, La sposa cadavere, Il mistero di Sleepy Hollow, Nightmare Before Christmas.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, L'avventura del cinematografo, Bernardi. Gli argomenti trattati sono: il cinema prima del cinema (tutti i precursori), i trucchi e le prime attrazioni del Cinematografo, il potere di raccontare storie, i maestri del cinema muto americano, il futurismo italiano e la rivoluzione russa, le avanguardie francesi e quelle tedesche, il cinema narrativo classico, Hollywood e i suoi autori, il neorealismo, nascita e diffusione del cinema moderno con tutti i registi più importanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Majorana, Storia del teatro, Wilson, Goldfarb. Gli argomenti trattati sono: dalla storia del teatro a partire dal greco e romano (strutture dei teatri, tipo di recitazione, teatri più importanti, attori importanti, registi ecc.) fino ad arrivare ai registi di oggi. Molto preciso, ricco di date e dettagli.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, L'alieno e il pipistrello, Canova. Gli argomenti trattati sono: il cinema postmoderno/contemporaneo e delle sue varie forme di crisi (del visivo; del diegetico; dell'iconico; delle forme; del corpo) e poi analizza le due saghe di Alien e Batman.
...continua
Appunti di Storia del cinema per l'esame del professor Canova. E' presente uno schema dei periodi storici del cinema, dal cinema delle origini al cinema moderno, basato sugli appunti del corso e sul libro "L'avventura del cinematografo" di Sandro Bernardi.
...continua
Appunti in cui sono contenute una trentina di domande che sono state poste nei precedenti appelli dell'esame del corso "Storia, estetica e critica del cinema", tenuto dalla Prof.ssa Luisella Farinotti e dal Prof. Gianni Canova. Circa la metà hanno anche la risposta dettagliata, con tutte le spiegazioni necessarie.
...continua