Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Storia del cinema Pag. 1 Storia del cinema Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del cinema Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del cinema Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del cinema Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo degli sguardi nel cinema

Il film classico è impostato sugli sguardi, un gioco di sguardi creato dai personaggi che è importante per la narrazione e per ottenere la nostra attenzione. Il senso del film è legato a queste dinamiche. Secondo Gaudreault, è per la pulsione scopica che il cineasta delle origini ha frammentato la scena. Un film come "As Seen Through a Telescope" del 1900 presenta un'inquadratura soggettiva: un uomo guarda la strada col telescopio e si sofferma sulla caviglia di una signora. Riproducendo la visione mediante il telescopio, ciò ha portato al montaggio alternato: soggetto che guarda/oggetto guardato. Fondamentali per rappresentare lo sguardo al cinema sono due componenti: una raffigura un personaggio che guarda e l'altra raffigura ciò che gli occhi del personaggio vedono. Secondo Aumont, ci sono diverse nozioni del punto di vista: 1) posizione dalla quale si guarda, posizione della macchina da presa rispetto all'oggetto guardato; 2) il

PUNTO10DI VISTA INCLUDE LA VEDUTA STESSA PERCHE' RIPRESA DA UNA DETERMINATA POSIZIONE;

3) E' RIFERITO AL NARRATIVO;

4) E' DETERMINATO DA UN ATTEGGIAMENTO MENTALE CHE MANIFESTA IL GIUDIZIO DEL NARRATORE SULL'AVVENIMENTO. CIO' CI FA CONSIDERARE LA COESISTENZA TRA ATTO DEL VEDERE E ATTO DEL NARRARE; X CUCCU QUESTA COESISTENZA FA COMPRENDERE I MECCANISMI CHE ARTICOLANO LA TENSIONE TRA CIO' CHE SI VEDE E L'UNIVERSO DIEGETICO: SGUARDO/ RAPPRESENTAZIONE; E I MODI IN CUI IL SOGGETTO SI RELAZIONA CON IL VISIBILE: SGUARDO/SOGGETTO. LO SGUARDO VA INTESO COME STRUMENTO NARRATIVO E CONOSCITIVO; QUINDI VEDERE COME PURO MOSTRARE E COME RAPPRESENTAZIONE DI UN VEDERE AUTOCOSCIENTE E AUTORIFLESSIVO. UN ESEMPIO NEL FILM LA FINESTRA SUL CORTILE IN CUI IL PROTAGONISTA BLOCCATO SU UNA SEDIA A ROTELLE SPIA IL SUO VICINATO.. RICOPRENDO UN RUOLO SPETTATORIALE. IMPORTANTE ANCHE TRA ATTO DEL VEDERE E ATTO DEL NARRARE.. IL GIOCO DELLE DISTANZE; L'INQUADRATURA E'

RISULTATO DI UNA DISTANZA TRA LA MDP E IL SUO OGGETTO; LO SGUARDO PUO' DIVENTARE PUNTO DI CONVERGENZA E DI DIVERGENZA TRA VISIONE E RACCONTO, AD ESEMPIO L'ALTERNANZA VEDENTE/VISTO PUO' DAR LUOGO AD UN RAPPORTO TRA CONTINUITA' E DISCONTINUITA' SUL PIANO NARRATIVO E DELL'IMMAGINE. BRANIGAN HA INDIVIDUATO 6 ELEMENTI CHE COSTITUISCONO LA SOGGETTIVITA' ALL'INTERNO DI UN FILM; LA SOGGETTIVITA' ATTRIBUISCE LA SUA ORIGINE AD UN PERSONAGGIO: PER PARLARE DI SOGGETTO SI DEVE STABILIRE UN PUNTO NELLO SPAZIO CHE DEVE ENTRARE IN RELAZIONE CON UN SOGGETTO CHE GUARDA E DIVENTERA' L'ORIGINE DELLE IMMAGINI DESTINATE ALLO SPETTATORE. INOLTRE LA SOGGETTIVITA' IMPLICA UNA VISIONE E IMPLICA UN OGGETTO DELLA VISIONE; ALTRI ELEMENTI SONO: LA CONDIZIONE MENTALE, FUNZIONE VISIVA ATTRIBUITA AD UN PERSONAGGIO CHE PUO' VEDERE LE COSE IN MODI DIVERSI OSSIA IN CONDIZIONI NORMALI OPPURE IN SOGNO, IN UN FLASH BACK; L'INQUADRATURA, E' UN

LIMITE PERCETTIVO COMPORTA INCLUSIONE E ESCLUSIONE, DIVIDE CIO' CHE E' RAPPRESENTATO DA CIO' CHE NON LO E', E' LEGATA ALLA CATEGORIA INVARIABILE DELL'ORIGINE IN QUANTO LA SOGGETTIVITA' DIPENDE DALL'ATTO DI LEGARE L'INQUADRATURA AD UN PERSONAGGIO. SI HA RELAZIONE CON IL PERSONAGGIO DIRETTA OSSIA GUARDIAMO CIO' CHE STA GUARDANDO LUI OPPURE METAFORICA OSSIA E' COME SE FOSSE LUI A GUARDARE, E' IL CASO DELLA COSIDDETTA SEMI-SOGGETTIVA. CON LA QUALE LO SPETTATORE DISPONE DELLO SGUARDO DI UN PERSONAGGIO E DELLO SGUARDO DEL FILM SU QUEL PERSONAGGIO; IL TEMPO, E' UN PARAMETRO CHE PUO' LEGARE LE UNITA' DEL RACCONTO IN UN INTERO DANDO LUOGO AD UNA CONTINUITA' NARRATIVA O RISALTANDO LE DISCREPANZE TRA LE VARIE UNITA' MARCANDO UNA DISCONTINUITA'. NELLA NARRAZIONE CLASSICA LA CONTINUITA' TEMPORALE E' GARANTITA DALL'ANCORAGGIO DELLO SGUARDO ALL'AZIONE. TUTTO CIO' DA' VITA A:

SOGGETTIVITÀ IN SENSO STRETTO, PERCEZIONE, RIFLESSO, PROIEZIONE, LEGATE AL TEMPO PRESENTE E FLASH BACK RIFERITO AL TEMPO PASSATO E LA NARRAZIONE PORTA AL FUTURO. NELLA SOGGETTIVA L'IMMAGINE È A FUOCO, NON È DISTORTA, MDP STABILE, PERSONAGGIO INVISIBILE, NESSUN MOVIMENTO DELLE PALPEBRE, QUANDO IL PERSONAGGIO MUOVE LA TESTA O CAMMINA LA MDP SI MUOVE IN PANORAMICA O IN CARRELLO IN MODO FLUIDO E LENTO; QUESTE CARATTERISTICHE NON HANNO NIENTE DI UN CAMPO VISIVO EFFETTIVO DI UNA PERSONA CHE STA MUOVENDO O ESPLORA CON LO SGUARDO. BRANIGAN PARLA DI INQUADRATURA PERCETTIVA, OSSIA NELLA SOGGETTIVA NON C'È INDICAZIONE DELLA CONDIZIONE MENTALE DI UN PERSONAGGIO MENTRE NELL'INQUADRATURA PERCETTIVA IL PUNTO DI VISTA OTTICO È MODELLATO DA DISTORSIONI. STRUTTURA PERCETTIVA È LA SOGGETTIVA FUORI FUOCO, CHE PUÒ INDICARE LO SGUARDO DI UN MIOPE COME ACCADE PER LA PROTAGONISTA DI OMICIDI INDIRETTA, CHE HA SMARRITO GLI OCCHIALI. C'È

LA PERCEZIONE DINAMICA QUANDO LA CONDIZIONE PERCETTIVA NON CORRISPONDE ALLA POSIZIONE SPAZIALE DEL PERSONAGGIO, ESEMPIO IN NOTORIUS, L'AMANTE PERDUTA, IN CUI ALICIA VEDE LE CHIAVI SUL TAVOLO E UN MOVIMENTO DI MACCHINA IN AVANTI RAPPRESENTA IL SUO SGUARDO. LA PERCETTIVA MOBILE SI USA PIÙ NEI FILM DI SUSPENSE; LA SOGGETTIVA MOBILE PUÒ LEGARSI AD ANIMALI COME AVVIENE IN LO SQUALO, DI SPIELBERG 1975, PUÒ LEGARSI AD OGGETTI COME L'OCCHIO DEL COMPUTER IN 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO OPPURE AD IMMAGINI SOGGETTIVE SENZA OGGETTO COME LA SOGGETTIVA DELL'AUTOTRENO CHE INVESTE CARY GRANT IN INTRIGO INTERNAZIONALE DI HITCHCOCK, 1959. ESEMPIO DI DOSAGGIO TRA DIMENSIONE INTERNA ED ESTERNA E SOGGETTIVA E OGGETTIVA È IL FILM IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI, IN CUI SI ESPLORA LA PSYCHE CRIMINALE. LA SEQUENZA È SCANDITA DA CONTINUE ALTERNANZE SI SOGGETTIVE E SEMISOGGETTIVE, CON LA SOGGETTIVA USATA NEI MOMENTI DI INTIMITÀ E TENSIONE E L'OGGETTIVA FINALIZZATA A MARCARE.

LE PAUSE NELLA TENSIONE E I CAMBIAMENTI DI REGISTRO. ALTRE MANIFESTAZIONI DELLA SOGGETTIVITÀ SONO IL RIFLESSO DI PERSONAGGIO, LA PROIEZIONE DI PERSONAGGIO. IL PASSAGGIO DAL TEMPO PRESENTE A QUELLO PASSATO. NEL CASO DELLA PROIEZIONE DI PERSONAGGIO È RICONDUCIBILE AD UNO STATO MENTALE DEL SOGGETTO CHE GUARDA. SI PUÒ CREARE AMBIGUITÀ NELLO SGUARDO OMETTENDO LA PARTE RELATIVA ALL'OGGETTO GUARDATO, COME SPESSO AVVIENE NEL CINEMA DI OZU LASCIANDO LO SPETTATORE NELL'INCERTO. OUDART PARLA DI SUTURA OSSIA QUEL MECCANISMO CHE FA SÌ CHE IL FUORI CAMPO (CIÒ CHE È ESCLUSO DALL'INQUADRATURA) PUÒ DIVENTARE CAMPO MEDIANTE LA SOGLIA TRA L'INVISIBILE E IL VISIBILE. QUINDI CONTINUA ALTERNANZA TRA CAMPO E FUORI CAMPO, SOGGETTO VEDENTE E OGGETTO GUARDATO X COLMARE LA LACUNA DI CIÒ CHE È ESCLUSO DALL'INQUADRATURA. TALI AMBIGUITÀ SI TROVANO IN OZU, LANG E BRESSON. IMPORTANTE LO SGUARDO IN MACCHINA OSSIA SGUARDO DEL

PERSONAGGIO RIVOLTO VERSO LA CAMERA ERAFFIGURATO NELL' INQUADRATURA E SGUARDO FANTASMATICO FUORI CAMPO CHE FUNGE DABERSAGLIO DELL'OCCHIATA DEL PERSONAGGIO. LA FRUIZIONE DEL CINEMA CLASSICO MIRAVA AFAR IMMERGERE LO SPETTATORE NELLA STORIA RACCONTATA MENTRE IL CINEMA DELLEORIGINI SI BASAVA SU UN RAPPORTO +SCOPERTO CHE PRESUPPONEVA UNO SPETTATORE CHEGUARDA E UN ATTORE CHE SA DI ESSERE GUARDATO E CHE SPESSO ATTRAVERSO LA MDPGUARDA LO SPETTATORE E LO INTERPELLA. CI SONO MOLTI FILM CHE RICORRONO ALLO SGUARDOIN MACCHINA,ES I REPORTAGE,I FILM DI FAMIGLIA O I MUSICAL IN CUI IL PRPTAGONISTA CANTAGUARDANDO NELLA MDP..LO STESSO CAPITA CON STANLIO E OLIO CHE SI RIVOLGONO ALLOSPETTATORE IN ALCUNE CIRCOSTANZE...COME SE SI FOSSE DAVANTI AD UN PUBBLICODIEGETIZZATO. ANCHE GODARD OFFRE MOLTI ESEMPI...IN FINO ALL'ULTIMO RESPIRO ILPROTAGONISTA DURANTE LA SUA FOLLE CORSA IN AUTO VERSO PARIGI SI RIVOLGE VERSO LOSPETTATORE.. VI E' AMBIGUITA' ANCHE X LO SGUARDO IN

MACCHINA E CIO' QUANDO NON E' CHIARO SE LO SGUARDO SIA RIVOLTO O MENO AD UN PERSONAGGIO CHE VEDE LA SCENA INSOGGETTIVA. PASOLINI DA' CHIAVI DI LETTURA X I FILM DELLA MODERNITA', DEFINENDOLO CINEMADELLA POESIA LA CUI BASE E' IL SISTEMA DELLA SOGGETTIVA LIBERA INDIRETTA. IN DESERTO ROSSO DI ANTONIONI SI GUARDA IL MONDO CON GLI OCCHI DELLA PROTAGONISTA NEVROTICA, RIVIVENDO I FATTI ATTRAVERSO LO SGUARDO DI LEI E L'AUTORE SI BASA SULLO STATO D'ANIMO PER FARNE UNA CONTINUA MIMESIS. IMPORTANTE E' ANCHE L'USO DELLO ZOOM A CUI RICORRE LUCHINO VISCONTI IN MORTE A VENEZIA 1971, PER PROIETTARE NELL'INQUADRATURA LA SENSIBILITA' SOGGETTIVA DEL PROTAGONISTA, IL MUSICISTA ASCHENBACH, SOPRAFFATTO DALLA BELLEZZA DEL GIOVANE TADZIO. IL CINEMA DEGLI ULTIMI ANNI E' UN CINEMA POST-OCULARE, SCARDINA IL LEGAME TRA SGUARDO E SOGGETTIVA. UN ESEMPIO LA BOMBA LANCIATA IN VOLO IN PEARL HARBOR. ATTUALMENTE IL TRAVELLING NON E' PIU' UNA

Carrellata fisica ma un movimento culturale e nel regime postmoderno l'occhio si dissocia dal soggetto esplorando lo spazio liberamente cercando di creare delle sensazioni nello spettatore. Per Jullier il travelling in avanti ha 2 di queste 3 caratteristiche: dissociazione della MDP da qualunque soggetto diegetico che compia lo stesso tipo di tragitto; assenza di un oggetto diegetico verso il quale punti il movimento in avanti del travelling; associazione ad un obiettivo a focale corta e ad una scenografia che accentui la penetrazione in profondità procurando una sensazione vertiginosa. La crisi dell'occhio del cinema contemporaneo testimonia la crisi del soggetto sempre più frammentato e dissociato da sé. Cap. 6: il sonoro. Il suono non è un oggetto ritagliato quindi è difficile da scomporre per analizzarlo; si ha la tripartizione parola-musica-rumori che va formulata sulla base della nostra capacità di identificare un suono come parola, rumore o musica.

ALL'INTERNO DELLACOLONNA SONORA. IL SUONO È OGGETTO SONORO, CON L'ATTACCO CHE È PARTE INIZIALE, IL CORPO CHE È PARTE CENTRALE E LA CADUTA CHE È LA CONCLUSIONE. SCHAFER DISTINGUE GLI OGGETTI SONORI DAGLI EVENTI SONORI, AD ES. IL SUONO DI UNA CAMPANA PUÒ ESSERE CONSIDERATO ENTRAMBE COSE. SCHAFER DISTINGUE GLI EVENTI SONORI IN 3 CATEGORIE: TONICHE, TERMINE MUSICALE CHE IDENTIFICA LA TONALITÀ E IMPLICA I SUONI CHE FANNO DA SFONDO..X CHION SONO SUONI D'AMBIENTE CHE CARATTERIZZANO IL LUOGO IN CUI SI SVOLGONO LE AZIONI, I SUONI TONICI RAPPRESENTANO LO SFONDO SONORO CHE COSTITUISCE UN CONTENITORE PER I SUONI; SEGNALI SONO QUEI SUONI CHE VENGONO ASCOLTATI CONSAPEVOLMENTE E A CUI DIAMO ATTENZIONE ISTINTIVAMENTE COME I DIALOGHI TRA PERSONAGGI; IMPRONTE SONO SUONI CON CARATTERISTICHE UNICHE ATTRIBUENDO VALORE PARTICOLARE ES. RUMORE DI UNA PI
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
16 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Sainati Augusto.