I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Statistica

Esercizi tipo 5 di statistica dei prof. Frederic, Lalla e Morlini. Argomenti degli esercizi sono i seguenti: variabili casuali, Bernoulli, Binomiale, stima verosimiglianza, stimatori, confidenza. A volte gli esercizi sono fatti in più modi, arrivando così allo stesso risultato ma in modo diverso.
...continua
Esercizi tipo 4 di statistica dei prof. Frederic, Lalla e Morlini. Argomenti degli esercizi sono i seguenti: valore atteso, varianza, standard deviation, distribuzioni di probabilità, variabili casuali, Normale, Binomiale, Poisson. A volte gli esercizi sono fatti in più modi, arrivando così allo stesso risultato ma in modo diverso.
...continua
Esercizi tipo 3 di statistica dei prof. Frederic, Lalla e Morlini. Argomenti degli esercizi sono i seguenti: probabilità, variabili casuali, Normale, Binomiale, Poisson. A volte gli esercizi sono fatti in più modi, arrivando così allo stesso risultato ma in modo diverso.
...continua
Esercizi tipo 2 di statistica dei prof. Frederic, Lalla e Morlini. Argomenti degli esercizi sono i seguenti: la probabilità, insiemi e calcolo combinatorio. A volte gli esercizi sono fatti in più modi, arrivando così allo stesso risultato ma in modo diverso.
...continua
Esercizi tipo 1 di statistica dei prof. Frederic, Lalla e Morlini. Argomenti degli esercizi sono i seguenti: frequenza, sommatoria, media, mediana, moda, percentili, quantili, varianza, standard deviation. A volte gli esercizi sono fatti in più modi, arrivando così allo stesso risultato ma in modo diverso.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Marchetti

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Statistica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Marchetti, Università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Economia, Corso di laurea in banca, finanza e mercati finanziari. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Il pdf contiene sette esercitazioni svolte e commentate su diversi argomenti: - distribuzioni di frequenze (doppie e marginali) - media varianza covarianza correlazione - indice di indipendenza - calcolo delle probabilità - Variabile casuale normale - Variabile casuale t-student - variabile casuale Q - binomiale - costruzione test delle ipotesi (test sulle proporzioni, su dati appaiati, sulla varianza) - statistica test - diagramma scatter - modello di regressione lineare - coefficienti di regressione - test delle ipotesi - indice R^2
...continua
Esercizi di Statistica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Sulis, Università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Statistica del professor Lagona. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la media aritmetica e la deviazione standard; - disegnare la funzione di ripartizione; - calcolare le frequenze relative.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Alleva

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Statistica del professor Alleva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: due caratteri continui X e y, l'ampiezza delle classi, la distribuzione del reddito familiare, la devianza residua, lo scarto quadratico medio delle variabili trasformate.
...continua
Esercitazione di Statistica per l'esame della professoressa Guglielmi. Lo scopo dell'analisi statistica effettuata è la determinazione dei livelli di betacarotene, nel sangue in relazione a diversi fattori, quali abitudini alimentari, caratteristiche e abitudini personali. Per fare questo si è sfruttato un dataframe che raccoglie dati provenienti da 315 pazienti in cura presso il Dartmouth Hitchcock Medical Center. Operativamente si è utilizzato il software "R" per effettuare le analisi statistiche quali l'analisi della variabili categoriali, l'analisi della varianza a più fattori, l'analisi di multicollinearità di variabili numeriche, la regressione lineare multipla e l'analisi dei residui. E' riportata la versione completa dello script utilizzato.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni per l'esame di Statistica del professor Lagona. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la probabilità di diffusione di una malattia rara (che colpisce una persona su centomila) in un comune di centomila abitanti.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. De Iaco

Università Università del Salento

Esercitazione
Esercizi di Statistica per l’esame della professoressa De Iaco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: a help to make inference about a population variance, the probability theory with a fidelity, Hypothesis Testing, CASE 2 (Right Tailed Test), CASE 3 (Two Tailed Test).
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Statistica del professor Lagona. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la probabilità di ottenere cinque carte di fiori in dieci estrazioni differenti in un mazzo di dieci carte.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Statistica del professor Lagona. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la probabilità che tutte le risposte date siano errate; - calcolar la probabilità che otto risposte date siano corrette.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Quesiti per l'esame di Statistica del professor Lagona. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la varianza campionaria corretta per ottenere il valore richiesto; - calcolare il valore di z secondo le probabilità date.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Statistica del professor Lagona. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolo delle frequenze relative e successivamente disegnare l'istogramma; - calcolare l'entropia relativa.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Appunti di Statistica per l'esame del professor Lagona. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: definizione di distribuzione unitaria semplice, definizione di distribuzione di frequenze, frequenze relative, frequenze percentuali, frequenze assolute.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Appunti di Statistica per l'esame del professor Lagona. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: collegamento tra gli indici di Gini e di Entropia, definizione dell'indice di Entropia, esplicazione della diseguaglianza di Benjamin-Cebicev con esempio.
...continua
Esercizi con soluzione di Statistica per l'esame della professoressa Carbonaro sui seguenti argomenti trattati: 1. Statistica descrittiva: I caratteri, le scale di misura e le rilevazioni La distribuzione di un carattere e la sua rappresentazione grafica. Sintesi della distribuzione di un carattere: le medie; la variabilità; asimmetria e curtosi. Numeri indice e il confronto degli aggregati nel tempo, analisi dell’associazione tra due caratteri: indipendenza, covarianza e correlazione 2. Calcolo delle probabilità: Concetti primitivi. Eventi e algebra degli eventi. Postulati. Principali teoremi. Probabilità condizionata e indipendenza. Il teorema di Bayes. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità. Variabili casuali discrete. Variabili casuali continue. Variabili casuali multiple. 3. Inferenza statistica Campionamento e distribuzioni campionarie; stima puntuale; stima per intervallo; test delle ipotesi statistiche; il modello di regressione lineare semplice.
...continua