Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Esercizi Statistica tipo 2 (probabilità, insiemi, calcolo combinatorio) Pag. 1 Esercizi Statistica tipo 2 (probabilità, insiemi, calcolo combinatorio) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Statistica tipo 2 (probabilità, insiemi, calcolo combinatorio) Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZI TIPO 2 (dispensa)

ESERCIZIO 10

Ho due rotori così:

Si fa un'estrazione da ogni rotolo

2) Calcolare la probabilità di ottenere due biglietti con il numero 1.

  • Due eventi sono tra loro indipendenti, quindi bisogna moltiplicare le probabilità.

P(E) = P(A) · P(B)

P(E) = 1/4 · 1/5 = 3/20

b) La probabilità che almeno uno dei biglietti sia 1?

Ci sono 3 modi:

1o

  • E1 = "1 nella A" e "2 nella B"
  • E2 = "2 nella A" e "1 nella B"
  • E3 = "1 nella A" e "1 nella B"
  • E = E1 ∪ E2 ∪ E3

P(E) = P(E1) ∪ P(E2) ∪ P(E3)

= 1/4 · 3/5 + 3/4 · 1/5 + 1/4 · 1/5

= 14/20 = 7/10 = 70%

2o

A = "esce 1 dalla A"

B = "esce 1 dalla B"

C = A ∪ B

P(C) = P(A ∪ B) = P(A) + P(B) - P(A ∩ B)

= 1/4 + 3/5 - 1/20 = 14/20 = 7/10 = 70%

3o Applicando la regola del complemento dell'evento C

C̄ = "nessuno dei biglietti sia 1"

P(C̄) = (͡EC) = 3/4 · 2/5 = 6/20 = 3/10

P(C) = 1 - 6/20 = 14/20 = 0.7 = 70%

Uso di regole del completamento in uni:

P(E) = P(E∈123)

   = (1 - 0,496) (1 - 0,496) (1 - 0,496) = 0,128

P(E) = 1 - P(conj E) = 0,128 = 0,872

ESERCIZIO

Giulio deve prendere il treno e la probabilità che l'autobus arrivi puntuale P(A)= 0,7; la probabilità di non trovare fila alla biglietteria, una volta arrivato puntuale, è P(B) = 0,5 (non prendere la multa).

  1. Probabilità di non prendere la multa?P(C) = P(A∩B) P(C) = 0,7•0,5 = 0,35 = 35%
  2. Calcolare la probabilità che Giulio, in 3 giorni su 7, rischi di evitare almeno una multa (evento D)

D: "evitare almeno una multa"

D: "pagare sempre la multa"

  • P(D) = P(C1∩C2∩C3)P(D) = (1 - 0,35)(1 - 0,35)(1 - 0,35) = 0,275
  • P(D) = 1 - P(D) = 0,725

ESERCIZIO

Si lancia una coppia di dadi

  1. Quante relazioni parità?
    • → 36
  2. Determinare la probabilità di un evento nello spazio campionarioP(X∩Y) = P(X)•P(Y) = 1/6 • 1/6 = 1/36
  3. Probabilità che la somma dei punteggi sia 9P(6,3) ∪ P(3,6) ∪ P(5,4) ∪ P(4,5) = P(S=9)
  4. P(S=9) = 1/36 =4 eventi favorevoli / 36 eventi possibili
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
7 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher birillo44 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Frederic Patric.