I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi della Tuscia

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Fausto

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Approfondimento di Chimica biologica sui pathway colinergici SNC. Il file contiene un approfondimento sui pathway colinergici del SNC. Il materiale è da considerarsi integrativo e non sostitutivo di libri o manuali o lezioni.
...continua

Esame Tfa sostegno scuola secondaria I grado

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Garzillo

Università Università degli Studi della Tuscia

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Tfa sostegno ( progetto di tirocinio) Ideato per alunno Bes( DOP). Progetto di scrittura con utilizzo delle TIC Nel documento è inserita UDA ( competenze, conoscenze, abilità, obiettivi di apprendimento, obiettivi formativi). Il documento riporta anche le fasi dettagliate di lavoro ed il racconto del gruppo del ragazzo Bes ( mappa concettuale, favola “La mela magica”)
...continua

Esame Biologia delle alghe e dei funghi marini

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Dobici

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Appunti di Biologia delle alghe e dei funghi marini. Descrizioni delle alche e delle loro differenze con le piante terresti; descrizioni in breve dei cicli delle alghe e dei loro meccanismi di concentrazione del carbonio, e breve descrizioni delle sostanze nutritive.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Genetica presi a lezione integrati con il libro di testo consigliato dal professore. Trattano di tutto il programma svolto, dalle leggi di Mendel fino ai caratteri complessi. Manca la parte di esercizi.
...continua

Esame Zoologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Scapigliati

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Appunti presi in classe integrati con il libro di testo consigliato. Sono divisi in due parti: la prima parte è incentrata sulla zoologia generale mentre la seconda parte riguarda la sistematica animale.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ruzzi

Università Università degli Studi della Tuscia

Prove svolte
Questo documento contiene la spiegazione di una delle varie scienze omiche che vi sono presenti in particolare la metabolomica, quella inerente al metabolismo e alle sue attività. anche qua la spiegazione e a livello studentesco universitario.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Prantera

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
In questi appunti vengono trattate le basi teoriche per comprendere la genetica, quindi Genetica Mendeliana, teoria cromosomica dell'ereditarietà, genetica mendeliana nell'uomo, le estensioni della genetica medeliana, la mappatura dei geni negli eucarioti, le variazioni strutturali e di numero dei cromosomi e la genetica di popolazioni.
...continua

Esame Zoologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Fausto

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
5 / 5
appunti presi durante le lezioni con la professoressa con molte integrazioni prese sulla base del libro, appunti fatti da me e mi sono stati molto utili. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fausto dell’università della Tuscia - Unitus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Velotti

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
3,5 / 5
Contenuto: Immunità adattativa: -specificità e memoria - linfociti naive, effettori e di memoria -risposta primaria e secondaria Antigeni (Ag) dell’immunità specifica: -basi molecolari dell'antigenicità; aptene, carrier e determinante antigenico; -antigeni immunogeni e fattori che determinano l'immunogenicità Recettore per l’antigene dei linfociti B (BCR) e T (TCR): -organizzazione genica -struttura molecolare dei prodotti genici Attivazione dei linfociti T: -il complesso recettoriale (TCR/CD3), i co-recettori (CD4 e CD8) e le molecole accessorie -molecole co-stimolatorie e co-inibitorie: ligandi e recettori -vie di trasduzione del segnale Linfociti T Helper (TH1, TH2, TH17) e linfociti T regolatori (Treg) naturali e inducibili: -differenziazione e funzioni -citochine dell'immunità adattativa, loro recettori e trasduzione del segnale; citochine associate a “risposte immuni di tipo 1” e “risposte immuni di tipo 2” Linfociti T Citotossici (CTL): -differenziazione -attivazione -funzioni e meccanismi di citotossicità; meccanismi di apoptosi Attivazione dei linfociti B: -il BCR; i co-recettori -vie di trasduzione del segnale -la risposta anticorpale Anticorpi (Ab) o immunoglobuline (Ig): -struttura, classi e funzioni -isotipo, allotipo, idiotipo -recettori per la porzione Fc delle Ig (FcR) Sviluppo e maturazione dei linfociti T e B: -la selezione positiva e negativa -la tolleranza centrale e periferica -il riarrangiamento/ricombinazione somatica dei geni del recettore per l'antigene Sistema del complemento -struttura e funzioni -vie di attivazione (classica, lectinica e alternativa) e di regolazione del complemento -recettori per le proteine del complemento Cellule Natural Killer (NK): -sviluppo e maturazione -recettori per l’antigene -attivazione e vie di trasduzione del segnale -funzioni: citotossica e regolatoria -La risposta infiammatoria e citochine dell'immunità innata associate a “risposte immuni di tipo 1” e “risposte immuni di tipo 2” Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) di classe I e II: - HLA -organizzazione dei geni -poligenia e polimorfismo -distribuzione, struttura e funzione Processazione e presentazione dell'antigene ai linfociti T Cellule che Presentano l'Antigene (APC): origine e funzioni;
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Saladino

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
3,5 / 5
in questi appunti vi è la schematizzazione della prima parte della sistematica di chimica organica, ovvero vengono trattate le seguenti famiglie: idrocarburi (alcani, alcheni e alchini), composti aromatici, alogenuri alchilici, alcoli, composti carbonilici.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Prantera

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
5 / 5
Appunti di genetica. Questo documento contiene gli appunti presi a lezione integrati con approfondimenti basati sul libro di testo e da fonti affidabili, utile al superamento dell'esame di genetica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Prantera. Per qualche motivo su questa piattaforma è stato modificato il contenuto del documento da me pubblicato. Chi intende acquistare gli appunti è pregato di mandarmi un messaggio in privato, così potrò condividere il documento completo
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Prantera

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
Appunti per l'esame di genetica. In questo riassunto vi sono gli appunti presi a lezione integrati con approfondimenti tratti dal libro di testo e fonti affidabili, utile al superamento all'esame di genetica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Prantera. Il documento qui presente è stato modificato in fase di pubblicazione e quindi risulta diverso dal documento reale. Chi intende acquistare i miei appunti è pregato di scrivermi in privato, cosicché io possa condividere il documento in forma corretta
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Selbmann

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
3 / 5
Appunti di botanica. In questo riassunto vi sono tutti gli argomenti trattati nel corso di botanica, ovvero di anatomia vegetale, fisiologia vegetale e sistematica. Appunti di botanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Selbmann.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Selbmann

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di botanica. In questo riassunto vi sono tutte le informazioni necessarie utili al superamento della parte dell'esame della sistematica botanica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Selbmann. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Selbmann

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di botanica. In questo riassunto vi sono tutte le informazioni del corso riguardo gli organi della pianta (foglia, radice e fusto). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Selbmann. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Selbmann

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
Appunti per l'esame di botanica. In questa dispensa vi è un riassunto che comprende tutti i concetti da sapere per superare la parte di fisiologia vegetale dell'esame di botanica generale. Appunti di botanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Selbmann.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Onofri

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
Appunti di Botanica sui cicli vitali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Onofri, dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Onofri

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
Appunti di Botanica - sintesi parte sistematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Onofri, dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Onofri

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
Appunti di botanica sulle definizioni della parte generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Onofri, dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Onofri

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
Appunti di botanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Onofri, dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze ambientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua