Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 1 Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafie e Processi di Vittimizzazione - Appunti completi Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ATTILIO MANCA

Venne trovato il 12 Febbraio 2004. Secondo gli inquirenti la morte di Attilio Manca venne causata da overdose, ma in realtà il medico non aveva mai fatto uso di sostanze, tanto che furono trovate perforazioni sul braccio sinistro, ma il medico era mancino. Da qui iniziano a sorgere dubbi. In questo periodo Attilio Manca, è un testimone scomodo, in quanto è un medico urologo e Bernardo Provenzano aveva problemi alla prostata. Nei giorni in cui quest'ultimo veniva operato in un ospedale di Marsiglia (Francia), anche Manca si trovava là. Molti sospettano che l'urologo aveva assistito all'operazione in quanto era un famoso dottore in questo campo. Secondo i familiari questo è un delitto di mafia, mascherato però da un suicidio. Le rivelazioni di alcuni collaboratori di giustizia, portano ad una pista che collega tutto ciò proprio a Bernardo Provenzano → il medico fu quindi ucciso perché era testimone del.

Fatto che Provenzano avesse fatto l'intervento a Marsiglia. Provenzano viene arrestato nel 2006 e muore nel 2016. Dopo l'arresto, all'interno dell'organizzazione si verifica uno scontro tra due fazioni opposte: da una parte coloro che vogliono il rientro degli esiliati in America, e dall'altra parte coloro che si oppongono a questo ritorno che sono i corleonesi. Lo Piccolo da una parte e Rotolo dall'altra.

Nel 2007 Lo Piccolo viene arrestato e in questo anno dopo l'arresto, nella sua borsa, vengono rinvenuti circa 200 pizzini (biglietti) e il loro contenuto è molto importante perché contengono un elenco di aziende che pagano il pizzo, l'immagine sacra con la formula di giuramento, i nomi delle famiglie, un manuale dove si spiega la composizione della famiglia, dove vengono elencate le regole fondamentali, ecc..

Dopo ciò, ci fu l'Operazione del 2008 durante la quale vengono arrestati circa 49 uomini mafiosi, tra cui 11 capi.

mandamento.Matteo Messina Denaro → latitante dal 1993. Si pensa che oggi il suo volto non è più riconoscibile perché si è sottoposto a molte ricostruzioni facciali e ha svolto anche operazioni apolpastrelli per non riconoscere le sue impronte. Ma dalle ultime informazioni si troverebbe in Toscana. Nel febbraio 2017 c'è stata un'operazione che ha portato al sequestro a 31 beni immobiliari in capo a soggetti che sono legati a Denaro. Questo è l'ultimo in stato di libertà dal 1993. 6 Aprile 2020

Dopo tutto ciò, Cosa Nostra oggi esiste? E in ascesa o decadenza?

Oggi Cosa Nostra può essere considerata come un'ala militare incardinata in un sistema che coinvolge più soggetti che sono direttamente collegati alla corruzione politica ed economica ma anche interlocutori di rango elevato, facendo riferimento a professionisti e uomini di affare.

Dopo il periodo stragistra Cosa Nostra torna a prediligere pratiche

di mediazione e più che altro si mostra con un volto da benefattore e protettivo, e non utilizzare strategie che siano di tipo meramente predatorio. L'uso della violenza, dunque, è come se fosse messa in secondo piano. Tali strategie devono essere collegate anche a operazioni anti-mafia che sono andate a buon fine. Oggi, quindi, la criminalità organizzata di stampo mafioso ricoducibile a Cosa Nostra non è affatto scomparsa, anzi è attiva che a seconda della zone nelle quali si sviluppa e si insedia ha caratteristiche di tipo diverso. Per capire bene come è caratterizzata oggi Cosa Nostra dobbiamo fare riferimento alle risultanze presentate dalla DIA piene di contenuto e dettagliate per quanto riguarda appunto le tecniche investigative. Secondo queste analisi abbiamo una Cosa Nostra che ha riallacciato legami storici tra esponenti di alcune famiglie storiche e la cosiddetta Cosa Nostra americana. Questi rapporti, affondano le loro radici al momento.storico della Seconda Guerra di Mafia dove molti esponenti di Cosa Nostra scapparono per insediarsi negli USA. Oltre alla questione relativa a questi rapporti, dobbiamo fare riferimento al problema relativo alla leadership mafiosa → dopo la morte di Riina (2017), che è rimasto ed è sempre stato il capo indiscusso anche dopo l'arresto, si manifestano all'interno dell'organizzazione aspetti critici relativi alla successione. Da questo periodo in poi si verifica una situazione in cui si manifestano dei tentativi di riorganizzazione interni all'organizzazione che però non riesce a raggiungere delle soluzioni di tipo definitivo. Ad oggi nella parte centrale e occidentale dell'Isola, l'organizzazione continua a mantenere quella struttura di cui abbiamo parlato, quindi quella di tipo verticista: in particolare la DIA segnala in maniera dettagliata un'articolazione di tipo territoriale fondata sul dominio familiare. In Sicilia, dunque, permane.attiva un'organizzazione minore che è denominata "Stidda" che nasce in un territorio che comprende le province di Agrigento. Questa gode di una certa autonomia di azione e riesce a occuparsi di traffici illeciti anche fuori dalla Regione di origine (infiltrazione della Stidda in Lombardia e Piemonte). Bisogna ricordare, inoltre, che Cosa Nostra mentiene rapporti con criminalità locale e comune e questo lo fa con un triplice obbiettivo: da una parte avere manovalanza, dall'altra controllare il territorio e dall'altra ancora riuscire a fidelizzare gli altri criminali comuni e anche criminalità straniera. In Sicilia, come anche in altri territori, questa agisce con il consenso di Cosa Nostra. In particolare, quando facciamo riferimento al contesto siciliano, dobbiamo menzionare una organizzazione criminale straniera che è quella nigeriana: oltre ad avere una presenza consolidata a livello nazionale, in Sicilia è una.

Presenza importante soprattutto nella città di Palermo e rimane una organizzazione criminale che si occupa, in particolare, di alcuni settori che sono tradizionalmente e prevalentemente la prostituzione estupefacenti.

16 Aprile 2020

TECNICHE INVESTIGATIVE OPER SOURCE

Queste sono tecniche sperimentate per realizzare inchieste utilizzate dalla magistratura in processi nell'ambito di inchieste realizzate negli ultimi 12 anni. Ci permettono di affrontare temi che sono connessi e che sono rilevanti, affrontare tale tema ci permette di analizzare altre tematiche come gli strumenti anti mafia, interdittive anti mafia, riciclaggio e mafie nord Italia.

Questo macro tema ci permetterà di affrontare anche indirettamente altre questioni che sono importanti nell'ambito di questo corso e che riguardano temi di attualità e molto innovativi partendo da questa premesse.

Le tecniche sono tecniche alcune elaborate da Minari in persona, tecniche che hanno suscitato un interesse internazionale.

Perché tali tecniche hanno avuto tale impatto? Sono inchieste utilizzate in tribunale che hanno contribuito a 5 indagini nel Nord Italia relative alla criminalità mafiosa. Aula bunker costruita appositamente per il Maxi processo "Aemilia" a Reggio Emilia tre fasi: prima fase preliminare a Bologna, la seconda fase a Reggio Emilia e terza fase all'interno di un'aula all'interno del carcere Dozza a Bologna. Perché servono tali tecniche? Ci troviamo di fronte a mafie economiche, nuove necessità nel contrasto che emergono e alle quali bisogna far fronte, perché tale criminalità organizzata ha caratteristiche peculiari ovvero: 1) opera con società legali (iscritte regolarmente nel registro delle imprese), che perseguono scopi illeciti (come il riciclaggio del denaro); 2) costituisce reti sociali sempre più insospettabili, accentua questo elemento perché le crea insospettabili con commercialisti, avvocati, conpersonaggi pluri laureati;3) dotata di una sofisticazione finanziaria sempre più avanzata, delle scatole cinesi, costruzioni di società che si vanno a creare. vi è la necessità di studiare tali imprese; Quali sono le fonti pubbliche aperte che possiamo utilizzare? (aperte in quanto accessibili ai cittadini utili per la prevenzione della criminalità organizzata) I documenti che possiamo utilizzare nei confronti della criminalità organizzata economica o imprenditoriale? I registri delle imprese ad esempio, informazioni che sono accessibili a tutti; registri europei delle imprese, banche dati societarie, registri catastali per immobili e terreni, registri anagrafici (relazioni familiari e sociali che può aiutare a decifrare i rapporti economici ad esempio), registri automobilistici nel quale sono effettuate le iscrizioni relative agli autoveicoli, piani e atti urbanistici organizzazione urbanistica ovvero dove poter collocare un centro.commerciale e abitazioni, atti amministrativi, banche dati nazionali contratti pubblici che ci permettono tramite un codice di identificare un contratto pubblico, sentenze sui provvedimenti amministrativi. La conoscenza di tali fonti è settoriale, magari c'è chi conosce gli atti urbanistici ma che non conoscono in modo approfondito gli altri e il contrasto della mafia economica richiede una conoscenza interdisciplinare e interconnessa. Caso concreto: Gaetano Blasco imputato del maxi processo Aemilia. Registro imprese ci permette di osservare chi sono i proprietari. Ricostruzione post terremoto nel 2012 e crisi economica 2009, le mafie hanno sfruttato questa situazione di emergenza per offrire posti di lavoro ad esempio o dare soldi alle imprese in difficoltà. Quindi come si fa a controllare le aziende ed i proprietari? Con la partita Iva che si trova sul sito dell'impresa, che la troviamo sullo scontrino o sulla fattura. Ma nel caso in cui non avessimo la partita

Iva dobbiamo guardare il nome della società che compare sullo scontrino stesso. A volte il nome commerciale, che compare sull'insegna del ristorante, di un ristorante può essere diverso dal nome legale che troviamo sullo scontrino.

Come individuare le imprese colluse o a rischio collusione? Un impresa collusa può avere un'enorme liquidità e la possibilità di far ripartire l'impresa. (Guadagno di droga, vengono prestati i soldi all'azienda che poi si fatica a restituire e così il mafioso chiede di poter entrare nella società). I tipi di contratti: vi sono imprese che hanno un numero di contratti elevati e un fatturato enorme, ma un elevato personale.

Premessa che collega gli indici sintomatici è che l'impresa collusa ha alcuni elementi: Afflusso di denaro che proviene da attività illecita, necessità di giustificare la ricchezza di provenienza illecita: rischio che il denaro mi venga confiscato, per cui

Immettere il denaro in attività formalmente legali come ad esempio la ristorazione (riciclaggio)

Dettagli
A.A. 2020-2021
68 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dalia.zin.eddin di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Mafie e processi di vittimizzazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Sette Raffaella.