I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Garreffa Franca

Tesi di Laurea Triennale in Servizio Sociale. Titolo elaborato: Le misure alternative alla detenzione: l'affidamento in prova al Servizio Sociale e i diritti del detenuto. Carico il documento per consultazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della devianza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Garreffa: Sociologia della devianza, di Luigi Berzano e Franco Prina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Capitolo 1. Interesse e razionalità nel comportamento deviante. Dal paradigma illuministico alla teoria dell'attore sociale: - Introduzione - Il delitto e la pena nel paradigma illuministico - Gli interessi dell'homo oeconomicus - Scelta razionale e teoria situazionale della devianza - La teoria del deterrente - Il sistema del crimine Capitolo 2. Il paradigma positivistico. Dalla statistica morale alle interpretazioni bio-antropologiche della devianza - Introduzione - La statistica morale - Il positivismo biologico - La documentazione statistica nell'analisi della devianza Capitolo 3. Il paradigma sociale - Introduzione - Densità morale e anomia nelle società di solidarietà organica - Figura dello straniero nella sociologia classica - La scuola di Chicago e la sociologia dei social problems - La sociologia struttural-funzionalista e le teorie dell'integrazione Capitolo 4. Il paradigma della devianza come costruzione sociale: la prospettiva interazionista - Introduzione - Le radici della prospettiva interazionista - La scoperta delle anomalie del paradigma funzionalista: le intuizioni di Sutherland - La prospettiva interazionista della reazione sociale e dell'etichettamento - Limiti e ricerche Capitolo 5. Il paradigma della devianza come costruzione sociale: le teorie conflittuali - Introduzione, il ritorno alla criminologia - Le teorie del conflitto non marxiste - Marxismo e criminalità - La nuova criminologia negli Stati Uniti: da liberal e radical - L'esperienza inglese: dalla National Deviancy Conference a The New Criminology - La criminologia critica in Italia
...continua