Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Droghe fenomeno sociale
-diffusione droghe dovuta a vari fattori, anche ambienti universitari;
-importante azione dei centri sociali studenteschi: iniziano a promuovere cultura eroina Anni 60, che viene vista con diffidenza solo verso fine anni 70 per via di sua scarsa Natura proletaria e strumentalità in controllo masse;
-verso spinello invece sorge grande movimento coesione e condivisione.
Tipi droghe
-naturali: canapa, papavero, funghi allucinogeni, caffè..
-artificiali: metadone, cocaina, eroina, morfina;
-smart drugs: serie composti che contengono vitamine, farmaci, estratti vegetali, caffè, e altre sostanze; permettono aumentare potenzialità celebrali di chi le assume, perché dovrebbero aumentare intelligenza base, aumentare capacità memoria e rallentare o prevenire invecchiamento cervello; si possono trovare in pastiglie, polvere o liquide.
-sintetiche: anfetamine, ecstasy, lsd, crack, steroidi.
-elettroniche (mind machines): comprende
tecnologie che lavorano sulla mente includono una serie di prodotti: nastri e CD Hemisync; macchine per luci e suoni Mindmachines; TENS e CES; biocircuiti; macchine per sogni lucidi; software e hardware per alterare la coscienza. La morfina e l'eroina: nel 1805 Saturner isolò il principio chimico dell'oppio ricavando la morfina, un farmaco molto utile per gli effetti analgesici. Tuttavia, l'uso e la distribuzione incontrollata della morfina causano gravi dipendenze, tra cui anche personaggi famosi come Bismarck e Wagner. L'eroina è stata sviluppata nel 1898 come farmaco per disintossicare dalla morfina, ma si è rivelata essere una cura peggiore della malattia. La cocaina: la promozione dell'uso della cocaina in Europa è stata attribuita a Mantegazza nella seconda metà del 1800. Veniva considerata una panacea e veniva venduta in varie forme, anche sciolta nel vino (come il vin Mariani, elogiato anche da Edison e Dumas) perché vista come soluzione per molti mali, come la depressione. La diffusione della cocaina è stata dovuta all'uso distorto. Le anfetamine: l'uso di massa delle anfetamine è iniziato dopo l'avvio della seconda guerra mondiale, da parte degli eserciti tedeschi, giapponesi e americani.Le distribuivano a soldati per aumentare coraggio durante attacchi o tener alto morale in trincea; diffusione sempre legata a particolari ambienti e condizioni sociali.
L.S.D: - Hofmann scopre per caso lsd nel 1938 lavorando in azienda chimica; ricrea in sintesi nel 1943 scoprendo incredibili effetti assorbendo parte sostanza attraverso pelle;
- Leary professore di Harvard negli anni 60 fa esperimenti con studenti per studiare aumento facoltà cerebrali usando lsd e contribuisce a diffusione tra giovani; diversi movimenti portarono giovani generazioni a vita d'evasione, amore verso droghe come esperienza psichedelica per aver conoscenza di sé, maggior dimestichezza con allucinogeni.
Ecstasy: - metà anni 70 inizia diffusione ecstasy; usata all'inizio per tentare curare anoressia, ma visti effetti su psiche psicanalisti iniziano prescrizione a sempre più pazienti; diffusione ultimi 20 anni dovuta a malavita organizzata, distribuendola tra giovani nelle discoteche e
locali notturni.
Hashish e marijuana: -derivano da canapa indiana, che ha capacità alterare processi cognitivi e indurre allucinazioni; uso canapa diffuso in civiltà araba, mentre in Europa portata da truppe napoleoniche; in Francia diffondono circoli fumatori hashish cui partecipano anche Baudelaire e Moreau.
Caratteristiche droghe: dipendenza fisica e psichica; sindrome astinenza; tolleranza; capacità uncinamento.
Tossicofilia: -propensione per chi la droga è bene appetibile; viene influenzata da fattori individuali (fisiologici, malattie mentali, disadattamento..) e fattori sociali (famiglia, status..).
Droga e criminalità: -criminalità diretta; da sindrome da carenza; indiretta; da ambiente.
Alcolismo: -consumo diffuso; problema di abuso; concentrazione momentanea abuso (ubriachezza); abuso prolungato nel tempo (alcolismo).
Abuso sostanze: -intossicazione acuta: effetti tossici immediati, non c'è imputabilità.
essendo intossicazione acuta Irrilevante; - intossicazione cronica: conseguenze fisiche e psichiche a distanza tempo, imputabilità ridotta o abolita, serve valutare grado intossicazione; - abuso abituale: piena imputabilità e maggiorazione pena. Lotta uso sostanze: - strategie per contrastare offerta: con lotta a organizzazioni criminali; politiche di controllo (proibizionismo e antiproibizionismo come liberalizzazione, legalizzazione...); - strategie per contrastare richiesta: con leggi che inibiscono consumo; diversi modi di trattamento e recupero tossicofipendenti, attraverso ambulatori centri pubblici, trattamenti. 12) Prostituzione: È prestazione sessuale data a cliente a scopo di lucro; prestazione prostituta è esito transazione economica; transazione è indiscriminata perché pagamento non necessariamente transazione monetaria, ma può essere luogo dove abitare, qualcosa da mangiare, sostanze stupefacenti o altre forme di pagamento.natura.Tipi:- Coinvolgimento occupazionale distingue:
- Prostituzione occasionale
- Prostituzione temporanea
- Prostituzione continuativa
- Contesto occupazionale si distingue:
- Prostituzione di strada
- Prostituzione al chiuso
- Prostituzione delle ragazze-squillo (turismo sessuale)
- I principali canali con cui si entra nel mondo della prostituzione sono:
- Precedenti esperienze di violenze fisiche o sessuali
- Ragioni economiche (mancanza o aumento del reddito)
- Mantenimento del consumo di droga
- Violenza e inganno
- Carriera non è lunga, interessa giovani con età da 17 a 25 anni
- Le possibili forme con cui le prostitute extracomunitarie entrano in rete organizzazioni criminali coinvolte nella tratta sono violenza e inganno
- Le forme che assumono le organizzazioni criminali che gestiscono la tratta sono: individuale, piccoli gruppi, grandi organizzazioni
- Le variabili di distinzione dei clienti da altri uomini sono: mobilità territoriale, situazione di coppia o stato civile, servizio militare, luogo di lavoro, religiosità
Sono compresenti se non accidentalmente; principali reati sono: taccheggio, borseggio, furto;
Rapina: -chi compie furto usando violenza a persona o minaccia; è reato contro patrimonio e contro persona;
-2 tipi rapine: con pianificazione; senza pianificazione.
-chi realizza rapina deve avere competenze specifiche: rapido, non perdere controllo situazione, deve convincere vittime e impedire fuga o reazione.
Scippo: -forma occasionale e non pianificata di furto con interazione tra autore e vittima; si fa strappando cosa di mano o di dosso a persona; reato meno professionale di rapina perché pianificazione più bassa e insuccessi alti; remunerazione ladro è modesta; richiede più forza fisica che capacità gestione relazione, più rapidità che freddezza.
Taccheggio: -furto senza interazione; si verifica con nascita grandi magazzini, ch