vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Appunti di sociologia del controllo sociale e devianza
Testi: F. Prina, Devianza e Criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause politiche, Carocci, 2019 (tutto)
A. Borghini, G. Pastore (a cura di), Carcere e scienze sociali. Percorsi per una nuova cultura della pena, Maggioli, Milano, 2020.
Cosa significa devianza?
Cosa significa controllo sociale?
Il senso del controllo sociale e della devianza nel quadro delle scienze sociali del servizio sociale
Carcere= istituzione per il controllo sociale e della devianza.
Ci sono forme di controllo informali o formali.
Le etichette pongono le persone a comportarsi in maniera diversa da come vorrebbe, finendo con il rientrare nei canoni dell'etichetta, e questo porta conseguenze nella sua vita e un bisogno che il servizio sociale deve riuscire a cogliere. Si creano delle dinamiche che si attivano nel contesto sociale.
Il controllo sociale è un meccanismo che porta a valutare, capire, controllare, quante persone si discostano da comportamenti.
o atti considerati normali dalla maggior parte delle persone.criminalità?“Il divenire della società come questione sociale”: i concetti di controllo sociale e devianza sono concetti relativi che cambiano nel corso del tempo, una cosa che una volta era normale ora potrebbe non esserlo più.
La nozione di devianza è relativa, cambia con il tempo: atteggiamenti consideranti devianti potrebbero non esserlo domani. Cosa significa devianza? Devianza rimanda al concetto di criminalità?
Devianza: infrazione di regole socialmente accettate
Criminalità: infrazioni di regole del Codice penale.
Importante: questi due concetti sono relativi, cambiano nel corso del tempo.
Volume “carcere e scienze sociali”: il testo viene dalla necessità di parlare di carcere, ma andando oltre, non parlando di riflessioni, ma cercando di andare più vicino al tema. 12 capitoli.
Cos'è un istituzione totale? Qual è la differenza tra devianza e
Sociologia del carcere: casa circondariale= tipo carcere, ma per detenuti che ancora non hanno una condanna definitiva.
Percorso analitico:
- Percorso storico: il carcere è sempre esistito? È sempre stato così? Ricostruire la storia della pena detentiva. Non tutte le funzioni prevedono il carcere e non tutte dovrebbero prevedere il carcere.
- Approccio filosofico giuridico: si discute tanto di carcere ma partendo da un orientamento giuridico filosofico si deve parlare del carcere ma dal punto di vista.