Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Riassunto esame Società e Mutamento sociale, Prof. Bonizzoni, libro consigliato Fondamenti di Sociologia, Giddens Pag. 1 Riassunto esame Società e Mutamento sociale, Prof. Bonizzoni, libro consigliato Fondamenti di Sociologia, Giddens Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Società e Mutamento sociale, Prof. Bonizzoni, libro consigliato Fondamenti di Sociologia, Giddens Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Società e Mutamento sociale, Prof. Bonizzoni, libro consigliato Fondamenti di Sociologia, Giddens Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Società e Mutamento sociale, Prof. Bonizzoni, libro consigliato Fondamenti di Sociologia, Giddens Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Società e Mutamento sociale, Prof. Bonizzoni, libro consigliato Fondamenti di Sociologia, Giddens Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Società e Mutamento sociale, Prof. Bonizzoni, libro consigliato Fondamenti di Sociologia, Giddens Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Società e Mutamento sociale, Prof. Bonizzoni, libro consigliato Fondamenti di Sociologia, Giddens Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Single/famiglia unipersonale→ persone che vivono da sole o le persone

 con cui vivono non sono appartenenza alla loro famiglia. Come mai questo

aumento di persone che vivono da sole? → divorzi / persone che decidono

di condividere un appartamento con una persona che non sia la moglie

(vivere da soli in età giovanile) / in Italia è anche l’invecchiamento della

popolazione (anziani che vivono da soli). Preoccupazione perché aumenta

la solitudine e si crea una fragilità sociale, vulnerabilità

Famiglia estesa→ coabitano diverse generazioni. La forma più tipica è la

 famiglia multigenerazionale. Ex. Nonni + figli + nipoti. In altri casi→

intergenerazionale.

Famiglia nucleare→ due adulti che vivono con i propri figli naturali o

 adottivi Trasformazioni intimità

C’è stata una trasformazione della vita amorosa, dell’intimità e quindi anche

la sessualità. Punto di partenza→ secondo Giddens, noi osserviamo un

processo di individualizzazione delle relazioni famigliari→ famigli più fragili e

complicate. Legami instabili→ perché? Come spiegare questa

deistituzionalizzazione del matrimonio.

Tesi del giddens→ eccessivo successo del matrimonio. A partire agli anni 70 e

avanti, in parte per il processo di emancipazione femminile, in parte processi

legati alla rivoluzione sessuale→ sessualità come qualcosa di sganciato dalla

procreazione. Succede che possiamo soddisfare il nostro senso sessuale fuori dal

matrimonio. L’amore romantico ha aumentato le aspettative sulla nostra

relazione/nostri partner→ questo aumento di aspettative ha portato a una

crescente fragilità del matrimonio. Siamo liberi di allontanarci quando queste

relazioni non soddisfano più le nostre aspettative. Per questo secondo giddens il

matrimonio si rovina da solo→ relazione pura

Bauman che studia i processi di individualizzazione→ crisi della famiglia come

processo di individualizzazione legge la crisi della famiglia come un processo,

simile a quello che ci ha portato ad staccarsi dalle grandi identità collettive, e

una valorizzazione del legame di coppia.

Therborn→ analizza i modelli famigliari. Famigliari che si assomigliano nel mondo

e come fanno famiglia per colpa della globalizzazione. Crisi a Wood che diceva

che a un certo punto tutte le famiglie avrebbero condiviso quei 4 punti

caratteristiche della famiglia occidentale. Therborn osserva i modelli famigliari

nel mondo e come i vari modelli convergessero o no verso a questa tesi di Wood,

famiglia occidentale.

Per verificare questa tesi→ operatizzo le mie variabili. Queste famiglie nel mondo

rispetto a cosa mi aspetto che cambino? 3 variabili:

Patriarcato→ potere padre, mariti verso figli e mogli

 Ruolo del matrimonio→ se si osserva quel processo di destabilizzazione nel

 mondo

Andamento della fertilità.

Identifica 5 sistemi famigliari→

Eu occidentale e le loro colonie

 17

Estremo oriente

 Asiatico meridionale

 Nordafricano/ asiatico occidentale

 Africano subsahariano

Poi c’è il sistema creolo→ primo paese dove si verifica la

deistituzionalizzazione.

6. Religione

Che cose la religione? Per la maggioranza delle persone la domanda è banale

→fede in una o più divinità e nella vita ultraterrena. Prevedono riti in specifici

ruoli. Da una prospettiva sociologica la questione è complessa→ definire il

fenomeno che ci vogliamo occupare, che cosa sia questa religione→ non

semplice.

Se vediamo la questione in modo etnocentrico a partire da esperienze da noi

esperimentate (religioni monoteiste) → può essere più semplice. La definizione è

facile se ci muoviamo in un terreno conosciuto. Se ci muoviamo verso le nuove

tendenze →molto complicato.

Quello che accumuna molte religioni sono, un dio o più, vita ultraterrena e codici

etici→ ex. 10 comandamenti→ ci sono delle aspettative in termini di norme di

comportamento lecite o illecite che il fedele deve seguire. Inoltre anche riti e

pratiche→ azioni prodotte da persone perché attribuiscono un senso di carattere

religioso, solitamente sono eventi collettivi. Anche di carattere civile e può

mostrare una appartenenza a tale comunità o no.

Sociologo si interessa ragionare su come la religione struttura la nostra società, i

nostri valori, la nostra comunità, interessa verso le forme collettive e

organizzazioni in quanto alcuni religioni si esprimono in forma organizzata→

chiese, moschee. Classici

Marx e l’oppio dei popoli→ religione svolgeva una funzione importantissima

nel conservare l’ordine sociale. Secondo lui i preti contribuivano a depotenziare il

conflitto sociale che invece nella sua prospettiva doveva esplodere verso nuove

forme di ordine sociale→ causa l’insegnamento di valori come la pace→ poteva

essere tradotto in una forma di disuguaglianza e sottomissione.

Weber→ non c’era un’idea di conservazione sociale a seguito della religione ma

anzi una potenziale trasformazione che però caratterizzava in modo diverso le

società occidentali e orientali→ Weber distingue fra religione:

Di salvezza → culti monoteisti (cristianesimo e islam) → entrambi si

 basano sul idea di peccato che spingevano il fedele a cercare un riscatto,

trasformazione che contribuivano a una visione radicale di trasformazione

18

del mondo per portar alla salvezza del fedele→ idea più rivoluzionaria→

spingere il fedele a trasformare il mondo→ visione criticata.

Ultramondane→ buddismo, confucianesimo→ culti mistici orientale→ lui

 vedeva in questi processi come fine un distacco dal mondo anziché

impegnarsi in esso.

Durkheim e Totenismo→ secondo D. la religione assumeva quello che lui

chiama Totenismo, cioè→ in queste forme di rituale la comunità si univa attorno

al totem. Lui diceva che questo totem non ha niente a che vedere con una

divinità specifica, il totem rappresenta la società o meglio→ rappresenta il

legame sociale→ a prescindere da ciò che adorano quello che comune a queste

società è che quando si riuniscono per celebrare il totem in realtà si celebra la

solidità del legame sociale. Lui era preoccupato della crescente secolarizzazione

religiosa e la diminuzione di questi totem.

Secolarizzazione

Progressiva perdita rilevanza della dimensione religiosa nelle diverse

sfere sociale. Processo osservabili sia nel singolo che nelle istituzioni. Per dare

una lettura al concetto di secolarizzazione→ definire se una società è più

secolarizzata di altre oppure nel suo singolo. I ricercatori fanno riferimento a 3

parametri che esprimono aspetti molto diversi della secolarizzazione:

Seguito

 Religiosità

 Influenza sociale:

 1. Numero persone che frequenta le funzioni

religiose. Ex. Questionario chiedendo quante

volte sei stato a una funzione religiosa. Invece →

anche se vai in chiesa non vuol dire che sei

praticante per ex. Vado al matrimonio di un

amico. E può esserci il contrario.

2. Riguarda la fede e i valori. Ex. Se credi in Dio e

se la fede è importante per te. Il ruolo che

svolge la fede nella tua vita. →→→→→ 1 + 2 =

pratiche individuali.

3. Come la religione possano ancora assolve a

delle funzioni sociali importanti→→→ influenzare

la società. In che misura le chiese e altre

organizzazioni religiosi conservano influenza

sociale, ricchezza e prestigio.

Sociologi che cercano di leggere il nesso tra individualismo e religioni→

individualismo= vengono a meno i legami di appartenenza collettiva. Due

prospettive che evidenziano questo processo di isolamento con riferimento alla

sfera religiosa:

1. Le neo-tribù. Teoria del sociologo francese Michel Maffesoli→ inizialmente

si occupava di processi di consumo. A fronte della spinta massificante si va

alla ricerca delle forme di ritrovamento di legame comunitario→ vedere sul

libro. Ex. Chiese pentecostali. 19

2. Religione vissuta→ Sheila Larson→ spesso deve dare senso agli eventi

della sua vita personale→ un caso di religione individuale e non condivisa

da nessuno. Un unione di diverse religioni che combini per trovare la tua.

Caratteristiche gruppi religiosi

Chiese→ è una associazione di grandi dimensioni e ben organizzata come la

chiesa cattolica o quella anglicana. Gerarchie stabili. Meccanismi reclutamento

clero abbastanza stabile, aperto. Facile capire come fedeli vengono reclutati.

Caratterizzati da riti, credenze, pratiche scarsamente mutevoli nel tempo.

Setta→ è una associazione religiosa di piccole dimensioni e scarsamente

organizzata, che di solita sorge in polemica con una chiesa→ gruppo

potenzialmente dannoso. Sette non viste bene da grandi chiese perché non è

raro che grandi mutamenti che poi coinvolgono le stesse chiese derivino da

innovazioni che sono primariamente sotto forma di setta. Ex. Calvinisti che poi

diventarono chiesa→ a volte tappe evolutive della chiesa.

Scientology è diventata famosa perché insegnava ad un gruppo della California

come massimizzare la loro resa.

Culto→ sono le associazioni religiose meno strutturate e più transitorie, essendo

composti da individui che respingono i valori della società sterna. Culti mariani.

Grandi organizzazioni entro cui gruppi specifici si aggregano per venerare→

esprimono delle forme di religiosità abbastanza in rottura con le forme principale.

C’è chi sostiene che questi culti vengano tollerati dalla chiesa madre per evitare

un processo di frammentazione. I culti si concentrano sull’esperienza individuale

e mettono in contatto tra loro persone che hanno un analogo modo di pensare.

Movimenti religiosi

Tratta di forme di mutamento sociale organizzato, spesso da gruppi di origine

minoritari che promuovono nuove forme di organizzazione sociale

originariamente di tipo comunitario che successivamente possono evolvere e

diventare una grande struttura burocratica a tutti gli effetti.

I movimenti religiosi attraversano fasi di sviluppo. Inizio: prende vita il leader

carismatico. Tipico→ carisma. Queste forme di mutamento avvengono al seguito

dell’azione innovatrice di un leader carismatico→ persona capace di crearsi un

grande seguito grazie a capacità seduttive e pervasive in grado di aggregare

attorno a se consenso. Criticano nei confronti delle establishment religioso e

cercano di proclamare un nuovo messaggio.

Seconda fase→ morte del leader. Fase cruciale in quanto solitamente non nasc

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
34 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jjjonatan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Società e mutamento Sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Bonizzoni Paola.