I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze infermieristiche e generali

Esame Assistenza infermieristica in medicina specialistica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rasero

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questi appunti di sono riportate le azioni di assistenza infermieristica al paziente affetto da patologie ematologie e reumatologiche. Sono riportati i cenni delle patologie reumatologiche ed ematologiche e le principali azioni da intraprendere alla presa in carico, le valutazioni da effettuare e l'assistenza.
...continua

Esame Scienze infermieristiche e generali

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Ciappellano

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Titolo: Appunto sul Dolore Il dolore è una sensazione complessa e soggettiva che può manifestarsi in varie parti del corpo e con diverse intensità. In questo appunto, esamineremo alcune delle caratteristiche e delle cause comuni del dolore. Il dolore può essere classificato in base alla sua durata e alla sua origine. Il dolore acuto è di solito di breve durata e si verifica in risposta a un danno tissutale o a una lesione. È una risposta protettiva del corpo che ci avverte di un possibile pericolo. Al contrario, il dolore cronico persiste per un lungo periodo di tempo, spesso oltre i tre mesi, e può essere causato da una condizione medica sottostante, come l'artrite o la fibromialgia. Le cause del dolore possono essere molteplici. Tra le più comuni vi sono l'infiammazione, l'irritazione dei nervi, gli infortuni fisici, le infezioni e le malattie croniche. Il dolore può variare da lieve a grave e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona, influenzando le attività quotidiane e il benessere generale. Per gestire il dolore, esistono diverse opzioni di trattamento. L'approccio dipende dalla causa e dall'intensità del dolore. L'uso di farmaci analgesici, come gli antidolorifici da banco o i farmaci prescritti, può offrire un sollievo temporaneo. Tuttavia, è importante seguire le indicazioni del medico e utilizzare i farmaci in modo responsabile per evitare effetti collaterali indesiderati. Oltre ai farmaci, esistono anche terapie non farmacologiche per il dolore. La terapia fisica può aiutare a ristabilire la funzionalità e a ridurre il dolore attraverso l'esercizio e le tecniche di mobilizzazione. La terapia occupazionale può aiutare le persone a gestire il dolore nelle attività quotidiane, ad esempio con l'uso di dispositivi di assistenza o la modifica dell'ambiente. La gestione del dolore può essere un processo multidisciplinare che coinvolge anche psicologi, terapisti del dolore e altri professionisti sanitari. Approcci come la terapia cognitivo-comportamentale possono aiutare le persone a sviluppare strategie per affrontare il dolore in modo più efficace, migliorando la qualità della vita e promuovendo il benessere psicologico. In conclusione, il dolore è una sensazione complessa che può influenzare profondamente la vita di una persona. È importante cercare un trattamento adeguato per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita. Consultare un medico specialista per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato è fondamentale per gestire efficacemente il dolore.
...continua
Riassunto per l'esame di Infermieristica generale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Volpato Eleonora: Trattato di Cure Infermieristiche , Luisa Saiani . Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia clinica infermieristica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Allegrini Claudia: Trattato di cure infermieristiche , Luisa Saiani. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Infermieristica clinica in chirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Segni e sintomi delle principali patologie urologiche con particolare importanza ad ematuria, ritenzione urinaria, anuria e sepsi. Definizione della fisiopatologia e del trattamento. - Prostata: anatomia clinica e fisiopatologia. Iperplasia prostatica benigna e carcinoma prostatico: sintomatologia, diagnosi e trattamento. Ruolo dei principali marcatori sierologici e tecniche di imaging nello screening e diagnosi del tumore prostatico.Assistenza medica ed infermieristica al paziente ricoverato. - Vescica: anatomia clinica. Carcinoma vescicale: sintomatologia, diagnosi e trattamento. Assistenza medica ed infermieristica al paziente ricoverato. - Rene: anatomia clinica. Carcinoma renale: sintomatologia, diagnosi e trattamento. Assistenza medica ed infermieristica al paziente ricoverato. Calcolosi renale. Caratteristiche chimico-fisiche della calcolosi renale, diagnosi e trattamento. Assistenza medica ed infermieristica al paziente ricoverato
...continua

Esame Infermieristica clinica in chirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Unità didattica 1. Il paziente sottoposto ad intervento per stenosi carotidea con approccio chirurgico vascolare (TEA) ed endovascolare (PTA) - Revisione teorica dell’anatomia e fisiologia della carotide - Esami diagnostici principali - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Preparazione del paziente all’intervento ed educazione - Tecniche chirurgiche: differenze di approccio, assistenza infermieristica intraoperatoria e monitoraggio intraoperatorio - Assistenza infermieristica post-operatoria: accertamento, esame neurologico, stabilizzazione emodinamica, monitoraggio intensivo - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento di TEA carotidea Unità didattica 2. Il paziente affetto da arteriopatia obliterante cronica ostruttiva (AOCP) e patologie vascolari a carico degli arti inferiori - Revisione teorica delle principali strutture vascolari degli arti inferiori - Esami diagnostici principali - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Ulcere trofiche vascolari: fattori predisponenti e accenni di gestione - Preparazione del paziente alle differenti tipologie di intervento - Tecniche chirurgiche: differenze di approccio, assistenza infermieristica intraoperatoria - Assistenza infermieristica post-operatoria: accertamento, stabilizzazione emodinamica, monitoraggio post-operatorio - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento BYPASS FEMORO-POPLITEO Unità didattica 3. Il paziente sottoposto ad aneurismectomia dell’aorta addominale con approccio chirurgico vascolare (AAA) ed endovascolare (EVAR) - Revisione teorica dell’anatomia relativa all’aorta addominale - Definizione e caratteristiche della patologia aneurismatica a carico dell’aorta addominale e fattori determinanti la tipologia di approccio chirurgico - Esami diagnostici principali - Quadro clinico in urgenza e in elezione - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Differenze e peculiarità di preparazione del paziente all’intervento in base all’approccio chirurgico - Accenni alle differenti tecniche chirurgiche - Sviluppo e applicazione del progetto ERAS all’intervento di aneurismectomia dell’aorta addominale - Assistenza infermieristica fase post-operatoria (prime 24 ore): accertamento, esame neurologico, stabilizzazione emodinamica, monitoraggio intensivo e gestione dei presidi Decorso post-operatorio, pianificazione dell’assistenza e collaborazione multidisciplinare - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Controlli post-operatori - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento di AAA Unità didattica 4. Il paziente sottoposto ad aneurismectomia dell’aorta toracica con approccio chirurgico vascolare (TAA) ed endovascolare (TEVAR) - Revisione teorica dell’anatomia relativa all’aorta toracica - Definizione, caratteristiche e classificazione della patologia aneurismatica a carico dell’aorta toracica e fattori determinanti la tipologia di approccio chirurgico - Esami diagnostici principali - Quadro clinico in urgenza e in elezione - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Differenze e peculiarità di preparazione del paziente all’intervento in base all’approccio chirurgico - Accenni alle differenti tecniche chirurgiche - Assistenza infermieristica fase post-operatoria: accertamento, esame neurologico, stabilizzazione emodinamica, monitoraggio intensivo e gestione di presidi specifici Decorso post-operatorio, pianificazione dell’assistenza e collaborazione multidisciplinare - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Controlli post-operatori Unità didattica 5. Il paziente affetto da steno-insufficienza valvolare - Revisione teorica dell’anatomia e fisiologia cardiaca - Esami diagnostici principali - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Preparazione del paziente all’intervento ed educazione - Tecniche chirurgiche: differenze di approccio, assistenza infermieristica intraoperatoria e monitoraggio intraoperatorio - Assistenza infermieristica post-operatoria - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento di sostituzione di valvola aortica Unità didattica 6. Il paziente sottoposto ad intervento di bypass coronarico - Conoscenza delle principali alterazioni elettrocardiografiche Esami diagnostici principali - Diversità di gestione e approccio nel paziente in urgenza e in elezione - Preparazione del paziente all’intervento ed educazione - Tecniche chirurgiche: differenze di approccio, assistenza infermieristica intraoperatoria e monitoraggio intraoperatorio - Assistenza infermieristica post-operatoria - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento bypass coronarico Unità didattica 7. Il paziente sottoposto ad analgesia epidurale. -Definizione, procedura di inserzione e contesti clinici di applicazione di analgesia epidurale continua -Gestione farmacologica dell’analgesia epidurale -Assistenza infermieristica al paziente con catetere peridurale -Possibili complicanze: riconoscimento e applicazione degli interventi assistenziali appropriati -Caso clinico su un paziente sottoposto ad analgesia peridurale.
...continua

Esame Infermieristica clinica in chirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Urologia: Unità Didattica 1 - La clinica infermieristica al paziente sottoposto ad interventi di endourologia. Il paziente con urolitiasi, ipertrofia prostatica benigna, neoplasia endovescicale sottoposto ad interventi di endourologia: - ricognizione teorica sull’urolitiasi, ipertrofia prostatica benigna, neoplasia endovescicale; - ricognizione teorica sulle alterazioni della funzione urinaria; - fase preoperatoria: accertamento, interventi infermieristici in preparazione all’intervento; - fase postoperatoria: accertamento, identificazione dei problemi e degli interventi infermieristici, monitoraggio; - complicanze precoci: ematuria, tamponamento vescicale/ritenzione urinaria, sindrome da riassorbimento post-TURP; - ripresa delle attività di vita quotidiana: igiene, mobilizzazione, alimentazione; - educazione al paziente/caregiver; - valutazione e monitoraggio degli esiti specifici. Unità Didattica 2 - La clinica infermieristica al paziente sottoposto a prostatectomia. Il paziente con neoplasia prostatica sottoposto ad intervento di prostatectomia radicale retropubica/prostatectomia robot-assistita: - ricognizione teorica sulla neoplasia prostatica; - outcome di confronto RRP vs. RARP; - fase preoperatoria: accertamento, interventi infermieristici in preparazione all’intervento; - fase postoperatoria: accertamento, identificazione dei problemi e degli interventi infermieristici, monitoraggio; - complicanze precoci: dolore acuto, ritenzione urinaria, linfedema peno-scrotale; - ripresa delle attività di vita quotidiana: igiene, mobilizzazione, alimentazione, prevenzione e riconoscimento delle complicanze tardive; - qualità della vita dopo prostatectomia: gestione dell’incontinenza urinaria e della disfunzione erettile; - educazione al paziente/caregiver; - valutazione e monitoraggio degli esiti specifici; - discussione di caso clinico. Unità Didattica 3 - La clinica infermieristica al paziente sottoposto a nefrectomia. Il paziente con neoplasia renale sottoposto ad intervento di nefrectomia radicale/tumorectomia renale: - ricognizione teorica sulla neoplasia renale; - fase preoperatoria: accertamento, interventi infermieristici in preparazione all’intervento - fase postoperatoria: accertamento, identificazione dei problemi e degli interventi infermieristici, monitoraggio; - complicanze precoci: dolore acuto, squilibrio idroelettrolitico, atelectasia, infezione; - ripresa delle attività di vita quotidiana: igiene, mobilizzazione, alimentazione prevenzione e riconoscimento delle complicanze tardive; - educazione al paziente/caregiver; - valutazione e monitoraggio degli esiti specifici. Unità Didattica 4 - La clinica infermieristica al paziente sottoposto a cistectomia radicale con confezionamento di urostomia. Il paziente con neoplasia vescicale sottoposto ad intervento di cistectomia radicale con confezionamento di urostomia: - ricognizione teorica sulla neoplasia vescicale; - fase preoperatoria: accertamento, interventi infermieristici in preparazione all’intervento, disegno preoperatorio dell’urostomia; - fase postoperatoria: accertamento, identificazione dei problemi e degli interventi infermieristici, monitoraggio; - complicanze precoci: dolore acuto, squilibrio idroelettrolitico, atelectasia, infezione, linfedema peno-scrotale, complicanze stomali precoci; - ripresa delle attività di vita quotidiana: igiene, mobilizzazione, alimentazione, gestione dell’urostomia, prevenzione e riconoscimento delle complicanze stomali; - gestione dell’urostomia, complicanze e presidi correlati; - educazione al paziente/caregiver; - valutazione e monitoraggio degli esiti specifici; - discussione di caso clinico. Ortopedia : Unità didattica 1: la clinica infermieristica al paziente con frattura di femore e il suo trattamento chirurgico: -ricognizione teorica riguardo la frattura di femore, cause iatrogene ed eventi traumatici; - ricognizione teorica sul trattamento della frattura: artroprotesi totali, endoprotesi, revisioni protesiche, osteotomie. -fase pre-operatoria: accertamento, interventi infermieristici in preparazione all’intervento, mobilizzazione e assistenza al paziente con frattura di femore - fase post-operatoria: accertamento, identificazione dei problemi e degli interventi infermieristici, monitoraggio di insorgenza di segni e sintomi di complicanze; -gestione e identificazione delle complicanze: sanguinamento, lussazione dell’arto, deposizionamento endoprotesi; - educazione alla mobilizzazione paziente e caregiver; -valutazione esiti a breve e medio termine; -Discussione caso clinico. Unità didattica 2: la clinica infermieristica al paziente sottoposto a chirurgia del ginocchio: - Ricognizione teorica delle patologie e del trattamento delle disfunzioni dell’articolazione del ginocchio; -fase pre-operatoria: accertamento, interventi infermieristici in preparazione all’intervento, mobilizzazione e assistenza al paziente con patologia a carico del ginocchio; - fase post-operatoria: accertamento, identificazione dei problemi e degli interventi infermieristici, monitoraggio di insorgenza di segni e sintomi di complicanze; -gestione e identificazione delle complicanze: sanguinamento, dolore acuto; - educazione alla mobilizzazione e all’uso dei presidi al paziente e caregiver; - ripresa delle attività di vita quotidiana: igiene, mobilizzazione; -valutazione esiti a breve e medio termine; -Discussione caso clinico. Unità didattica 3: la clinica infermieristica al paziente con patologia a carico della spalla: -ricognizione teorica sulle patologie a carico della spalla; -ricognizione teorica della chirurgia della spalla: artroprotesi totali, endoprotesi, artroscopie; - fase pre-operatoria: accertamento, interventi infermieristici in preparazione all’intervento, mobilizzazione e assistenza al paziente con frattura di femore - fase post-operatoria: accertamento, identificazione dei problemi e degli interventi infermieristici, monitoraggio di insorgenza di segni e sintomi di complicanze; -gestione e identificazione delle complicanze: sanguinamento, lussazione dell’arto, deposizionamento endoprotesi; - educazione alla mobilizzazione paziente e caregiver; -valutazione esiti a breve e medio termine;
...continua

Esame Infermieristica clinica in chirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
- Introduzione alle patologie cardiache di maggiore interesse cardiochirurgico ed illustrazione delle procedure cardiochirurgiche più frequenti. - La circolazione extracorporea: principi generali e fisiopatologia. - Preparazione del paziente all’intervento cardiochirurgico. - Quadri tipici del decorso postoperatorio. - Elementi essenziali delle tecniche di monitoraggio. - L’ECG dopo cardiochirurgia e le aritmie più comuni. - Problemi ematologici dopo circolazione extracorporea e sanguinamento postoperatorio. - Gestione delle ferite e complicanze infettive. - La funzione respiratoria e le complicanze polmonari. - La gestione del sistema cardiovascolare e la sindrome da bassa portata. - Complicanze neurologiche e problemi psichiatrici. - Bilancio idrico e complicanze renali e metaboliche - Prevenzione della progressione della malattia aterosclerotica dopo rivascolarizzazione miocardia - Terapia anticoagulante e prevenzione delle complicanze (endocardite, emorragia, trombosi) dopo intervento di riparazione o sostituzione valvolare.
...continua

Esame Infermieristica clinica in chirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
L’ingresso in sala operatoria - Anestesia generale Induzione dell’anestesia Intubazione tracheale e tecniche alternative Meccanismo d’azione degli anestetici Paralisi muscolare. Miorilassanti. Decurarizzazione. Nausea e vomito postoperatori - Anestesia locale-regionale Anestetici locali Anestesia spinale ed epidurale Blocchi nervosi periferici - Dolore acuto post-operatorio Vie del dolore. Farmacologia del dolore post-operatorio Tecniche di analgesia. Concetto di PCA Protocolli analgesici Dolore post-operatorio nelle varie specialità
...continua
Il seguente documento contiene appunti di Deontologia e Standard di Pratica professionale con slide, esempi e commenti dei prof. a lezione. Appunti sufficienti, chiari e completi per il superamento dell'esame a pieni voti.
...continua

Esame Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici terapeutici assistenziali

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica: modello funzionale, primary nursing, modelli per piccola equipe, ospedale per intensità di cure, ospedale di comunità, ambulatori infermieristici, chronic care model, case management, bed manager, caregiver, reparti a conduzione infermieristica, l’infermiere di famiglia, cure palliative, Hospice, strutture intermedie, cure domiciliari, adi, tso, distretti sanitari, pua, urp, consultori, uvm.
...continua

Esame Piani assistenziali

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Proietti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
3 / 5
Appunti sintetici dei 26 piani di assistenza infermieristica di Meg Gulanick, sui quali è basata la prova pratica del CdL Infermieristica. Sono presenti descrizioni delle patologie, diagnosi infermieristiche e interventi.
...continua

Esame Infermieristica generale e teoria del nursing

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Bellini

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
3,5 / 5
Esame molto importante del primo anno, consiglio di focalizzarci molto poiché anche il professore è esigente ma meritocratico. Con questi appunti ho preso 30/30. Consiglio di portare la materia tra le prime che si danno.
...continua
Appunti di scienze infermieristiche, della prof.ssa Destrebecq dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: pressione arteriosa; sistolica e diastolica; ipertensione; sfigmomanometro; polso arterioso; frequenza cardiaca; temperatura; febbre; respirazione e dispnea; stato di coscienza e coma; EWS; funzioni vitali; defibrillazione; ulcere da pressione; lesioni da decubito; cadute e rischio di caduta; glicemia; colorito; dolore.
...continua

Esame Infermieristica generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Defanti

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4,5 / 5
Appunti di assistenza chirurgica generale presi a lezione ed integrati con il Trattato di cure infermieristiche, Luisa Saiani III edizione (2020). Esame del primo semestre, primo anno, dell'università di infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienze interdisciplinari cliniche

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Buda

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Riassunti di ematologia dell’omonimo corso della facoltà di igiene dentale (II anno), Università di Pisa, sostenuto dal professore Gabriele Buda. Gli argomenti trattati in tali appunti sono: il concetto di emopoiesi e le fasi dell’emopoiesi stessa, definizione di anemia e classificazione delle varie tipologie di anemia con spiegazione dettagliata di ciascuna casistica (classificazione su volume, contenuto di emoglobina, meccanismo patogenetico e sulla base della fisiopatologia). Ancora vengono trattati: differenza tra mieloaspirato e biopsia ossea, definizione di linfonodi, linfoadenoapatie, linfomi e tipologie di leucemie.
...continua

Esame Scienze infermieristiche della comunità

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Olmi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Evidenze applicate alla pratica infermieristica del corso integrato ci Scienze infermieristiche della comunità (UniBo - sezione formativa Imola) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Olmi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Infermieristica clinica in chirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Tateo

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti dell'esame del corso integrato Chirurgia generale del CDL infermieristica. tratta i vari argomenti + spiegazioni, immagini e didascalie. Diagnosi e accertamento, teoria degli errori, ferite cura e drenaggi, stomie, assistenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodologia infermieristica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Proietti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti di Metodologia infermieristica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Proietti dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Infermieristica di comunità e di famiglia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Guglielmi

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di Infermieristica comunitaria e di famiglia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guglielmi, dell'università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di medicina e chirurgia, del Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua