I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Brignoli Federica

Unità didattica 1. Il paziente sottoposto ad intervento per stenosi carotidea con approccio chirurgico vascolare (TEA) ed endovascolare (PTA) - Revisione teorica dell’anatomia e fisiologia della carotide - Esami diagnostici principali - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Preparazione del paziente all’intervento ed educazione - Tecniche chirurgiche: differenze di approccio, assistenza infermieristica intraoperatoria e monitoraggio intraoperatorio - Assistenza infermieristica post-operatoria: accertamento, esame neurologico, stabilizzazione emodinamica, monitoraggio intensivo - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento di TEA carotidea Unità didattica 2. Il paziente affetto da arteriopatia obliterante cronica ostruttiva (AOCP) e patologie vascolari a carico degli arti inferiori - Revisione teorica delle principali strutture vascolari degli arti inferiori - Esami diagnostici principali - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Ulcere trofiche vascolari: fattori predisponenti e accenni di gestione - Preparazione del paziente alle differenti tipologie di intervento - Tecniche chirurgiche: differenze di approccio, assistenza infermieristica intraoperatoria - Assistenza infermieristica post-operatoria: accertamento, stabilizzazione emodinamica, monitoraggio post-operatorio - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento BYPASS FEMORO-POPLITEO Unità didattica 3. Il paziente sottoposto ad aneurismectomia dell’aorta addominale con approccio chirurgico vascolare (AAA) ed endovascolare (EVAR) - Revisione teorica dell’anatomia relativa all’aorta addominale - Definizione e caratteristiche della patologia aneurismatica a carico dell’aorta addominale e fattori determinanti la tipologia di approccio chirurgico - Esami diagnostici principali - Quadro clinico in urgenza e in elezione - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Differenze e peculiarità di preparazione del paziente all’intervento in base all’approccio chirurgico - Accenni alle differenti tecniche chirurgiche - Sviluppo e applicazione del progetto ERAS all’intervento di aneurismectomia dell’aorta addominale - Assistenza infermieristica fase post-operatoria (prime 24 ore): accertamento, esame neurologico, stabilizzazione emodinamica, monitoraggio intensivo e gestione dei presidi Decorso post-operatorio, pianificazione dell’assistenza e collaborazione multidisciplinare - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Controlli post-operatori - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento di AAA Unità didattica 4. Il paziente sottoposto ad aneurismectomia dell’aorta toracica con approccio chirurgico vascolare (TAA) ed endovascolare (TEVAR) - Revisione teorica dell’anatomia relativa all’aorta toracica - Definizione, caratteristiche e classificazione della patologia aneurismatica a carico dell’aorta toracica e fattori determinanti la tipologia di approccio chirurgico - Esami diagnostici principali - Quadro clinico in urgenza e in elezione - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Differenze e peculiarità di preparazione del paziente all’intervento in base all’approccio chirurgico - Accenni alle differenti tecniche chirurgiche - Assistenza infermieristica fase post-operatoria: accertamento, esame neurologico, stabilizzazione emodinamica, monitoraggio intensivo e gestione di presidi specifici Decorso post-operatorio, pianificazione dell’assistenza e collaborazione multidisciplinare - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Controlli post-operatori Unità didattica 5. Il paziente affetto da steno-insufficienza valvolare - Revisione teorica dell’anatomia e fisiologia cardiaca - Esami diagnostici principali - Accertamento iniziale ed individuazione di segni/sintomi specifici patologia-correlati - Preparazione del paziente all’intervento ed educazione - Tecniche chirurgiche: differenze di approccio, assistenza infermieristica intraoperatoria e monitoraggio intraoperatorio - Assistenza infermieristica post-operatoria - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione (gestione della ferita chirurgica, dolore, ripresa graduale delle ADL) - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento di sostituzione di valvola aortica Unità didattica 6. Il paziente sottoposto ad intervento di bypass coronarico - Conoscenza delle principali alterazioni elettrocardiografiche Esami diagnostici principali - Diversità di gestione e approccio nel paziente in urgenza e in elezione - Preparazione del paziente all’intervento ed educazione - Tecniche chirurgiche: differenze di approccio, assistenza infermieristica intraoperatoria e monitoraggio intraoperatorio - Assistenza infermieristica post-operatoria - Possibili complicanze: riconoscimento precoce e terapia - Educazione pre-dimissione - Caso clinico su un paziente sottoposto ad intervento bypass coronarico Unità didattica 7. Il paziente sottoposto ad analgesia epidurale. -Definizione, procedura di inserzione e contesti clinici di applicazione di analgesia epidurale continua -Gestione farmacologica dell’analgesia epidurale -Assistenza infermieristica al paziente con catetere peridurale -Possibili complicanze: riconoscimento e applicazione degli interventi assistenziali appropriati -Caso clinico su un paziente sottoposto ad analgesia peridurale.
...continua