Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Forme farmaceutiche
I farmaci finalizzati ad essere assorbiti attraverso la cute per avere effetti sistemici, sono preparati in cerotti (sistemi transdermici). I sistemi sono fatti di particolari membrane che permettono di rilasciare il farmaco lentamente. I sistemi transdermici consentono il rilascio controllato di un farmaco per un periodo di tempo compreso da diverse ore a giorni.
Per far sì che il farmaco sia assorbito in modo corretto, il cerotto deve essere applicato su:
- Cute integra
- Cute pulita e asciutta
- Zone prive di peli
Sono da evitare zone irritate o lesionate. L'assorbimento può dipendere:
- Dal numero di follicoli piliferi e delle ghiandole sudoripare e sebacee
- Dalla vascolarizzazione presente nella zona
- Dalla presenza di lesioni o cicatrici
Zone di applicazione:
- Torace
- Zona sottoclavicolare
- Zona sottomammaria
- Braccio nella parte superiore
- Zona glutea (parte alta dei glutei) per la terapia ormonale
Controllare le indicazioni del produttore per la corretta applicazione.
corretta sede di applicazione del sistema. Il medico può prescrivere il dosaggio del farmaco indicando:
- La quantità di principio attivo (in mg) rilasciato in vivo nelle 24 ore
- La superficie di rilascio
Attualmente la dose è riferita alla cessione in vivo del principio attivo nelle 24 ore (es: 10 mg nelle 24 ore).
Il medico può prescrivere la durata dell'applicazione del farmaco indicando l'orario di applicazione e/o rimozione del cerotto o i giorni.
L'infermiere deve rispettare sia l'orario di applicazione sia l'orario di rimozione.
I farmaci frequentemente somministrati attraverso questa via sono:
- Antianginosi (es: nitroglicerina)
- Antipertensivi (es: clonidina)
- Ormoni
- Antidolorifici (es: morfina)
- Antinfiammatori non steroidei
- Nicotina
- Anticoncezionali
- ...
REGOLE PER UNA CORRETTA SOMMINISTRAZIONE
Benché vi sia la possibilità di avere a disposizione istruzioni specifiche fornite dalla ditta
produttrice per l'applicazione dei sistemi transdermici, le indicazioni di valore generale sono:
- Quando si applica un nuovo sistema transdermico rimuovere sempre quello precedente o verificare che questo sia stato tolto.
- Quando si rimuove il cerotto la cute deve essere pulita e devono essere rimossi tutti i residui di colla; la detersione può essere fatta usando acqua e detergente avendo cura di asciugare bene la cute.
- Non frizionare
- Quando si rimuove il cerotto piegarlo con la parte adesiva all'interno.
EFFETTI CUTANEI INDESIDERATI
Sono reazioni di tipo locale:
- Prurito
- Arrossamento
- Bruciore
- Dermatite allergica
Controllare il pz per quanto riguarda gli effetti terapeutici e collaterali dei farmaci somministrati.
SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI PER VIA TOPICA
Si intende l'applicazione di farmaci sulla pelle o sulle mucose accessibili.
L'effetto può essere:
- Locale
- Sistemico
VIA CUTANEA
La cute è
composta da due strati:- Epidermide che si comporta come una barriera lipidica consentendo il passaggio di sostanze liposolubili
- Il derma che è permeabile a molte sostanze anche idrofile e nel quale decorrono i vasi
Sicurezza il materiale, le soluzioni e le pomate dovrebbero essere sterili e in confezione monodose.
Le forme farmaceutiche comprendono:
- Colliri
- Pomate oftalmiche o unguenti
I farmaci frequentemente somministrati per questa via sono:
- Decongestionanti
- Antibiotici
- Miotici
- Midriatici
- Lacrime artificiali
- Soluzioni umettanti
I preparati oftalmici in genere sono sterili.
Utilizzare i preparati oftalmici in modo da evitare contaminazioni (sistema monodose).
Se non in forma monodose conservare i preparati secondo le istruzioni della casa produttrice: temperatura, luce, imitazioni temporali dopo l'apertura.
Il farmaco deve essere applicato nel sacco congiuntivale.
Quando sono prescritti colliri diversi per uno stesso paziente aspettare qualche minuto tra l'instillazione dei diversi farmaci.
VIA NASALE
L'assorbimento dei farmaci per via nasale è in relazione alle caratteristiche della mucosa riccamente vascolarizzata, tuttavia risulta essere
irrigazione dell'orecchio, ma è importante seguire attentamente le istruzioni del medico o del farmacista. VIA OCULARE Il farmaco viene somministrato direttamente nell'occhio e ha un effetto locale. Le forme farmaceutiche comprendono: - Colliri - Pomate oftalmiche - Gocce oculari I farmaci frequentemente utilizzati per questa via sono: - Antibiotici - Antinfiammatori - Lubrificanti - Antistaminici - ….. È importante lavarsi sempre le mani prima di applicare il farmaco nell'occhio e seguire attentamente le istruzioni per l'uso. VIA ORALE Il farmaco viene assunto per via orale, cioè attraverso la bocca. Le forme farmaceutiche comprendono: - Compresse - Capsule - Sciroppi - Gocce orali - ….. I farmaci somministrati per questa via possono avere un effetto locale o sistemico, a seconda del principio attivo e della sua azione. È importante seguire attentamente le istruzioni del medico o del farmacista riguardo alla posologia e al momento dell'assunzione. VIA TOPICA Il farmaco viene applicato direttamente sulla pelle o sulle mucose. Le forme farmaceutiche comprendono: - Creme - Unguenti - Lozioni - Gel - ….. I farmaci frequentemente utilizzati per questa via sono: - Antinfiammatori - Antibiotici - Antimicotici - Anestetici locali - ….. È importante lavarsi sempre le mani prima di applicare il farmaco sulla pelle o sulle mucose e seguire attentamente le istruzioni per l'uso. VIA RETTALE Il farmaco viene somministrato attraverso l'ano e ha un effetto locale o sistemico. Le forme farmaceutiche comprendono: - Supposte - Microclismi - ….. I farmaci frequentemente utilizzati per questa via sono: - Antinfiammatori - Lassativi - Antipiretici - ….. È importante seguire attentamente le istruzioni per l'uso e utilizzare eventualmente un lubrificante per agevolare l'inserimento del farmaco. VIA VAGINALE Il farmaco viene somministrato attraverso la vagina e ha un effetto locale. Le forme farmaceutiche comprendono: - Ovuli - Creme vaginali - Gel vaginali - ….. I farmaci frequentemente utilizzati per questa via sono: - Antimicotici - Antibiotici - Antinfiammatori - ….. È importante seguire attentamente le istruzioni per l'uso e utilizzare eventualmente un applicatore per agevolare l'inserimento del farmaco.L'irrigazione usandol'apposita siringa.
VIA RETTALE
Superficie assorbente relativamente piccola, ma riccamente vascolarizzata.
I farmaci possono essere somministrati per questa via allo scopo di ottenere effetto:
- Locale (es: glicerina)
- Sistemico (es: antipiretici, antidolorifici, FANS, etc)
Fattori che regolano l'assorbimento:
- Area di contatto: molto vasta (200-400 cm2)
- Tempo di permanenza: variabile in funzione di presenza di feci
- Passaggio: diffusione passiva semplice
- pH: neutro o leggermente alcalino
Circolazione:
- ✓ vena emorroidaria superiore → vena mesenterica → vena porta
- ✓ vena emorroidaria media → vena cava inferiore
- ✓ vena emorroidaria inferiore → vena cava inferiore
VANTAGGI
- Il farmaco non subisce l'azione dei succhi gastrici
- Il farmaco non provoca irritazione gastrica
- Limitatamente alla frazione assorbita dalle vene emorroidali medie e inferiori, il farmaco entra nella
- Usata in pediatria
- Può essere utile in presenza di vomito o nel paziente non collaborativo
SVANTAGGI
- L'assorbimento è in genere irregolare e limitato (varia in funzione del farmaco, della capacità del pz di trattenere supposte o clisteri, varia in relazione alla presenza di feci).
- Può provocare stimolo alla defecazione
Le forme farmaceutiche comprendono:
- Supposte: preparati di forma conica e di consistenza solida, ottenute incorporando il medicamento in adatti eccipienti (lanolina, glicerina, gelatina) e destinati ad essere introdotte nel retto. Le supposte sono preparati che si sciolgono a temperatura corporea.
- Clisteri: devono essere trattenuti
VIA VAGINALE
Possono essere usati per trattare il prurito e le infezioni vaginali, per indurre le doglie, come anticoncezionali, come antisettici, etc.
Le forme farmacologiche comprendono:
- Schiume
- Gel
- Creme
- Candelette
- Ovuli
- Lavande (o
(irrigazioni)Le varie forma farmaceutiche sono di solito vendute con il proprio applicatore.Attenzione alla biancheria che si può macchiare. Può essere utile applicarli la sera.
TRATTAMENTI TERAPEUTICI CHE IMPIEGANO IL CALDO E IL FREDDO
Il caldo e il freddo sono usati in molte situazioni cliniche; in associazione con altri interventi, premettono di controllare e di ridurre i sintomi correlati a situazioni patologiche.
EFFETTI FISIOLOGICI DEL CALDO
La vasodilatazione aumenta:
- La permeabilità capillare
- Il metabolismo cellulare
- Il consumo di O2
- L'attività enzimatica
- Il flusso ematico
- Il flusso linfatico
- La motilità dei leucociti
- La capacità di allungamento del tessuto connettivo
La vasodilatazione diminuisce:
- La viscosità del sangue
- Il tono muscolare
- La viscosità del liquido sinoviale
- L'attività contrattile muscolare
USO TERAPEUTICO DEL CALDO
- Diminuisce il dolore muscolo scheletrico
Diminuisce il
- Favorisce la guarigione
- Favorisce la suppurazione
- Diminuisce l'infiammazione
EFFETTI FISIOLOGICI DEL FREDDO:
La vasocostrizione aumenta:
- La viscosità del sangue
- La viscosità del liquido sinoviale
La vasocostrizione diminuisce:
- La permeabilità capillare
- Il metabolismo cellulare
- L'attività enzimatica