I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Feo

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4 / 5
All'interno di questo pdf vi sono svolte e commentate tutte le esercitazioni (12) effettuate nell'anno 2016/17 nel corso tenuto dal prof. Ing. Luciano Feo e dalla sua assistente Ing. Rosa Penna. In questo file sono spiegate: - Ricerca baricentro; -Asse centrale l'inerzia; - Momento statico; - Momento d'inerzia; - Predimensiamento Pilastri; - Risoluzione travi su più appoggi ( treve continua) - Risoluzioni travi iperstatiche; - Metodo delle forze; - Risoluzione trave reticolare.
...continua
Esercitazione sul Principio dei Lavori Virtuali Complementari assegnato come esercitazione dal prof.Ing. Ascione nell'anno 2016/17. Riproponibile con cadenza annuale. Utile anche per coloro che devono preparare lo scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Teoremi per lo svolgimente dell'esame orale di scienza delle costruzioni con il professore Francesco Clementi, completo di tutti i teoremi che possono essere chiesti, scritti in maniera ordinata e precisa prendendo spunto dalle lezioni svolte in classe e dal libro di testo. Esame superato con punteggio 30/30.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Feo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti relativi al corso di scienza delle costruzioni 1 tenuto dal prof. ing. Luciano Feo e dall'assistente ing. Rosa Penna. Nel presente file sono spiegati: - risoluzione portali; - risoluzione nodi tripli; - diagrammi flettenti con il metodo grafico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Di Paola

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi su strutture iperstatiche con caratteristiche di sollecitazione e verifiche di sezioni, risoluzione tramite PLV e principio dei lavori virtuali. Presenti anche qualche esercizio di strutture isostatiche con caratteristiche di sollecitazione. Esercizi statici e iperstatici di strutture reticolari. Studente che ha superato la materia con il massimo.
...continua

Esame Statica e scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esempio di integrazione della linea elastica di una trave appoggiata con una coppia applicata in estremità. Passaggi algebrici inclusi per il calcolo delle rotazioni agli estremi e abbassamento Max in mezzeria. Esercizi di statica e scienze delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Il documento riporta lo svolgimento di 4 tipiche traccie dell'esame di scienza delle costruzioni con esercizi svolti su diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazioni (calcolo reazioni vincolari, sforzo normale, taglio e momento), esercizio sulla linea elastica (integrazione equazioni differenziali, condizioni al contorno) e verifica di una sezione sollecitata a taglio. Segue lo svolgimento di una seconda trccia dell'esame di scienza delle costruzioni del prof. Andrea Caporale dell'università di Cassino con svolgimento passo passo di esercizi analoghi (nell'esercizio sulla verifica della sezione, questa volta, la sezione è soggetta a sforzo normale eccentrico). Nella traccia svolta n.3 e n.4 la verifica della sezione è fatta col criterio di Tresca. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Linea elastica: esercizi svolti per l'esame di scienza delle costruzioni. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili! Ci sono temi d'esame svolti di scienza delle costruzione con anche esercizi su caratteristiche della sollecitazione e verifica delle sezioni soggette a diversi tipi di sollecitazione (sforzo normale eccentrico, flessione deviata, etc.)
...continua
Esercizi svolti di scienza delle costruzioni su verifica della sezione soggetta a sforzo normale eccentrico e flessione deviata. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili! Ci sono temi d'esame svolti di scienza delle costruzione con anche esercizi su caratteristiche della sollecitazione e linea elastica.
...continua
Il documento riporta lo svolgimento di 6 tipiche esercitazioni svolte come simulazione in vista dell'esame di scienza delle costruzioni con esercizi svolti su diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazioni (calcolo reazioni vincolari, sforzo normale, taglio e momento) e sulla linea elastica (integrazione equazioni differenziali, condizioni al contorno). Un documento che tratta l'argomento che qui manca sulla verifica delle sezioni è presente nello store dello stesso autore: basta cliccarvi sopra per accedere all'elenco di tutti i contenuti pubblicati. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morganti

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
questi esercizi provengono da prove d'esame e sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Morganti, dell'università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Fraddosio

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
5 / 5
Esercizi d'esame svolti e commentati. Sono presenti le 4 tipologie di esercizi comunemente assegnati durante la prova scritta. Esercizi di scienza delle costruzioni II elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fraddosio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Benvenuti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti estremamente completi per il corso di scienza delle costruzioni che vanno dalla definizioni dei vincoli e definizioni basilari dei vettori alla teoria del De Saint Venant, elasticità, equilibrio.... La dispensa comprende molti esempi pratici, descrizioni semplici ma efficaci. Questi appunti contengono tutto quello che serve per un corso di scienza delle costruzioni per l'ingegneria
...continua

Esame Statica e scienza della costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione svolta sulla risoluzione di un telaio isostatico, con carico distribuito e nodo triplo. Calcolo delle reazioni e tracciamento dei diagrammi delle sollecitazioni: N,T,M elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Statica e scienza della costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Schemi sintetici sul momento flettente, flessione retta intorno all'asse x e intorno all'asse y. Direzione delle fibre tese nei due casi secondo la convenzione positiva del concio elementare elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione svolta sul calcolo delle reazioni vincolari in un telaio isostatico di tre tratti e nodo triplo. Risoluzione analitica con applicazione delle equazioni cardinali della statica elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Statica e scienza della costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione svolta sul calcolo delle reazioni vincolari di un semplice telaio isostatico. verifica di isostaticità attraverso la relazione fondamentale e la ricerca dei centri di rotazione elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Statica e scienza della costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione svolta sul calcolo del taglio massimo in una trave di legno chiodata. Applicazione della formula di Jourawsky con calcolo del momento statico elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Uva

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Progetto completo esecutivo con relazione tecnica di un edificio per civile abitazione in Zona sismica. Analisi dei carichi, analisi modale, analisi statica lineare, analisi dinamica lineare, verifica slu/sle, gerarchia delle resistenze. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sono laureata con lode ed ho un dottorato di ricerca in ingegneria. Ho insegnato come assistente per dieci anni all'università (statica e scienza delle costruzioni) e da 5 anni svolgo attività didattica privata per le materie strutturali di ingegneria e architettura.
...continua