I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Caporale Andrea

Raccolta di esercizi per l'esame di Scienza delle costruzioni riguardanti : PLV, cerchi di Mohr, resistenza delle sezioni, linea elastica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Caporale. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Il documento riporta lo svolgimento di 6 tipiche esercitazioni svolte come simulazione in vista dell'esame di scienza delle costruzioni con esercizi svolti su diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazioni (calcolo reazioni vincolari, sforzo normale, taglio e momento) e sulla linea elastica (integrazione equazioni differenziali, condizioni al contorno). Un documento che tratta l'argomento che qui manca sulla verifica delle sezioni è presente nello store dello stesso autore: basta cliccarvi sopra per accedere all'elenco di tutti i contenuti pubblicati. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il documento riporta lo svolgimento di 4 tipiche traccie dell'esame di scienza delle costruzioni con esercizi svolti su diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazioni (calcolo reazioni vincolari, sforzo normale, taglio e momento), esercizio sulla linea elastica (integrazione equazioni differenziali, condizioni al contorno) e verifica di una sezione sollecitata a taglio. Segue lo svolgimento di una seconda trccia dell'esame di scienza delle costruzioni del prof. Andrea Caporale dell'università di Cassino con svolgimento passo passo di esercizi analoghi (nell'esercizio sulla verifica della sezione, questa volta, la sezione è soggetta a sforzo normale eccentrico). Nella traccia svolta n.3 e n.4 la verifica della sezione è fatta col criterio di Tresca. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua