Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quindi, lo schema iniziale prende il nome di Schema Iperstatico essendo 2 volte iperstatico. Il
passaggio successivo sarà quello di andare a degradare la struttura nello Schema Isostatico
Principale (S') il quale verrà suddiviso in n (in questo caso 3) sottoschemi Isostatici (S'0, S'1, S'2)
(Da notare che lo schema S' prenderà il nome di Isostatico Equivalente solo una volta individuati i
valori delle incognite iperstatiche X1 e X2).
Ciò è possibile, perchè siamo in elasticità lineare, piccoli spostamenti, piccole deformazioni e di
conseguenza vale il principio di sovrapposizione degli effetti. Di conseguenza lo schema S'
isostatico equivalente prenderà la seguente forma:
Come detto in precedenza lo Schema Iperstatico verrà diviso in 3 sottoschemi isostatici a loro
volta. In particolare lo schema S' verrà diviso in 3 ulteriori sottoschemi per la risoluzione con il
0 5
metodo grafico per l'individuazione delle reazioni vincolari. Mentre per la risoluzione con metodo
analitico, lo Schema S' verrà considerato con il carico e la forza applicati in contemporanea.
0
Gli schemi saranno suddivisi in:
0. Schema S'0
- Schema S'0,q sx
- Schema S'0,q dx
- Schema S'0,F
1. Schema S'1
2. Schema s'2 6
1.0. Risoluzione degli schemi isostatici
1.1. Risoluzione grafica
′