Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 58
Esercitazione PLVC Scienza delle Costruzioni II - Prof.Ing. Francesco Ascione Pag. 1 Esercitazione PLVC Scienza delle Costruzioni II - Prof.Ing. Francesco Ascione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione PLVC Scienza delle Costruzioni II - Prof.Ing. Francesco Ascione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione PLVC Scienza delle Costruzioni II - Prof.Ing. Francesco Ascione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione PLVC Scienza delle Costruzioni II - Prof.Ing. Francesco Ascione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione PLVC Scienza delle Costruzioni II - Prof.Ing. Francesco Ascione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione PLVC Scienza delle Costruzioni II - Prof.Ing. Francesco Ascione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione PLVC Scienza delle Costruzioni II - Prof.Ing. Francesco Ascione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione PLVC Scienza delle Costruzioni II - Prof.Ing. Francesco Ascione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione PLVC Scienza delle Costruzioni II - Prof.Ing. Francesco Ascione Pag. 41
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quindi, lo schema iniziale prende il nome di Schema Iperstatico essendo 2 volte iperstatico. Il

passaggio successivo sarà quello di andare a degradare la struttura nello Schema Isostatico

Principale (S') il quale verrà suddiviso in n (in questo caso 3) sottoschemi Isostatici (S'0, S'1, S'2)

(Da notare che lo schema S' prenderà il nome di Isostatico Equivalente solo una volta individuati i

valori delle incognite iperstatiche X1 e X2).

Ciò è possibile, perchè siamo in elasticità lineare, piccoli spostamenti, piccole deformazioni e di

conseguenza vale il principio di sovrapposizione degli effetti. Di conseguenza lo schema S'

isostatico equivalente prenderà la seguente forma:

Come detto in precedenza lo Schema Iperstatico verrà diviso in 3 sottoschemi isostatici a loro

volta. In particolare lo schema S' verrà diviso in 3 ulteriori sottoschemi per la risoluzione con il

0 5

metodo grafico per l'individuazione delle reazioni vincolari. Mentre per la risoluzione con metodo

analitico, lo Schema S' verrà considerato con il carico e la forza applicati in contemporanea.

0

Gli schemi saranno suddivisi in:

0. Schema S'0

- Schema S'0,q sx

- Schema S'0,q dx

- Schema S'0,F

1. Schema S'1

2. Schema s'2 6

1.0. Risoluzione degli schemi isostatici

1.1. Risoluzione grafica

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
58 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dot.Fisciano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Ascione Francesco.