Estratto del documento
15 LUGLIO 2014 :
1b)
semplifichiamo le travi valutando le sezioni in "a" e "c" dovute ai tratti "AB", "CD":
- VB = F
- HB = 0
- MB = FL⁄4
Eq. di equilibrio traslazione e rotazione
- VC = 2F
- HC = 0
- MC = FL⁄2
Quindi :
- VB + VC - 3F - X = 0
- HB = 0
- FL⁄4 - XL⁄2 - 2FL + VCL - FL⁄2 = 0
- VB = 3⁄4 F + X⁄2
- HB = 0
- VC = 2⁄4 F + X⁄2
ME = -FL⁄4 + (3⁄4 F + X⁄2) z - Fz = -FL⁄4 - 2 (F⁄4 - X⁄L)
z = 0 : MB = -FL⁄4
z = L⁄2 : MM = XL⁄4 - 3FL⁄8
Intanto valutare lo spostam. verticale della sezione "M" applichiamo una forza "X" suppletiva per poi valutare la legge di variazione del momento flettente.
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/08 Scienza delle costruzioni
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher kuroashi125 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Scienza delle costruzioni II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Politecnico di Bari o del prof Fraddosio Aguinaldo.
-
Esercizi d'esame Scienza delle costruzioni
Premium Prove svolte4,0/5 (1) -
Scienza delle Costruzioni - Esercizi d'esame
Premium Esercitazione -
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1
Premium Esercitazione3,5/5 (2) -
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2
Premium Esercitazione4,5/5 (2)
Recensioni
5/5
2 recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
2
0
0
0
0

Rocco.hunted.12
25 Febbraio 2024

Thegames2000
21 Agosto 2022