Esercizi di
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
- VERIFICA DELLE SEZIONI -
Autore: Marina Roma
L'Autore declina ogni responsabilità per le eventuali inesattezze ed errori riportati nel presente elaborato, nonché per gli eventuali danni che dall'utilizzo dello stesso possono derivare.
Esercizio
Sforzo normale eccentrico
e =
- ex
- ey
M =
- -Ney
- -Nex
- -BN
- BN/2
- Mx
- My
Equazione asse neutro
0 = N/A + Mx/Ix y - My/Iy x = 0
N/A - BN/BxA - BN/2IyA x = 0
1 - By/gx2 - B/gy2 x = 0
Iy = (20 + 30)2(H + 20) + 2 [b3H⁄12 + (a⁄2 + b⁄2)2 bH]
Iyg = py A
py = Iu⁄A
τ = My⁄Ix - Mx⁄Iy
B (-(b + 3a)⁄2 , (H + a)2)
A (b + 3a, H⁄2 + a)
Trova l'intersezione con gli assi
x =
{
- px2y B
- py2x B
x =
- g2
- B
x =
Ix -> px2
x =
- Iy A
- g2 Iy A
A =
- B 2H
- π R2 (foro)
Ix =
- B (2H)3
- 2
- π R4
- 4 (foro)
Iy =
- (B)3 2H
- 12
- π R4
- 4 (foro)
Q =
- N
- A
- My / x
- Mx / Iy
Verifica
σmax ≥ σlim / S
M = [xN yN] = [xN yN]
Equazioni asse neutro
σ = NA + Vgx ⁄ Iy → σ = 0
1 = 5 A y + 2NA x
1 = 5 y x + 2B y
Interazione con gli assi
1 + 5 (gi2
μ
yA ⁄ I → yg
-
Linea elastica: esercizi svolti per l'esame di scienza delle costruzioni
-
Svolgimento tracce esame di scienza delle costruzioni su diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione, line…
-
Esercizi Scienza delle Costruzioni
-
Esercizi Geometria delle aree, Scienza delle costruzioni