Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 125
Appunti di Scienza delle costruzioni II Pag. 1 Appunti di Scienza delle costruzioni II Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle costruzioni II Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle costruzioni II Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle costruzioni II Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle costruzioni II Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle costruzioni II Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle costruzioni II Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle costruzioni II Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle costruzioni II Pag. 41
1 su 125
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

Si impongono degli spostamenti o rotazioni in modo che le (v-s) reazioni iperstatiche soddisfino le (v-s) equazioni di equilibrio.

SISTEMA SIMMETRICO CARICATO SIMMETRICAMENTE

S = parametro cinematico

xi = incognite iperstatiche

Dall’equazione di congruenza xi =

Sostituendo nella F = - m /

Esendo gli xi tutti uguali perché c’è un corpo rigido, si ha:

Si riavere S =

Nota S si ricavono le reazioni:

SISTEMA NON SIMMETRICO

S, = parametri cinematici incognite

xi = incognite iperstatiche

Equazione di congruenza

Equazione di equilibrio alla traslazione

Equazione di equilibrio alla rotazione

Sostituendo

SISTEMI DI TRAVI IN PARALLELO

1° PARAMETRO CINEMATICO        xi = INCOGNITE IPERSTATICHE

EQUAZIONE DI CONGRUENZA       φi = ½∑ li² = φ(C) DIPENDE DAL VINCOLO

EQUAZIONE DI EQUILIBRIO          m = ∑ xi

xi = m Σ Ei³

Σ Ei² = (m Σ xi)

Σ ci Ei ei

Ei

COEFFICIENTE DI RIPARTIZIONE A PRESSIONE

TELAIO SHEAR - TYPE

(TRAVERSO INFINITAMENTE RIGIDO)

S = PARAMETRO CINEMATICO        Ti = INCOGNITE IPERSTATICHE

EQUAZIONE DI CONGRUENZA   Si = Ti ∑ EIi l2S

∑ ci Ei

COEFFICIENTE DI RIPARTIZIONE A TAGLIO

QUESTI SISTEMI SONO UTIL:

  • PARALLELO:   in cui si SOMMANO LE RIGIDEZZE K
  • in COLLASSA se TUTTI I COMPONENTI COLLASSONO
  • SERIE:   in cui si SOMMANO LE CEDEVOLTEZZE        C = L / EA

COLLASSO A CATENA

Casi particolari: Travi Reticolari Piane

(Bielle tese)

Carichi solo ai nodi

→ Solo sforzo normale (N≠0, T=V=0)

Casi

  • Cerniere triangolari: isostatica
  • Cerniera sovrapposta (di sforzo normale): iperstatica

da: N+0e, NI=Te=0

  • Parametri cinematici sono solo gli spostamenti assiali: uI (2)
  • La matrice rigidezza è 2x2

  • La relazione della trave piana è ke {δ} = {Ce}

[N] = [[sine, cosθ, 0, 0], [0, 0, sine, cosθ]]

→ Perché NI genera due componenti

  • e} = [N]{Se}
  • {Ce} = [N]{TCe}

Espansione con |Ae| Δx

Dettagli
A.A. 2019-2020
125 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mtcarriero1993 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Chiaia Bernardino.