Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Statica - programma completo Pag. 1 Statica - programma completo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statica - programma completo Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Statica

  • Studia le masse e le interazioni tra queste
  • Meccanica: descrive e predice eventi che avvengono nello spazio (scenario) → posso descrivere il corpo nel piano dandogli una posizione e posso sottoporlo ad azioni
  • Cinematica: geometria
  • Argomenti:
    • Statica: equilibrio tra azioni attive e reattive
    • Dinamica: tempo
  • Masse: parti infinitesime che compongono il corpo (punto materiale)
  • Le forze
    • Modulo: dimensione grafica della forza, il valore in senso analitico
    • Direzione: freccia
    • Verso: retta di incidenza su cui giace la forza
    • Posso rappresentarla o solo come modulo (|F|) o come versore (|F|.α) → indica la direzione
    • Concentrate (1 punto) / Distribuite (superficie)
    • Rispetto al punto di applicazione le forze possono essere:
    • Rotazione: forza • braccio
      • è data da due forze uguali, contrarie e non allineate
    • Le forze hanno una capacità attrattiva: F1 = -F2
    • |F1| / |F2| = m1 • m2 / r2 → h (costante) → M / r2 • h = g (9,81 m/s2)
    • Accelerare di gravità
    • Forza peso (Newton): massa • gravità

Equivalenze

  • Equivalenza è sostituire un sistema di forze con un sistema più semplice che non alteri la meccanica (equilibrio)
  • Legge di Newton: un corpo non sollecitato permane nel suo stato
  • F = m · α
  • Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria

Da più forze a una sola: somma vettoriale → Risultante: ∑Fi

  • sistema in equilibrio

Da una forza a più forze: regola del parallelogramma

  • Traccio le rette continue ∆ e Rf

Ps. Ripasso

Teorema dei seni (conosco R)

  • R/Sinα = RA/Sinβ = RB/Sinα → 2 raggio = costante
  • R/Sinµ = RB/Sinα

Trigonometria

  • A·Csinα = B·Ccosα
  • A·Ccosβ = B·Csinβ
  • Traslazione: comprende tutti i punti del corpo
  • Rotazione: avviene attorno a un punto che rimane fermo tutti gli altri
    • Si spostano → il vettore spostamento è diverso per ognuno dei punti (traslazione) ma l'angolo (a) rimane sempre lo stesso
  • Centro di Rotazione (macchina di Eulero)
    • Charles parla di asse di rotazione: ogni spostamento è una rotazione (anche traslazione) - C.R. all'infinito
  • Tipi di Vincoli
    • Olonomi: quando bloccano uno spostamento, lo bloccano!
    • Lisci: no problemi di attrito
    • Perfetti: non cedevoli e senza difetti
    • Bilateri: impediscono il movimento in entrambi i versi
  • Vincoli esterna
    • Carrello: blocca vA, C.I.R. su retta laterreno di appoggio
    • Biella/pendolo: blocca direzione (x: x') C.I.R. passa tra 2 cerniere (x)
    • Cerniera: blocca ̂vA, C.I.R. coincide con il suo punto di applicazione
    • Patino: blocca ^vA, C.I.R. a scorrimento
    • Manicotto: blocca ^vA, C.I.R. a scorrimento
    • Incastro/saldatura: blocca ^vA ^vA'. NO C.I.R.
  • Vincoli interni
    • Cerniera multipla interna GdV: 2(m-1) / a terra GdV: 2m
    • Carrello multiplo GdV: 2m-2 / a terra GdV: 2m-1
    • Patino interno GdV: 2
    • Struttura isostatica (GdV=GDL), ipostatica (GdVGDL)
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
10 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgia.cappa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Garavaglia Elsa.