I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Restauro

Esame Fondamenti di restauro

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Danesi

Università Università Iuav di Venezia

Appunti esame
Il documento di Fondamenti di restauro descrive il contcetto di neogotico in Inghilterra con alcuni esempi ( Strawberry Hill, Front Hill Abbey) ed il tema della tutela dei monumenti in Inghilterra. Viene descritto anche il restauro secondo John Ruskin.
...continua

Dal corso del Prof. G. Danesi

Università Università Iuav di Venezia

Appunti esame
Il documento di Restauro descrive il restauro stilistico di Viollet le Duc e l’importanza dello stile gotico secondo Le Duc. Oltretutto il documento descrive delgi esempi di restauro effettuati da Le Duc come la Chiesa della Madeleine e Notre Dame.
...continua

Esame Storia del restauro

Facoltà Lettere

Appunti esame
Appunti di Storia del restauro sulla prima parte. Il restauro sarà applicato ai casi studio che andremo a studiare che ci illustreranno un poco una storia del restauro nell’ambito dell’architettura, sebbene ci sia un’unità metodologia del restauro tra le diverse forme d’arte architettura, scultura, pittura). Quest’unità si fonda in quella che è la teoria italiana del restauro, che è stata fondata da Cesare Brandi, che è uno storico dell'arte che ha fondato nel 1939 l’Istituto Centrale del Restauro.
...continua

Esame Storia del restauro

Facoltà Lettere

Appunti esame
Appunti sulla seconda parte di Storia del restauro. Il restauro sarà applicato ai casi studio che andremo a studiare che ci illustreranno un poco una storia del restauro nell’ambito dell’architettura, sebbene ci sia un’unità metodologia del restauro tra le diverse forme d’arte architettura, scultura, pittura). Quest’unità si fonda in quella che è la teoria italiana del restauro, che è stata fondata da Cesare Brandi, che è uno storico dell'arte che ha fondato nel 1939 l’Istituto Centrale del Restauro.
...continua

Esame Fondamenti di restauro

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Danesi

Università Università Iuav di Venezia

Appunti esame
Il documento di Fondamenti di restauro contiene un’introduzione al concetto di restauro, come viene definito, i primi esponenti (Viollet Le Duc e Ruskin) ed alcuni esempi di restauro con le diverse problematiche e filosofie che stanno dietro ad ogni scelta conservativa o meno.
...continua

Esame Principi di recupero e riqualificazione degli edifici

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Guariso

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il seguente documento di Principi di recupero e riqualificazione degli edifici presenta le tipiche e solite domande che il professor Guariso Giorgio propone in commissione orale. Le domande spaziano la seconda parte del corso, la prima parte è già caricata sul sito.
...continua

Esame Laboratorio di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. R. Simonelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Ecco un esempio di elaborato finale richiesto ai ragazzi frequentanti per la fine del corso di Laboratorio di conservazione dell'edilizia storica. l'area è variabile ma i contenuti richiesti dalla docente. Il lavoro è il prodotto di 8 studenti e non individuale.
...continua
Analisi paesaggistica e storica del territorio; analisi paesaggistica e storica del sito di Norchia; analisi delle restrizioni di Piano paesistico e P.R.G.; definizione dei confini del parco; caratteristiche degli ambiti paesaggistici e archeologici del parco; analisi formale, storica e stilistica di una delle chiese del parco; restauro della stessa a titolo esemplificativo.
...continua

Esame Storia e tecniche del restauro

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Mottes

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti relativi alla pittura murale del 1400 (tecniche e storia del restauro con esempi annessi). Appunti dalle lezioni del corso Tecniche e storia del restauro dell'università di Verona con la Professoressa Molteni.
...continua

Esame Fondamenti di restauro dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. S. Musso

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Il documento che ho inserito racchiude tutte le lezioni di Restauro del prof. Musso divise per lezioni e per argomento. Sono inserite anche le immagini riferite agli appunti e delle mappe concettuali fornite a lezione.
...continua

Esame Restauro Architettonico con Laboratorio Progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Turco

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Rielaborazione della teoria di Storia del restauro, per l'esame di Restauro architettonico con laboratorio progettuale Esame superato con 30. Argomenti trattati: - Il restauro nel mondo antico (maniera del tempo) - Evoluzione del restauro dal Trecento al Settecento - Nascita del restauro moderno - Restauro stilistico (Viollet Le Duc) - Restauro stilistico in Italia (Carlo Maciachini, Federico Travaglini, Errico Alvino, Alfonso Rubbiani, Alfredo D'Andrade) - John Ruskin - Restauro filologico (Camillo Boito) - Raffaele Stern e Giuseppe Valadier - Restauro storico (Luca Beltrami e Gaetano Moretti) - Il valore dell'opera d'arte (Louis Cloquet, Alois Riegl) - Gustavo Giovannoni - Carte del restauro (Atene 1931) - Antonio Munoz - Restauro scientifico - Restauro archeologico - Secondo dopoguerra (restauro critico, Roberto Pane) - Cesare Brandi - Dibattito attuale: posizione centrale (Giovanni Carbonara), pura conservazione (Mario Dezzi Bardeschi), ipermanutenzione-ripristino (Paolo Marconi)
...continua
Paniere Quiz Risolti Esame di: Progetto recupero edile. SD INCM13 1220a 07. CdL: Ingegneria civile. Prof Bonafede. Ecampus. Paniere Quiz Risolti per Progetto Recupero Edile - Ingegneria Civile ECAMPUS. Se stai studiando per l'esame di Progetto Recupero Edile del corso di laurea in Ingegneria Civile presso ECAMPUS, questo paniere di quiz risolti è uno strumento indispensabile per la tua preparazione. Creato sotto la supervisione del Prof. Bonafede, il paniere SD INCM13 1220a 07 comprende una serie di domande e risposte dettagliate che coprono i principali argomenti trattati nel corso. Utilizzando questi quiz, potrai verificare e rafforzare le tue conoscenze, colmare eventuali lacune e affrontare l'esame con maggiore sicurezza e preparazione.
...continua

Esame Fondamenti di restauro dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. S. Musso

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti per Fondamenti di restauro con Stefano Francesco Musso. Sono molto dettagliati e schematici, facili da memorizzare e molto chiari. Con solo questi appunti sono riuscita a prendere una bellissimo 30 L.
...continua

Esame Restauro

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Valluzzi

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Esercizi di Restauro. Comprendono: esercizio svolto sul calcolo del cinematismo fuori piano e schemi contenenti foto di edifici restaurati, tipologie di degrado, metodi di indagine sulle murature e sul cemento armato (da riconoscere durante l’esame scritto). Gli argomenti trattati sono: - Storia e fasi del restauro + foto. - I documenti del restauro. - Tipologie edilizie e murarie. - Degrado e dissesto delle strutture + foto dei tipi di degrado. - Metodi di datazione dell’edilizia storica. - Tecniche di indagine sulle murature + foto. - Strutture storiche in cemento armato + foto. - Legno dell’edilizia storica. - Tecniche di intervento sulle murature. - Tecniche di intervento mediante materiali compositi.
...continua

Esame Restauro

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bruschi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Restauro. Prodromi del restauro, Johann Joachim Winckelmann, Giuseppe Valadier, Luca Beltrami, Fine del Neoclassicismo, Restauro nella Francia post-rivoluzionaria, Eugene Viollet-Le-Duc, Il restauro stilistico, John Ruskin, Camillo Boito, Gustavo Giovannoni, Carte del restauro.
...continua

Esame Teoria e storia del restauro

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. C. Giannattasio

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
4 / 5
Ciao, questi sono i mie appunti di Restauro presi a lezione con integrate le slide e tutte le foto delle opere nominate. Inoltre integrate ci sono le lezioni della professoressa Pintus Valentina, che entra nello specifico restauro di alcuni restauratori.
...continua

Esame Laboratorio di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Albani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi presi durante le lezioni teoriche di Laboratorio di conservazione dell'edilizia storica a.a 2023/24 - Francesca Lucia Maria Albani - Politecnico di Milano. Gli appunti sono completi e sono presenti schemi e disegni mostrati a lezione.
...continua
Storia del restauro e dei principali personaggi che hanno permesso la nascita di questa disciplina: - Che cos’è il restauro - Età tardo imperiale (III-VI s.) - Età medievale (VII-XIV s.) - Cinquecento - Seicento - Settecento (Illuminismo e i moti rivoluzionari) - Ottocento (restauro filologico) - Novecento (restauro scientifico)
...continua

Esame Restauro architettonico

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti completi sulla teoria di Restauro architettonico, partendo dalle metodologie di progettazione fino alle carte del restauro, con opportuni approfondimenti. Sono compresi anche appunti sulle parti progettuali/esercitazioni.
...continua

Esame Principi di restauro architettonico

Facoltà Ingegneria

Panieri
4 / 5
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di Principi di restauro architettonico del prof. Francesco Broglia per il Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università telematica eCampus.
...continua