I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Danesi Giorgio

Dal corso del Prof. G. Danesi

Università Università Iuav di Venezia

Appunti esame
Il documento di Fondamenti di restauro parla di interventi sul costruito in Italia tra XV e XIX sec. Sono descritti gli interventi su Santa Maria del Fiore, il tempio Malatestiano, Santa Maria degli angeli, San Giovanni in laterano ed il Colosseo.
...continua

Dal corso del Prof. G. Danesi

Università Università Iuav di Venezia

Appunti esame
Il documento di Fondamenti di restauro descrive l’approccio al restauro secondo Alois Riegl e la scuola viennese. In particolare si parla del tema del valore, della Kunstwollen, il monumento, i valori in quanto memoria e contemporanei ed infine il tema della copia.
...continua

Dal corso del Prof. G. Danesi

Università Università Iuav di Venezia

Appunti esame
Il documento di Fondamenti di restauro descrive il contcetto di neogotico in Inghilterra con alcuni esempi ( Strawberry Hill, Front Hill Abbey) ed il tema della tutela dei monumenti in Inghilterra. Viene descritto anche il restauro secondo John Ruskin.
...continua

Dal corso del Prof. G. Danesi

Università Università Iuav di Venezia

Appunti esame
Il documento di Restauro descrive il restauro stilistico di Viollet le Duc e l’importanza dello stile gotico secondo Le Duc. Oltretutto il documento descrive delgi esempi di restauro effettuati da Le Duc come la Chiesa della Madeleine e Notre Dame.
...continua

Dal corso del Prof. G. Danesi

Università Università Iuav di Venezia

Appunti esame
Il documento di Fondamenti di restauro contiene un’introduzione al concetto di restauro, come viene definito, i primi esponenti (Viollet Le Duc e Ruskin) ed alcuni esempi di restauro con le diverse problematiche e filosofie che stanno dietro ad ogni scelta conservativa o meno.
...continua